- I nostri utenti si candidano a: *
Aiutare le persone a stare meglio, a distendere i muscoli e rilassarsi tramite il massaggio è un’arte. Un lavoro di grande impegno fisico ma anche molto gratificante per chi lo svolge con passione.
Se sei un massaggiatore o una massaggiatrice alla ricerca del tuo prossimo impiego, sei fortunato: la richiesta è sempre in crescita e il benessere sta diventando sempre di più una priorità delle persone. Per questo ti serve un Curriculum Vitae professionale che ti faccia emergere tra tutti i candidati. Scrivilo con noi: ti offriremo consigli e strumenti per avere tra le mani il tuo miglior CV al più presto. Cominciamo?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di massaggiatore: i nostri consigli
Una volta entrato nel nostro sistema, inserisci i tuoi dati personali come nei nostri esempi. Passa poi alla sezione Istruzione: lì potrai inserire i dettagli relativi al tuo diploma come massaggiatore, MCB-massoterapista, massofisioterapista, massaggiatore sportivo, massaggiatore olistico e del benessere. Menziona l’anno in cui hai conseguito quindi la qualifica abilitante, e vai a ritroso, fino al diploma superiore. Per corsi di aggiornamento o corsi professionali extra puoi sempre creare una sezione dedicata, come nei nostri esempi.
La sezione Esperienze lavorative è quella che più rivela della tua professionalità. Sotto ogni voce segnala tre o quattro mansioni che hai ricoperto e che quindi padroneggi. Ad esempio, se hai esperienza nel massaggio olistico, devi sicuramente menzionare i tipi di manipolazioni che conosci e di cui hai esperienza. Alcuni esempi sono il massaggio thai, il massaggio shiatsu, quello ayurvedico, il massaggio tuina e quello con pietre calde, e anche le tecniche di riflessologia plantare o per il massaggio in gravidanza.
Se invece sei un massaggiatore sportivo, puoi citare manipolazioni per la preparazione atletica, per il benessere degli atleti pre e post gara, o per ridurre la tensione e l’affaticamento muscolare dopo l’attività fisica. Puoi citare l’eventuale esperienza di affiancamento a personal trainer e preparatori atletici nel prevenire i traumi, migliorare il rendimento durante una performance agonistica e favorire il recupero fisico dopo la competizione.
Sei un professionista del massaggio con finalità terapeutica o massoterapia? Rendilo chiaro fin da subito, fin dalle prime righe del tuo Profilo professionale. Aggiungi le parole chiave relative alla tua specificità (ad esempio se sei un osteopata, un massofisioterapista o un M.C.B. – massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici).
Tra le competenze, in questo caso, potresti menzionare le tecniche di massaggio curativo che conosci, come il massaggio svedese o classico occidentale, il linfodrenaggio, il massaggio connettivale, il massaggio trasversale profondo (MTP), il Deep Tissue massage (massaggio miofasciale profondo), e altro. Se invece sei un fisioterapista, abbiamo una pagina dedicata a consigli ancora più specifici per il tuo Curriculum.
Se invece hai esperienza nel massaggio estetico, menziona le tecniche che usi per trattare gli inestetismi della cellulite, rassodare il corpo, prevenire e ridurre le rughe. Se sei un’estetista, leggi i nostri consigli su come creare al meglio il tuo CV sulla nostra pagina dedicata al tuo mestiere.
Le competenze chiave per il ruolo di massaggiatore
Anatomia, fisiologia, kinesiologia sono le tue competenze tecniche, dette anche hard skill. Ma anche le tue competenze trasversali (soft skill) contano tantissimo nel tuo lavoro.
Infatti, senza un ascolto attento al cliente e senza la capacità di entrarvi in sintonia, il servizio offerto resta incompleto. Per questo chi esaminerà il tuo CV presterà molta attenzione alle tue soft skill. Eccoti alcuni esempi.
