Esempio di CV: Medico
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di medico: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serviranno altri dati personali, come lo stato civile e il numero di figli. Se vorrai, invece, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Procedi poi con la sezione Istruzione, ovvero quella dedicata ai tuoi titoli di studio. Comincia dal più recente, come la laurea in Medicina e Chirurgia, e scendi a ritroso fino al diploma superiore. Qui puoi inserire anche il periodo di pratica e la specialità intrapresa, che sia medicina interna, chirurgia, endocrinologia, gastroenterologia, immunologia, ematologia, neurologia, anestesia, ginecologia, e altro.
.
Il tuo è un mestiere in cui la formazione continua è necessaria. Per questo ti consigliamo di creare una sezione extra dove aggiungere le informazioni relative a tutti i corsi di formazione o di aggiornamento che hai frequentato. È importante citarne con precisione il nome, l’ente erogatore, il luogo, le date e – se è il caso – la qualifica acquisita o le capacità.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi ruoli precedenti. Scrivi con cura ogni posizione ricoperta, le strutture per cui hai lavorato, le date e i luoghi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare.
Quando sarà il momento di scrivere le mansioni, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema, pronti ad aiutarti. Scrivi le responsabilità relative alla tua specializzazione, e sii il più specifico possibile. Qui, per ora, ti proponiamo alcune voci generiche da poter inserire. Tu completale con quelle relative al tuo campo, che conosci e/o che troverai sul nostro sistema. Ecco alcuni esempi: raccolta l’anamnesi del paziente; effettuazione e prescrizione di esami clinici; interpretazione dei risultati degli esami.
E ancora: effettuazione diagnosi; prescrizione trattamenti per la cura e/o la riabilitazione; attività di informazione del paziente su tutto ciò che riguarda condizione e terapia; somministrazione di cure; monitoraggio dell’andamento del piano terapeutico; promozione dell’educazione alla salute e uno stile di vita sano; attività di prevenzione primaria e secondaria; mansioni amministrative legate alla cura dei pazienti; e altro.
CV da medico: le risposte alle domande più frequenti
Cosa non devo dimenticare di inserire sul mio CV da medico?
Che tu sia un medico di base, di famiglia, un urologo, un otorinolaringoiatra, un cardiologo, un chirurgo di qualsiasi tipo, è fondamentale che il tuo campo di specializzazione sia immediatamente visibile ad una primissima occhiata.
Non solo: sul tuo CV devono assolutamente essere presenti le parole chiave relative alla tua specialità. Ad esempio, se sei un dermatologo, sul tuo Curriculum non possono mancare parole chiave come: mappatura dei nei, dermatiti atopiche, trattamenti antiacne, solo per fare qualche esempio. Questo perché chi esamina un CV prima di tutto sottopone il documento al vaglio dei sistemi automatici ATS, capaci di cogliere le parole chiave impostate da chi cerca candidati.
Per tornare alla domanda, al di là di tutte le attività più strettamente legate alle cure, potresti citare anche eventuali attività di prevenzione a cui partecipi o da te promosse, attività di promozione della salute rivolte a tutta la popolazione o a specifici gruppi di persone (i bambini, gli anziani, le donne di una certa fascia di età ecc.).
Se hai esperienza nel lavoro di team, metti in evidenza la tua capacità di collaborare e fare squadra con altri medici specialisti, infermieri, strumentisti, tecnici sanitari, informatori scientifici del farmaco, e altri.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da medico?
È possibile: spesso i medici si candidano presso concorsi pubblici, per lavorare in cliniche e ospedali o strutture parastatali, dove il Curriculum europeo può essere richiesto. Leggi attentamente l’annuncio di lavoro che hai per le mani. Certe inserzioni richiedono espressamente il formato europeo. Se è questo il tuo caso, tra i nostri modelli lo troverai pronto da riempire e scaricare.
Se invece il formato europeo non è espressamente richiesto nell’annuncio, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri modelli. Ne troverai di tutti i tipi e di tutti gli stili, da quelli più formali, ai classici, ai tradizionali, eccetera.
Come saprai, il Curriculum europeo è formato da più pagine ed è piuttosto esteso. I recruiter, tuttavia, consigliano di non superare la lunghezza di una pagina, nella scrittura del CV. Con quello europeo non è certamente possibile. Con i nostri modelli personalizzabili, invece, potrai modificare le dimensioni dei caratteri, il font di scrittura, gli spazi tra le varie sezioni, oltre a poter spostare le varie parti del CV nelle posizioni che trovi più strategiche, rinominarle, aggiungerne ad hoc o eliminarle.
