Esempio di CV: Badante
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di badante: i nostri consigli
- Innanzitutto, i tuoi dati di contatto: il nostro sistema ti proporrà una sezione dedicata proprio a questi. Inserisci nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Ti consigliamo anche di creare una sezione ad hoc dove inserire la tua data di nascita, come negli esempi. Non servirà aggiungere altre informazioni personali.
- Nella sezione Istruzione/Formazione puoi scrivere i tuoi titoli di studio. Ti consigliamo invece di creare una sezione dedicata per corsi extra che puoi aver conseguito e che ti hanno insegnato le competenze per lavorare come badante, come ad esempio corsi per assistenti familiari o domiciliari (anche noti come corsi per badanti e colf).
- Approfitta della sezione Esperienze professionali per elencare i ruoli che hai ricoperto e le strutture o famiglie per cui hai lavorato. Sotto ognuno di questi scrivi tre o quattro mansioni che hai svolto durante quel periodo, così chi esaminerà il tuo CV saprà che cosa sai fare.
- Se ti stai chiedendo quali mansioni dovresti menzionare, ti facciamo qualche esempio da cui prendere spunto: assistenza ad anziani, malati o disabili, preparazione dei pasti, pulizia e ordine della casa, cura dell’igiene personale della persona assistita, movimentazione e mobilizzazione della persona non autosufficiente, accompagnamento e supporto all’assistito nelle attività quotidiane, monitoraggio dello stato di salute psicofisica generale della persona assistita. Troverai altri esempi di mansioni tra i nostri testi precompilati.
- Il nostro sistema ti proporrà una sezione chiamata Lingue: approfittane per indicare la tua madrelingua, le lingue che conosci e a quale livello. È importante far capire al selezionatore o alla famiglia che esamina il tuo Curriculum che sei in grado di comunicare facilmente con il tuo prossimo assistito.
Le competenze chiave per il ruolo di badante
In genere, nel mondo dei Curriculum Vitae, le capacità si dividono in due gruppi. Il primo è quello delle competenze tecniche, cioè quelle che ogni badante dovrebbe avere, dette anche hard skill. Il secondo è quello delle competenze trasversali, dette anche soft skill, cioè quelle che fanno parte del carattere del candidato e che le possono dargli una marcia in più. Vediamo alcune tra le competenze più richieste per chi lavora come badante. Se le possiedi, inseriscile pure sul tuo Curriculum.
Hard skill
- Competenza nella cura e assistenza di persone non autosufficienti
- Abilità nelle attività domestiche
- Basi di pronto soccorso
- Capacità nella somministrazione di medicinali all’assistito
Soft skill
- Capacità relazionali ed empatia
- Doti organizzative
- Flessibilità
- Resistenza fisica
Il Profilo professionale per il ruolo di badante
Il Profilo professionale è un breve riassunto che parla di te. Sul nostro sistema troverai degli esempi di testi da copiare o da cui prendere spunto, ma qui ti proponiamo anche alcuni consigli sugli argomenti che puoi inserire in questa sezione.
Potresti menzionare da quanti anni fai questo mestiere e per quante famiglie o strutture hai lavorato (purché non siano troppe: meglio non fare una cattiva impressione). Se hai fatto un corso professionale, menzionalo. Inserisci anche la tua disponibilità notturna, festiva e nel weekend. Se hai delle referenze, ti consigliamo di scrivere “referenze su richiesta”: se qualcuno sarà interessato al tuo profilo, ti contatterà facilmente per chiederti di poterle leggere.
Infine, non dimenticare di allegare al tuo CV una lettera di presentazione. Se non sai come scriverla, dai un’occhiata ai nostri consigli.
CV badante: le nostre risposte alle domande più frequenti
CV badante: come si scrive?
Niente panico: con il nostro sistema creare un CV è semplicissimo. Parti da un modello che ti piace, guarda esempi di CV di badante o di altre figure del tuo settore, e prendi ispirazione.
Compila gli spazi dedicati alla tua storia formativa e lavorativa seguendo lo schema proposto e sfruttando i nostri testi precompilati. Il tuo CV sarà pronto in pochissimo tempo. Se desideri leggere ulteriori consigli su come creare il tuo CV con noi, dai un’occhiata alla nostra guida speciale.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di badante?
L’ideale sarebbe non superare la lunghezza di una pagina. Se hai molte esperienze o hai molto da dire, hai due opzioni: puoi selezionare le informazioni più importanti e menzionare solo quelle. Oppure puoi scegliere un modello a due colonne tra quelli proposti dal nostro sistema, così potrai inserire più elementi senza dover tagliare nulla.
Devo inserire una foto sul mio CV per il ruolo di badante?
Secondo noi, sì. Ultimamente i candidati tendono a non aggiungere una fotografia sul Curriculum per evitare discriminazioni di ogni tipo. Ma mettiti nei panni di qualcuno che sta cercando una persona a cui affidare un proprio caro: ti sentiresti più tranquillo se potessi vederne subito il volto.
Se la tua fotografia sarà professionale, chiara e ben fatta, ti darà probabilmente più chance di restare impresso nella mente di chi esamina il tuo CV. Ti sconsigliamo di allegare foto scattate in vacanza, in spiaggia o selfie. Mostrati accogliente, rassicurante e competente.
Con il tuo CV ti aiutiamo noi
Sei sempre pronto a dare una mano a chi ha bisogno. Ma questa volta puoi rilassarti, perché ad aiutarti ci pensiamo noi. Ti basterà accedere al nostro sistema, scegliere un modello e cominciare a riempirlo con le tue informazioni o con i nostri testi precompilati.
Non preoccuparti: hai tempo fino alla fine per cambiare design, colore, carattere, testi… puoi sperimentare, prendere ispirazione dai nostri esempi e fare le prove fino a che non sarai soddisfatto.
Potrai scaricare il tuo CV nei formati più diffusi e inviarlo ad agenzie, selezionatori e famiglie. Ti seguiremo ad ogni step. Cominciamo insieme?
CV’s legati a Servizi socio-sanitari
- Dentista Curriculum: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente domiciliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria medico
- Esempio di Curriculum Vitae di tecnico dentale
- Esempio di CV: Fisioterapista
- Esempio di CV: Ginecologo
- Esempio di CV: Massaggiatore
- Esempio di CV: Medico
- Esempio di CV: Operatore socio assistenziale
- Esempio di CV: Operatore socio sanitario
- Esempio di CV: Ostetrica
- Esempio di CV: Ottico
- Esempio di CV: Strumentista di sala operatoria
- Esempio di CV: Terapista occupazionale