- I nostri utenti si candidano a: *
Gestione è la parola che descrive al meglio il ruolo di governante in hotel, figura responsabile per le aree comuni, le pulizie, il personale e, in generale, la qualità del servizio di una struttura alberghiera.
Per ricoprire il ruolo di governante ai piani hai bisogno di un Curriculum Vitae che metta in luce le tue doti di organizzazione e leadership. Con il nostro aiuto sarà facile creare un CV professionale, perché potrai osservare fino a centinaia di esempi di Curriculum Vitae di altri professionisti da cui prendere ispirazione, per poi scegliere un modello e iniziare a compilarlo con le informazioni su di te. Ti seguiremo passo per passo. Cominciamo?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di governante d’albergo: i nostri consigli
- Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
- Inserisci i tuoi titoli di studio nella sezione dedicata, come ad esempio una laurea, per poi andare a ritroso fino al diploma superiore. Se hai frequentato corsi extra-scolastici, professionali, di formazione o di aggiornamento, inerenti al settore alberghiero, turistico, della ristorazione o in generale dell’ospitalità, puoi creare una sezione dedicata chiamandola Corsi di formazione.
Scrivi le tue esperienze professionali nell’apposita sezione, dalla più recente alla più datata, compresi eventuali tirocini o periodi di apprendistato, se ritieni che siano importanti. Menziona il ruolo che hai ricoperto, le date, i nomi delle strutture e i luoghi.
Sotto ogni voce inserisci sotto forma di parole chiave ciò che hai svolto durante quell’esperienza. Se hai già lavorato come hotel housekeeping manager, dedica uno spazio speciale ai compiti che hai svolto, così chi esaminerà il tuo CV saprà già che cosa sai fare.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno a scrivere le mansioni secondo uno “stile da parole chiave“, ma nel frattempo ti suggeriamo alcuni compiti che potresti inserire sotto le tue esperienze lavorative: organizzazione dei turni del personale ai piani, delle pulizie ordinarie e straordinarie e dei prodotti; verifica della pulizia e del riassetto di ogni ambiente dell’hotel, tra camere private e spazi comuni; check up della linea di cortesia; contatti con i fornitori per il rifornimento di materiale e macchinari per le pulizie.
E ancora: ottimizzazione di spese e tempi di lavoro del reparto housekeeping; contatti con i manutentori dell’albergo al fine di organizzare opportuni interventi; verifica dello stato di macchinari, arredi ed impianti dell’hotel (ed invio di eventuali comunicazioni ai manutentori); controllo del decoro delle divise del personale ai piani e sostituzione di uniformi usurate, macchiate ed inutilizzabili; e altro.
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori. Metti in evidenza l’inglese.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, di software gestionali per la gestione delle informazioni e la comunicazione con le altre figure dell’organigramma alberghiero, e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di governante d’albergo
Molti hotel manager riconoscono una grande difficoltà nel trovare una executive housekeeper competente e fidata. Per questo, se hai le giuste qualità e un po’ di esperienza sul campo, il tuo Curriculum dovrebbe essere impeccabile e avere tutte le caratteristiche per proporti al meglio.
Le tue competenze infatti, devono essere esposte con ordine e precisione. Il nostro consiglio è quello di inserire sia le hard skill (o competenze tecniche), che le soft skill (o competenze trasversali). Ecco una lista di capacità che, se ritieni di possedere, potresti inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Manutenzione complementi d’arredo anche con macchinari professionali
- Stiratura, sartoria e cucito
- Gestione budget
- Conoscenza approfondita funzionamento struttura alberghiera
- Igiene e sanificazione.
Soft skill
- Capacità di relazione e lavoro in team
- Capacità di leadership
- Organizzazione
- Problem solving
- Discrezione e tatto.
Il Profilo professionale per il ruolo di governante d’albergo
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. É una sezione dove la candidata o il candidato può scrivere un breve riassunto della propria storia lavorativa e della visione che ha per il proprio futuro professionale. Spesso è la prima parte letta da chi esamina un Curriculum. Come catturarne l’attenzione?
Una buona idea è quella di scrivere brevemente le proprie esperienze lavorative passate più importanti, soprattutto se si è già lavorato come governante ai piani, magari presso strutture alberghiere conosciute sul territorio. Puoi menzionare le competenze tecniche su cui sei imbattibile, e quelle trasversali che ti sono state più volte riconosciute.
In questa sezione ti consigliamo di menzionare le tue disponibilità, la possibilità di mostrare referenze su richiesta, e le tue ambizioni per il futuro. Ad esempio, potresti voler acquisire maggiori responsabilità, lavorare per una struttura più grande e complessa, o al contrario per un boutique hotel.
CV governante d’albergo: le nostre FAQ
CV governante d’albergo: come si scrive?
Se hai già lavorato come governante ai piani, è importante che specifichi il ruolo che hai assunto nelle tue esperienze lavorative precedenti: primo o prima governante, secondo o seconda governante, oppure governante unico o unica. Soffermati sulle attività di gestione degli arredi, delle pulizie e dei turni del personale ai piani.
Se invece è la prima volta che ti proponi per questo ruolo, punta molto sulle tue competenze trasversali. Non solo: nella descrizione dei tuoi lavori, cerca di far emergere quelle mansioni e capacità che metteresti in campo se venissi assunta come hotel housekeeper. Il tuo scopo è che il selezionatore, leggendo il tuo Curriculum, pensi: “Questa persona ha del potenziale!”.
Quanto deve essere lungo il mio CV da governante d’albergo?
L’ideale sarebbe non superare una pagina di lunghezza. Se hai tante esperienze, cerca di condensarle, di non ripeterti, o di scegliere le più rilevanti, dando priorità alle esperienze più significative e formative.
Se proprio non riesci a ridurre la quantità di informazioni, scegli un modello a due colonne tra i tanti disponibili sul nostro sistema. Così non dovrai rinunciare a nulla, pur mantenendo un design ordinato e accattivante.
Questo non vale se l’annuncio di lavoro a cui vuoi rispondere richiede espressamente il formato di CV europeo. In tal caso, sul nostro sistema troverai la nostra versione da compilare e scaricare.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di governante d’albergo?
Dipende dalle tue passioni: la sezione degli hobby può essere una grande alleata quando si cerca lavoro. Per esempio, se scriverai che hai interesse per il giardinaggio e/o per la cucina, questo comunicherà a chi legge il tuo Curriculum Vitae che sei una persona attenta ai dettagli e che ama prendersi cura di piante e di cibo, e quindi probabilmente anche di persone.
Se scriverai che ami viaggiare, i selezionatori capiranno che sarai in grado di metterti nei panni degli ospiti di un albergo e quindi lavorare in modo da soddisfarli maggiormente, e questo ti renderà una candidata più appetibile.
CV’s legati a Settore alberghiero
Tutto in ordine sul tuo CV da governante d’albergo
Se ti stai chiedendo da dove partire, non ti preoccupare: il nostro consiglio è quello di iniziare a guardare alcuni dei nostri esempi di Curriculum Vitae, così da poter prendere ispirazione per il tuo CV.
Poi potrai scegliere quello che più ti rappresenta tra i nostri modelli di Curriculum da riempire e i nostri testi precompilati da poter utilizzare o modificare come preferisci. Puoi anche leggere altri consigli sulla nostra guida al CV perfetto. E se avrai qualche dubbio sulla lettera di presentazione, dai pure un’occhiata ai nostri suggerimenti.
Vedrai, con i nostri strumenti uniti alle tue esperienze e al tuo senso pratico, avrai presto a disposizione un nuovo CV pronto ad accompagnarti verso la tua prossima avventura professionale.