Dentista Curriculum: esempi e consigli
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Dentista Curriculum: i nostri consigli
Quando ci si vuole presentare come dentista Curriculum e lettera di presentazione studio dentistico devono essere scritte con metodo, ordine e precisione, proprio come le tue incisioni. La prima cosa da fare è partire dal CV, osservando esempi di Curriculum dentista e notando come i candidati hanno esposto le loro informazioni.
Non solo informazioni: osservando qualche dentista Curriculum ti sarà possibile notare quale tipo di modello di CV il candidato ha scelto come base del suo Curriculum dentista, con quale tono di voce lo ha scritto, quali sezioni ha inserito, come ha scritto il Profilo professionale, se ha inserito una fotografia oppure no, e altro.
Dopo aver osservato vari Curriculum Vitae per studio dentistico, avrai già le idee più chiare su tante cose, e ti sarai chiarito parecchi dubbi su come creare il tuo dentista Curriculum. Quando questo accade, viene il momento di mettere le mani in pasta, trovando un generatore di CV capace di proporti dei modelli da compilare con le tue informazioni e da scaricare.
Noi de ilCVPerfetto te ne offriamo uno: sfrutta il nostro generatore di CV per impostare, riempire e completare il tuo dentista Curriculum da inviare agli studi dentistico e/o ai selezionatori.
Una volta individuato un modello di CV che ti piace, potrai cominciare a riempirlo inserendo i tuoi dati di contatto: ti basterà aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa sul tuo dentista Curriculum.
Poi verrà il turno dei tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione/Formazione. Qui non possono mancare la tua laurea in Odontoiatria o Medicina e il tuo diploma superiore. Potrai anche aggiungere una sezione in più e chiamarla “Corsi di formazione”.
In questa sezione extra potrai elencare tutti i percorsi che hai frequentato a livello extra-scolastico e che ti ha permesso di acquisire le competenze che hai, soprattutto i corsi di aggiornamento, ad esempio su nuove tecniche e materiali innovativi.
5. Utilizza la parte chiamata Esperienze professionali per descrivere i tuoi luoghi di lavoro precedenti, specificando le date, gli studi dentistici ma soprattutto le mansioni che hai ricoperto, ovvero i compiti che sai svolgere all’interno di uno studio dentistico e presso la poltrona. Prendi spunto dai nostri esempi di CV per vedere nel concreto come scrivere questa sezione del tuo Curriculum dentista.
Dentista Curriculum: stesse informazioni, diversi modelli
Curriculum dentista: le competenze
Le tue competenze tecniche (dette anche hard skill) sono fondamentali perché tu possa praticare il tuo mestiere. Ma le tue competenze trasversali (dette anche soft skill) sono altrettanto importanti: è anche per la tua gentilezza, empatia e trasparenza che un paziente deciderà di tornare da te, e quindi un selezionatore sarà interessato al tuo profilo. Quali sono le competenze più richieste da inserire nel dentista CV? Vediamole insieme.
Hard skill dentista CV
- Conoscenza delle cure odontoiatriche e dei trattamenti dentistici
- Abilità manuale
- Conoscenza delle pratiche di igiene orale
- Conoscenze in endodonzia, ortodonzia, parodontologia, prostodonzia.
Soft skill dentista CV
- Capacità di lavorare in autonomia
- Capacità decisionali
- Atteggiamento rassicurante
- Empatia.
CV dentista: Profilo e lettera di presentazione studio dentistico
Il Profilo professionale è quella sezione del tuo dentista CV in cui puoi inserire un breve riassunto su di te. Spesso è la prima parte del Curriculum che un selezionatore legge, e in base a quella decide se proseguirne l’esame oppure passare a quello successivo. Cosa scrivere per catturarne l’attenzione?
Non c’è dubbio: in questa sezione del Curriculum dentista devi giocarti le tue carte migliori. C’è chi racconta le proprie esperienze passate, soprattutto se ha lavorato per studi conosciuti o prestigiosi. Chi ha competenze speciali lo menziona proprio in questa sezione, insieme alla data di superamento dell’esame di abilitazione.
Molti candidati descrivono in questa sezione anche i loro obiettivi professionali, come la possibilità di approfondire le loro competenze in certi settori dell’ortodonzia (da ortodontista a protesista, da dentista pediatrico a chirurgo orale e maxillo-facciale, e altro).
Anche la tua lettera di presentazione studio dentistico può avere alcuni tra questi contenuti: sicuramente può menzionare da quanti anni lavori come professionista, alcune tue competenze mirate, e le tue ambizioni. Ci sono però altre informazioni che devono essere inserite nella tua lettera di presentazione studio dentistico. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere la nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione.
