- I nostri utenti si candidano a: *
Il portiere notturno di un hotel ha due grandi responsabilità: garantire sicurezza e qualità del soggiorno dei clienti. Se stai cercando lavoro in questo ambito, la cosa migliore che puoi fare è creare un Curriculum Vitae professionale con cui presentarti. Con l’aiuto di uno dei nostri modelli di CV, potrai mettere in evidenza le qualità che ti rendono il candidato ideale.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Continua a leggere per scoprire:
CV portiere notturno: le nostre FAQ
CV portiere notturno: come si scrive?
Partendo dalla tua ultima esperienza di lavoro, elenca tutte le strutture dove hai prestato servizio. Ricordati di specificare le tue mansioni: accoglienza clienti, gestione delle prenotazioni, smistamento della corrispondenza sono alcuni esempi.
Evidenzia le tue competenze, come la gestione del cliente, e le lingue che conosci, visto che la comunicazione è fondamentale. Non dimenticare di citare le competenze informatiche, i titoli di studio o i tirocini in ambito alberghiero.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di portiere notturno?
Trovarsi di fronte un professionista dall’aspetto curato fa la differenza per i clienti che entrano in hotel in piena notte. Se vuoi lavorare come portiere notturno, devi dimostrare di conoscere il dress code di questo ruolo.
L’eleganza richiesta non è solo una questione di decoro, ma anche un modo per dimostrare attenzione al cliente e promuovere una buona immagine dell’hotel. Per tutti questi motivi, è importante inserire una foto professionale nel tuo CV.
CV da portiere notturno: quali competenze devono emergere?
La capacità di assistenza al cliente è una delle prime doti che devono emergere nel tuo Curriculum Vitae. L’inglese deve essere a un buon livello e ogni altra lingua straniera conosciuta è un plus.
In un portiere notturno vengono apprezzate, inoltre, la conoscenza di gestionali di hotel, del pacchetto Office, in particolare Excel e Outlook. Non dimenticare di puntare su doti trasversali come problem solving ed efficienza.