Hard skill
- Conoscenze di anatomia e fisiologia
- Pratica di varie modalità di massaggio
- Conoscenza dei prodotti per il massaggio corpo
- Forza e resistenza fisica
- Conoscenza e rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Soft skill
- Doti relazionali e di comunicazione
- Empatia e orientamento del cliente
- Affidabilità
- Discrezione
- Flessibilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di massaggiatore
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è quella sezione del CV in cui hai lo spazio per giocare le tue carte migliori. È la prima sezione esaminata da molti recruiter, per questo ti consigliamo di scriverla con molta cura.
Metti subito in chiaro il tipo di massaggiatore che sei, il tipo di qualifica e il livello di specializzazione. Puoi raccontare le tue esperienze più rilevanti o qualche competenza speciale, soprattutto se ricercata.
Fai in modo di evitare qualunque errore ortografico o di grammatica e fai trasparire la passione per il tuo lavoro.
Ti consigliamo di menzionare la tua disponibilità oraria, nei festivi e nei weekend. Molti, in questa sezione, raccontano le loro ambizioni per il futuro.
CV da massaggiatore: le risposte alle domande più frequenti
Cosa non può proprio mancare nel mio CV per il ruolo di massaggiatore?
Di certo non possono mancare le mansioni principali di un massaggiatore o una massaggiatrice, ovvero l’ascolto delle richieste di pazienti e clienti; la valutazione di sintomi e individuare le aree del corpo dolenti o tese; la proposta di massaggi e trattamenti in base alle esigenze e necessità dei clienti; la pratica di manipolazioni e massaggi professionali; la valutazione dell’efficacia e dei benefici del massaggio; la pianificazione di sessioni o cicli di sedute di massaggio per massimizzare gli effetti positivi; la cura, pulizia e igiene di cabine e aree massaggio, e altro. Il nostro sistema ti offrirà questi ed altri testi precompilati da cui prendere spunto o da copiare.
CV massaggiatore: come si scrive?
Il nostro consiglio è sempre quello di iniziare guardando come altri professionisti del tuo settore o di altri hanno creato il loro CV, e cioè osservando i nostri esempi di CV.
Non appena avrai scelto un modello tra le decine a tua disposizione, potrai iniziare a riempirlo con le informazioni su di te. I nostri testi precompilati ti aiuteranno. Una volta che avrai finito, potrai scaricare il tuo nuovo CV in tutti i formati più diffusi ed inviarlo come risposta agli annunci di lavoro che ti interessano.
CV massaggiatore: a chi inviarlo?
Che tu sia un libero professionista alla ricerca di nuove collaborazioni o sia alla ricerca di un posto come dipendente, puoi inviare il tuo CV a centri benessere, spa e stabilimenti termali, cliniche, ambulatori e studi privati, palestre e centri fitness, associazioni sportive, wellness hotel, navi da crociera e villaggi turistici.
È importante creare un CV specifico per annuncio a cui si risponde. Questo perché ogni CV dovrebbe riportare le parole chiave menzionate nell’inserzione, così diventa più facile per i selezionatori capire se sei il candidato perfetto per quella posizione.
CV’s legati a Servizi socio-sanitari
- Dentista Curriculum: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente domiciliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria medico
- Esempio di CV: Badante
- Esempio di CV: Fisioterapista
- Esempio di CV: Ginecologo
- Esempio di CV: Medico
- Esempio di CV: Operatore socio assistenziale
- Esempio di CV: Operatore socio sanitario
- Esempio di CV: Ostetrica
- Esempio di CV: Ottico
- Esempio di CV: Strumentista di sala operatoria
- Esempio di CV: Terapista occupazionale
- Igienista dentale
Sciogli ogni tensione: ad aiutarti con il tuo CV ci pensiamo noi.
Creare un CV senza stress è facile se ti affidi al nostro sistema: guarda i nostri esempi e scegli il tuo modello. Se avrai dubbi potrai sempre consultare la nostra guida su come costruire un Curriculum a prova di selezionatore, e se hai qualche domanda sulla lettera di presentazione da allegare alla tua candidatura, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti.
Ti seguiremo passo passo, sarà facile, vedrai. Cominciamo?