Esempio di CV: Assistente di produzione
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di assistente di produzione: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario, oppure la laurea in materie umanistiche (lettere, filosofia, DAMS, scienze della comunicazione o simili). Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende, studi o case di produzione per cui hai lavorato, le date e i luoghi.
Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare. Se sei alla ricerca del tuo primo lavoro, guarda la nostra pagina dedicata proprio a te.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno a scrivere le mansioni secondo uno stile da parole chiave”, ma nel frattempo ti suggeriamo alcuni compiti che potresti inserire sotto le tue esperienze lavorative: organizzazione delle riunioni di staff; redazione di verbali; gestione dei permessi del copyright per la preparazione delle registrazioni televisive e radiofoniche.
E ancora: prenotazione degli studi di registrazione e location; organizzazione di trasferte; preparazione del planning giornaliero in accordo con il direttore di produzione e coordinamento dei diversi reparti (coreografia, trucco, tecnici ecc.) in base alle indicazioni del direttore; prenotazione e noleggio delle attrezzature necessarie; creazione, valutazione e supervisione del budget; suggerimento di modifiche creative e concrete agli script; e altro.
Le tue competenze digitali e linguistiche non possono mancare sul tuo CV. Per le prime, ti consigliamo di creare una sezione extra e chiamarla “Competenze informatiche”. Per le seconde, invece, puoi contare sulla nostra sezione Lingue e i suoi pratici indicatori per elencare gli idiomi che parli e il livello di conoscenza.
CV assistente di produzione: stesse informazioni, diversi modelli
CV assistente di produzione: le nostre FAQ
CV assistente di produzione: con quali informazioni posso farmi notare?
Scrittura creativa, fotografia, film making, sceneggiatura, montaggio video: se hai frequentato corsi di formazione, di aggiornamento o professionali inerenti al tuo settore o in genere all’ambito creativo, puoi creare una sezione extra e chiamarla “Corsi di formazione”.
Lì potrai menzionare il nome del corso, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si sono svolti gli incontri ed, eventualmente, le certificazioni o competenze conseguite.
Quanti CV da assistente di produzione devo creare?
nostro consiglio è sempre quello di scrivere un Curriculum per ogni annuncio a cui si risponde. Questo permette di creare un documento che risponde in modo ancor più preciso alle richieste dell’inserzione, utilizzando parole chiave.
Ad esempio, se ti candidi come assistente di produzione su un set cinematografico e hai già esperienza, potrai menzionare esplicitamente, nella parte delle mansioni, la tua esperienza nella distribuzione di sceneggiature, nella gestione delle disposizioni sui pasti, nelle comunicazioni tra i reparti e apertura e chiusura del set.
Se invece ti candidi come assistente di produzione di moda, puoi fare focus su altri compiti, come l’organizzazione del guardaroba per le sfilate, la pianificazione delle consegne, la disposizione degli alimenti per il personale e per modelle/modelli.
Se, ancora, ti candidi per una posizione nella produzione televisiva, devi menzionare le tue esperienze nella gestione dei provini dei partecipanti, della selezione e del loro compenso economico. In poche parole: sii il più specifico possibile, prendendo in prestito le stesse parole presenti sull’annuncio e riportandole sul tuo CV.
CV assistente di produzione: quali prospettive?
In genere, i lavori di assistente alla produzione possono portare ad altre posizioni nel settore. Questa figura è in genere un trampolino di lancio verso una posizione più remunerativa.
Dimostrati umile e disposto ad imparare. Valorizza le tue qualità con un tono determinato ma non arrogante. Dai spazio alla tua motivazione all’interno della lettera di presentazione che dovrà accompagnare il tuo CV.
Le competenze chiave per il ruolo di assistente di produzione
Cura dei dettagli e propensione alla creatività, senso pratico e capacità di multitasking: quello dell’assistente di produzione è un lavoro stressante e molto intenso. Nello scrivere le tue competenze tecniche e trasversali sul Curriculum Vitae, ricorda che queste dovranno far capire ai selezionatori che puoi farcela. Anzi: che sei proprio la persona che dovrebbero sceglierle.
Hard skill
- Tecniche di produzione televisiva
- Elementi di amministrazione e contabilità
- Conoscenza del linguaggio tecnico
- Dimestichezza con il mezzo (tv, cinema, radio, pubblicità)
- Conoscenza pratica tool di produzione
- Conoscenza di software post produzione
- Capacità di gestire budget
Soft skill
- Forte praticità e organizzazione
- Capacità di comunicazione
- Capacità di lavorare in team
- Capacità relazionali
- Adattabilità/versatilità
- Problem solving
- Capacità di lavorare sotto stress
Profilo professionale per il ruolo di assistente di produzione
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. É una sezione dove il candidato può scrivere un breve riassunto sulla propria storia lavorativa. Spesso è la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum. Come catturare la sua attenzione?
nostro consiglio è quello di cominciare definendoti: sei un assistente di produzione cinematografica, radiofonica, televisiva, o… altro? E da quanti anni sei in questo campo?
Una buona idea, poi, è quella di scrivere brevemente le proprie esperienze lavorative passate più importanti, soprattutto se si è già lavorato nell’ambito e se si è partecipato a produzioni famose nel settore. Puoi proseguire con un breve elenco delle tue migliori competenze.
In questa sezione ti consigliamo di menzionare anche la tua eventuale disponibilità a prolungati orari di lavoro, ad eventuali viaggi e/o trasferimenti.
Silenzio… azione! È il momento di creare un CV da assistente di produzione
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Cominciamo?