Un buon curriculum vitae da ostetrica renderà molto più semplice e stimolante la tua ricerca di un impiego. Per colpire l’attenzione di tutti i lettori e dare risalto alle tue capacità e qualità personali, ricordati di perfezionare in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da ostetrica.
Curriculum vitae da ostetrica
Riassunto professionale
Dopo aver conseguito la Laurea triennale in Ostetricia, ho iniziato a lavorare come ostetrica all’interno di varie aziende ospedaliere. Riesco a offrire un valido supporto all’équipe di medici e so intervenire in caso di emergenza. Ritengo di avere un’ottima propensione al team working e una spiccata capacità di relazionarmi efficacemente con colleghi e pazienti.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Ostetrica
Datore di lavoro: Azienda USL Umbria 2
Indirizzo: Viale Donato Bramante, 05100 Terni
Date: Aprile 2015 – Aprile 2017
Principali mansioni: educazione sessuale e sanitaria, preparazione al parto e assistenza durante
Formazione
Facoltà: Ostetricia
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Date: Ottobre 2006 – Ottobre 2009
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza avanzata
Facoltativo: Competenze professionali
Capacità nell’assistere le pazienti durante la fase di preparazione al parto. Competenze nel supportare l’équipe medica durante gli interventi chirurgici e ginecologici. Conoscenza dei tumori genitali femminili e delle tecniche di prevenzione. Abilità nell’individuare possibili fattori di rischio e misure preventive o di emergenza. Esperienza nello sviluppo di progetti di educazione sessuale e sanitaria per le mamme e per le famiglie.
Conoscenze informatiche
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac, del pacchetto Office e degli altri programmi di scrittura e fogli di calcolo. Capacità di utilizzare software multimediali e utility. Abilità nell’utilizzo dei server di posta elettronica e di internet.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da ostetrica (E come creare il tuo)
Prima di intraprendere la stesura del tuo curriculum vitae da ostetrica raccogli le informazioni più interessanti che vuoi riportare all’interno del CV. In questo modo, potrai organizzare tutte i concetti secondo un criterio logico e riuscirai a rendere la lettura piacevole. Procedi innanzitutto con la stesura del riepilogo professionale: questa presentazione iniziale ti servirà per mettere in luce le tue qualità più interessanti. Evita di utilizzare espressioni abusate o di inserire concetti banali che potrebbero essere scelti anche da tutti gli altri candidati. È importante, al contrario, focalizzare l’attenzione sui punti di forza che possono fare la differenza durante l’iter selettivo. Una volta colpita l’attenzione del lettore, infatti, avrai senza dubbio una possibilità in più di ottenere il posto di lavoro desiderato. Conclusa questa breve panoramica, dedicati alla presentazione delle tappe salienti della tua carriera: concentrati su quelle più recenti e cerca di fornire al lettore il maggior numero possibile di dettagli. Oltre a indicare i nomi dei datori di lavoro e la durata delle collaborazioni, dovrai concentrarti sulle mansioni e sulle responsabilità: i compiti che ti sono stati affidati, infatti, testimoniano ciò che effettivamente sai fare. Sforzati, in altre parole, di far capire al lettore di aver trovato il candidato che stava cercando. Dopo aver ripercorso la tua carriera, focalizza l’attenzione sul percorso formativo: i titoli di studio che hai conseguito e le valutazioni, infatti, sono elementi indispensabili attraverso i quali il datore di lavoro può esprimere un parere oggettivo sul tuo profilo. Se hai seguito corsi di aggiornamento e di specializzazione, non dimenticarti di inserire un breve riferimento all’interno di questa sezione; se vuoi citare borse di studio e pubblicazioni, invece, puoi aggiungere una sezione facoltativa in fondo al curriculum. A questo punto, descrivi le tue competenze linguistiche, inserendo un breve elenco delle lingue straniere e dei rispettivi livelli di conoscenza; ricordati, a questo proposito, che una buona padronanza dell’inglese è considerata ormai un requisito indispensabile. Infine, concludi la tua presentazione con una descrizione delle tue conoscenze informatiche, dai sistemi operativi ai software.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che potrebbe costarti il posto di lavoro consiste nel non personalizzare il curriculum. A questo scopo, puoi utilizzare la sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali; in questo spazio, nello specifico, potrai inserire specifiche informazioni che credi possano convincere l’addetto alle selezioni. Al tempo stesso, dovrai mostrare entusiasmo e fiducia nei confronti delle tue possibilità; se il lettore noterà scarsa convinzione, infatti, difficilmente ti contatterà per un colloquio conoscitivo. Sforzati, in ogni caso, di essere obiettivo nella descrizione del tuo profilo professionale: esagerare o riportare informazioni false non ti aiuterà cerca a dimostrare la tua professionalità. Infine, ricordati di rileggere il curriculum vitae da ostetrica più di una volta: un’attenta revisione ti servirà a individuare tutte le ripetizioni e gli errori di distrazione che devono essere assolutamente eliminati dal CV. Questi piccoli accorgimenti ti offriranno una chance in più di ottenere il posto.