Esempio di CV: Direttore di hotel
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di direttore di hotel: i nostri consigli
Il nostro sistema ti chiederà subito di inserire i tuoi dati di contatto: ti basterà aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Poi verrà il turno dei i tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione/Formazione. Parti dal più recente e prosegui fino al più datato.
Ti consigliamo di aggiungere una sezione in più e chiamarla “Corsi di formazione”: qui potrai elencare tutti i percorsi che hai frequentato a livello extra-scolastico e che ti ha permesso di acquisire le competenze che hai, soprattutto i corsi di aggiornamento.
Utilizza la parte chiamata Esperienze professionali per descrivere i tuoi luoghi di lavoro precedenti, specificando le date, le strutture o aziende, ma soprattutto le mansioni che hai ricoperto, come nei nostri esempi. A questo riguardo, i nostri modelli ti offriranno dei testi precompilati.
Il tuo è un ruolo di responsabilità ed è importante dimostrare che ne sei all’altezza. Per questo ti consigliamo di mettere in evidenza, nella descrizione di tutti i lavori che hai svolto in precedenza, il tuo livello di coinvolgimento nel management di persone o processi.
Se hai già lavorato come direttore di hotel, menzionalo chiaramente nel tuo Profilo personale e mostra con precisione tutti i dettagli nella sezione delle tue Esperienze professionali.
Se invece è la prima volta che ti proponi per questo tipo di posizione, punta sulle tue esperienze più importanti e metti in evidenza ruoli precedenti e capacità inerenti alla leadership, all’organizzazione, al lavorare per obiettivi, e altre simili.
CV direttore di hotel: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di direttore di hotel
Nel mondo della selezioni si tende a dividere le competenze di un candidato in tecniche e trasversali. Le prime, dette anche hard skill, sono quelle fondamentali perché tu possa praticare il tuo mestiere.
Ma le seconde, dette anche soft skill, sono altrettanto importanti. Vediamo insieme una lista di capacità che, se ti rappresentano, potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Conoscenza approfondita del settore hotellerie
- Budgeting e revenue management
- Gestione del reparto Food & Beverage
- Gestione delle risorse umane
- Quality Management in hotel
- Strategie di marketing commerciale alberghiero
- Gestione della reputazione online.
Soft skill
- Competenze manageriali
- Ottime doti comunicative e relazionali
- Orientamento al cliente
- Capacità di leadership
- Problem solving
- Attitudine imprenditoriale
- Pazienza e resistenza allo stress.
Il Profilo professionale per il ruolo di direttore di hotel
Il Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione del tuo CV in cui puoi inserire un breve riassunto su di te. Spesso è la prima parte del Curriculum che un selezionatore legge, e in base a quella decide se proseguire l’esame del CV oppure passare a quello successivo. Cosa scrivere per catturarne l’attenzione?
Non c’è dubbio: qui devi giocarti le tue carte migliori. C’è chi racconta le proprie esperienze passate, soprattutto se ha già lavorato come direttore di hotel o come manager in qualche struttura o azienda. In questa sezione è anche possibile fornire numeri, cifre e percentuali di crescita che testimonino quanto l’impegno applicato a precedenti impieghi abbia portato al successo.
Molti candidati descrivono in questa sezione anche i loro obiettivi professionali e le loro ambizioni. Se non hai mai lavorato come direttore di hotel e ti stai proponendo proprio per questo ruolo, il tuo Profilo professionale è la tua chance di mettere in evidenza il tuo carisma e di dimostrare il fatto che hai tutte le carte giuste per assumerti la responsabilità di una struttura alberghiera.
CV direttore di hotel: risposte alle domande più frequenti
CV per il ruolo di dentista: da dove partire?
Semplice: dai nostri modelli. Scegli quello che più ti rappresenta, a seconda dei colori, della sua possibilità di contenere una certa quantità di informazioni, in base all’aspetto generale e a ciò che immediatamente ti comunica a colpo d’occhio.
Ricorda inoltre che potrai sempre cambiarlo, cammin facendo, fino a che non sarà pronto per essere scaricato nei formati più diffusi e inoltrato.
Cosa non può mancare sul mio CV da direttore di hotel?
Sicuramente devi menzionare il numero di lingue che parli e il livello di conoscenza: il nostro sistema ti proporrà una sezione dedicata proprio a questo, con pratici indicatori.
È anche importante citare i programmi che conosci e utilizzi, ovvero software gestionali per hotel (hotel management software). Per queste informazioni, ti consigliamo di creare una sezione ad hoc sul nostro sistema, e chiamarla “Competenze informatiche”.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di direttore di hotel?
La risposta è semplice: non più di una pagina. Questo non solo facilita la vita a chi esamina il tuo CV dal lato pratico, ma contribuisce anche a dare l’impressione che tu sia una persona che va dritta al punto, che sa quello che vuole, che sa bene chi è e cosa valorizzare della propria storia lavorativa.
Se hai scritto un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, dai un’occhiata ai nostri modelli a due colonne. Sceglierne uno significa poter inserire più informazioni su di te, senza rinunciare a un Curriculum dall’aspetto curato e ordinato.
Crea con noi il tuo CV da direttore di hotel
A questo punto sai tutto. Non ti resta che scegliere uno dei nostri modelli e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te, partendo dai nostri testi precompilati. Ogni volta che avrai un dubbio, potrai contare sui nostri esempi da cui prendere ispirazione, oppure leggere la nostra guida su come creare un Curriculum Vitae capace di farsi notare.
Non dimenticare la tua lettera di presentazione: allegarla al tuo CV è una grande opportunità per comunicare le tue motivazioni e i tuoi punti di forza.
Vedrai: sarai pronto in breve tempo a presentare la tua candidatura con un Curriculum efficace e professionale. Ti seguiremo passo passo. Cominciamo?