Inoltre, se hai tante informazioni da inserire, puoi sempre scegliere uno dei nostri template a due colonne. Ti permetteranno di menzionare molti più elementi, pur ottenendo un documento sintetico, chiaro e pulito.
Dove posso trovare lavoro con un CV da medico?
In generale, un medico può lavorare in ogni tipo di struttura sanitaria e sociosanitaria: ospedali pubblici, cliniche private, centri di pronto soccorso, ambulatori, studi medici, centri diagnostici specialistici, residenze per anziani e disabili, case di riposo, RSA e centri di cure palliative, centri di riabilitazione.
Inoltre, i medici possono lavorare per istituti universitari, centri e laboratori di ricerca, ma anche case farmaceutiche, dove si occupano di studi clinici per lo sviluppo di nuovi farmaci e protocolli di cura. Ulteriori ambiti di attività sono le organizzazioni umanitarie (come la Croce Rossa) e le Forze Armate.
Ti consigliamo di creare un CV ad hoc per ogni annuncio per cui ti candidi. In questo modo potrai fare focus sulle competenze sia tecniche che trasversali che più metteresti in campo se venissi assunto. Ad esempio, se ti proponi come medico in un centro diagnostico, potrai fare focus sulle tue capacità di attenzione al dettaglio e sulle strumentazioni che sai utilizzare. Se invece ti proponi come medico per seguire una squadra di calcio, farai focus sulle tue conoscenze in medicina dello sport e di sostegno psicologico, e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di medico
Ciò che un medico sa e sa fare: queste sono le competenze tecniche (o hard skill) di un professionista. Anatomia, fisiologia, patologia, biologia, chimica, farmacologia, chirurgia, diagnostica… oltre alle capacità relative ad ogni specializzazione.
Ma non solo: sul CV è anche importante inserire le competenze trasversali (o soft skill), perché è importante per i medici mantenere un atteggiamento empatico, confidenziale ma allo stesso tempo professionale nel rapporto con i pazienti. Vediamo insieme una lista di competenze che, se ritieni di possedere, puoi inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Conoscenze approfondite in campo… [menziona la tua specializzazione]
- Capacità di effettuare diagnosi
- Capacità di lettura di referti, esiti e risultati di esami e test
- Capacità di effettuare esami/test/interventi [specifica].
Soft skill
- Capacità decisionali e senso di responsabilità
- Capacità comunicative e di ascolto
- Resistenza allo stress e alla fatica
- Affidabilità, precisione e pazienza.
Profilo professionale per il ruolo di medico
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale. É una sezione dove il candidato può scrivere un breve riassunto sulla propria storia lavorativa. Spesso è la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum. Come catturare dunque la sua attenzione?
Innanzitutto ti consigliamo di mettere in evidenza il campo in cui sei specializzato, eventuali esperienze in contesti famosi nel settore dove puoi aver lavorato o fatto pratica. Menziona da quanti anni lavori e l’anno in cui hai conseguito l’abilitazione e ti sei iscritto all’Ordine dei Medici.
Se possiedi delle competenze ricercate o rare, fallo presente, e descriviti utilizzando aggettivi strategici che riflettano le tue soft skill – ad esempio: ortopedico scrupoloso, pediatra empatico e competente, gastroenterologo attento ai dettagli – per fare qualche esempio.
Se vuoi, puoi anche menzionare le tue ambizioni per il futuro in questa sezione. È per questo che viene anche chiamata Obiettivi professionali. Magari desideri specializzarti in qualche campo particolare, avere a che fare con un certo tipo di pazienti, o di colleghi, o di patologie.
Dimostrati appassionato e motivato, ma ricorda che hai anche a disposizione la tua lettera di presentazione. Per capire meglio quali informazioni inserire sulla cover letter, leggi qui i nostri consigli, e approfitta dei nostri modelli per creare la tua.
La tua carriera in perfetta salute, con il tuo nuovo Curriculum da medico
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello di Curriculum Vitae e inizia a riempirlo con le informazioni su di te, sulla tua formazione, le tue esperienze e la tua professionalità.
CV’s legati a Servizi socio-sanitari
- Dentista Curriculum: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente domiciliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria medico
- Esempio di Curriculum Vitae di tecnico dentale
- Esempio di CV: Badante
- Esempio di CV: Fisioterapista
- Esempio di CV: Ginecologo
- Esempio di CV: Massaggiatore
- Esempio di CV: Operatore socio assistenziale
- Esempio di CV: Operatore socio sanitario
- Esempio di CV: Ostetrica
- Esempio di CV: Ottico
- Esempio di CV: Strumentista di sala operatoria
- Esempio di CV: Terapista occupazionale