Lettera di presentazione studio dentistico e CV dentista: FAQ
Cosa non può mancare sul mio dentista Curriculum?
Le mansioni proprie dell’odontoiatra non possono mancare sul tuo Curriculum dentista. I nostri modelli ti offriranno dei testi precompilati, ma ti proponiamo qui alcune delle mansioni base di un odontoiatra: esame della salute del cavo orale e diagnosi di infezioni, malattie, imperfezioni dell’apparato dentario.
Altre mansioni da inserire possono essere: cure odontoiatriche come otturazioni, devitalizzazioni ed estrazioni dei denti, installazione di ponti e protesi; pulizie dentali e visite periodiche di controllo; prescrizione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dei denti a fini sanitari o estetici.
Se sei specializzato in qualche area specifica mettilo subito in evidenza, magari nella sezione Profilo professionale del tuo Curriculum Vitae per studio dentistico: odontoiatria pediatrica, ortodonzia, odontoiatria estetica o la protesistica dentale. Lo stesso vale per la lettera di presentazione studio dentistico.
Inoltre non dimenticare di aggiungere le tue abilità nella lettura di radiografie a raggi X per le diagnosi, di somministrazione di anestetici locali. Cita anche la tua esperienza in fatto di calchi delle arcate dentarie e misure necessarie per costruire modelli, protesi, apparecchi e impianti dentali a fini medico-sanitari o estetici.
Nel menzionare le tue capacità ed esperienze sul dentista Curriculum, metti bene in evidenza la tua conoscenza ed attenzione per le norme igienico-sanitarie necessarie, come le procedure di sterilizzazione degli strumenti e la sanificazione degli ambienti dello studio dentistico. Inoltre puoi menzionare i tuoi sforzi in quanto a educazione del paziente ad una corretta igiene orale.
Devo inserire una foto nel mio Curriculum dentista?
2. Dipende da te: ci sono pro e contro. Il tuo non è un mestiere dove è richiesta la cosiddetta “bella presenza”, anche se è un lavoro a contatto con le persone. Considera che molti candidati preferiscono non inserire un’immagine per evitare discriminazioni di qualsiasi tipo.
È però innegabile che una fotografia professionale di una persona sobria, sorridente e affidabile, faccia sicuramente una buona impressione e contribuisca a che il selezionatore ricordi più facilmente un CV dentista. Anche qui, la scelta sta a te: non c’è una risposta giusta, né una sbagliata.
Quanto deve essere lungo il mio Curriculum Vitae per studio dentistico?
La risposta è semplice: non più di una pagina. Questo non solo facilita la vita a chi esamina il tuo dentista Curriculum, ma contribuisce anche a dare l’impressione che tu sia una persona che va dritta al punto, che sa quello che vuole, che sa bene chi è e cosa valorizzare della propria storia lavorativa.
Se hai scritto un Curriculum dentista troppo lungo e non sai come accorciarlo, dai un’occhiata ai nostri modelli a due colonne. Sceglierne uno significa poter inserire più informazioni su di te, senza rinunciare a un dentista Curriculum dall’aspetto curato e ordinato.
Naturalmente, se scegli il formato europeo, puoi permetterti di superare una pagina di lunghezza. Ma l’indicazione, in questo caso, sarebbe quella di non superare le due o al massimo tre pagine di lunghezza.
Crea con noi il tuo Curriculum dentista efficace ed… incisivo.
Parti dai nostri modelli, e scegli quello che più ti rappresenta, a seconda dei colori, della possibilità di contenere una certa quantità di informazioni, in base all’aspetto generale e a ciò che immediatamente ti comunica a colpo d’occhio. Ti consigliamo un modello di CV semplice oppure un modello di CV moderno.
Ricorda inoltre che potrai sempre cambiarlo, cammin facendo, fino a che non sarà pronto per essere scaricato nei formati più diffusi e inoltrato come risposta a quell’annuncio per cui vorresti candidarti.
CV’s legati a Servizi socio-sanitari
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente domiciliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria medico
- Esempio di Curriculum Vitae di tecnico dentale
- Esempio di CV: Badante
- Esempio di CV: Fisioterapista
- Esempio di CV: Ginecologo
- Esempio di CV: Massaggiatore
- Esempio di CV: Medico
- Esempio di CV: Operatore socio assistenziale
- Esempio di CV: Operatore socio sanitario
- Esempio di CV: Ostetrica
- Esempio di CV: Ottico
- Esempio di CV: Strumentista di sala operatoria
- Esempio di CV: Terapista occupazionale