Esempio di CV: Cameriera ai piani
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di cameriera ai piani: i nostri consigli
Non dimenticare di inserire i tuoi dati personali: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Il nostro sistema ha una sezione dove poter inserire queste tue informazioni. Apparirà subito in automatico, così non rischierai di scordare nulla.
Non hai bisogno di aggiungere il tuo stato civile o altri dettagli famigliari. È consigliabile aggiungere una sezione extra in cui inserire la tua data di nascita, come puoi vedere dai nostri esempi.
- Inserisci i tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione/Formazione, partendo dal più recente, come una laurea, per poi andare a ritroso fino al tuo diploma superiore. Se stai studiando e cerchi un posto temporaneo o stagionale, puoi inserire in questa sezione anche i dettagli relativi agli studi che stai effettuando al momento. In tal caso, ti invitiamo a leggere i nostri consigli specifici per te, che tu sia una studentessa universitaria, appena diplomata, oppure che tu stia ancora frequentando le scuole superiori.
Passa poi alla descrizione delle tue esperienze professionali precedenti. Se è la prima volta che ti proponi per un posto da cameriera, metti in evidenza i tuoi lavori precedenti evidenziando i compiti che mettono in evidenza proprio quelle capacità che metterai in gioco quando lavorerai come cameriera ai piani.
Ad esempio, se hai lavorato come cameriera nel campo della ristorazione, puoi menzionare il riordino della sala e il relativo allestimento/apparecchiatura. Se invece hai lavorato come babysitter, puoi mettere in evidenza l’aspetto di cura dell’igiene dei bambini, il rispetto delle indicazioni, la pazienza e la gentilezza.
Se invece hai già ricoperto il ruolo di cameriera ai piani, ti consigliamo di menzionare i dettagli delle strutture dove hai già lavorato e tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto.
All’interno dei nostri modelli troverai dei testi precompilati da copiare o da cui prendere spunto, ma per farti capire cosa intendiamo, ecco un elenco di mansioni che potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae se hai già lavorato come cameriera nel settore alberghiero.
Alcuni esempi sono: pulizia delle camere e riordino; rifacimento dei letti e sostituzione della biancheria; pulizia dei bagni, cambio degli asciugamani e rifornimento degli articoli da toilette; pulizie generali delle parti comuni della struttura, come scale e corridoi; e altro.
Sarà senz’altro utile inserire sul tuo Curriculum Vitae le lingue che parli. Anche se non sarà compito tuo relazionarti direttamente con gli ospiti di hotel, bed & breakfast e resort, avere delle buone basi almeno di inglese può certamente esserti utile, e sarà valutato positivamente da chi esaminerà il tuo CV.
Il nostro sistema ti offrirà una comoda sezione “Lingue”, dove potrai mostrare il tuo livello di conoscenza dei vari idiomi grazie ai pratici indicatori. Inoltre, se non sei madrelingua italiana, la nostra sezione Lingue ti darà la possibilità di far capire ai selezionatori qual è il tuo livello di conoscenza dell’italiano e qual è la tua lingua di origine.
CV cameriera ai piani: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di cameriera ai piani
Se hai competenze di sanificazione e igienizzazione, mettile in evidenza, perché saranno di certo valutate positivamente. Tuttavia, per lavorare come cameriera nel settore alberghiero non servono particolari competenze tecniche (o hard skill). Le competenze trasversali, dette anche soft skill, sono invece considerate importantissime. Vediamo insieme alcuni esempi che potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Competenze principali
- Rapidità nell’esecuzione delle pulizie
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità di lavorare in team
- Professionalità e cortesia.
Competenze secondarie
- Senso dell’igiene
- Senso dell’ordine
- Conoscenza dei prodotti base per la pulizia
- Buona resistenza fisica.
Il Profilo professionale per il ruolo di cameriera ai piani
Il ,Profilo professionale detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione del Curriculum Vitae in cui il candidato scrive qualcosa di sé che possa catturare l’attenzione di chi esamina il CV.
In poche righe, quindi, potrai valorizzare le tue migliori qualità, menzionando le tue capacità e le tue motivazioni, oppure potrai raccontare il tuo passato lavorativo, soprattutto sei hai già lavorato come cameriera o in generale nel settore alberghiero.
Se stai ancora studiando, puoi menzionarlo in questa sezione, dimostrandoti una persona indipendente e volenterosa. Se sei originaria di un altro paese, puoi scrivere da quanto tempo ti trovi in Italia. Non dimenticare di specificare la tua disponibilità a lavorare su turni, part-time, nei giorni festivi e nei weekend.
Se non sai da che parte cominciare, non preoccuparti: guarda i nostri esempi per prendere ispirazione, e parti dai testi precompilati che troverai sui nostri modelli, disponibili anche per questa sezione.
Cameriera ai piani: domande e risposte
Quanto deve essere lungo il mio CV da cameriera ai piani?
L’ideale sarebbe non superare una pagina di lunghezza. Se hai tante esperienze, cerca di condensarle, di non ripeterti, o di scegliere le più rilevanti, dando priorità alle informazioni più significative e alle competenze che più potrai mettere in campo se verrai assunta come cameriera in hotel.
Se proprio non riesci a ridurre la quantità di informazioni, scegli un modello a due colonne tra i tanti disponibili sul nostro sistema. Così non dovrai rinunciare a nulla, pur mantenendo un design ordinato e professionale.
CV da cameriera ai piani: come si scrive?
Il nostro sistema ti guiderà passo passo. Il primo step è scegliere un modello, detto anche design o template. Guarda esempi di CV per ruoli nel settore alberghiero, della ristorazione e delle pulizie e confrontali: che modelli usano? Creativi, colorati o formali?
Scegline uno che ti sembra adeguato e che ti rappresenti, e poi inizia a riempirlo con le informazioni e con i testi precompilati che il sistema stesso ti proporrà. Vedrai: se ti lascerai guidare, sarà facilissimo.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da cameriera ai piani?
Il nostro sistema offre anche il formato europeo, ma di solito ne consigliamo l’uso solo se specificatamente richiesto nell’annuncio di lavoro, oppure per chi è alle prime armi e sta cercando il primo impiego. Magari è il tuo caso, quindi ti consigliamo di leggere la nostra pagina di consigli sull’utilizzo della nostra versione del modello europeo.
Se invece hai deciso di usare un modello più libero, sappi che su ilCVPerfetto troverai decine di template di CV professionali, tutti personalizzabili nel font, nella posizione delle sezioni, nelle dimensioni del carattere, nelle spaziature e molto altro.
Un CV dove tutto è in ordine: crea con noi il tuo Curriculum da cameriera
Ora sai tutto ma… da dove si parte? Si comincia osservando esempi di CV di altri professionisti, sia del settore alberghiero che di campi diversi. Poi potrai scegliere tra decine di modelli.
A questo punto potrai riempire il modello con le informazioni su di te, seguendo i nostri consigli e la nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatore usando le parole chiave più strategiche. Non dimenticare di creare anche una lettera di presentazione. Non ti preoccupare: abbiamo consigli e modelli anche per quella.
E quando sarai soddisfatta, potrai scaricarlo nei formati più diffusi, come PDF e Word, e inviarlo proponendo la tua candidatura alle strutture in cui vorresti lavorare.