Esempio di CV: Receptionist di hotel
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di receptionist: i nostri consigli
- Metti in evidenza le lingue che parli e il livello di conoscenza: l’inglese è necessario, e altre lingue possono farti emergere rispetto ad altri candidati.
- Non dimenticare di elencare accuratamente le tue capacità informatiche, così come le tue precedenti esperienze nel settore, menzionando nomi e luoghi di strutture e date.
- Empatia, organizzazione, capacità di ascolto ed accoglienza, gentilezza, pazienza: sono tutte caratteristiche che non possono mancare in un receptionist, tantomeno nel suo CV.
CV receptionist: le nostre FAQ
Che informazioni servono su un CV da receptionist?
Le tue precedenti esperienze lavorative, soprattutto relative al settore, non possono mancare. Elenca tutte le strutture in cui hai lavorato, i loro nomi e luoghi, e il periodo in cui vi hai ricoperto un ruolo. Evidenzia le competenze che hai sviluppato in ogni determinata mansione.
Altre informazioni fondamentali sono le lingue che conosci, le tue capacità informatiche e le soft skill, come una buona propensione a lavorare in gruppo, all’ascolto, all’empatia, al problem solving.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di receptionist?
Trattandosi di un lavoro a stretto contatto con gli ospiti, chi si trova al desk deve presentarsi in modo professionale e curato. Per questo molti potenziali datori di lavoro in questo ambito apprezzano una fotografia allegata al CV.
Non si tratta solo di una questione di bellezza, ma soprattutto di decoro estetico. Il receptionist è il primo volto che un ospite incontra dell’albergo: il professionista deve poter quindi fare un’ottima prima impressione.
CV receptionist: come si scrive?
Scrivere un CV per proporsi nel ruolo di receptionist è più facile se hai degli esempi da cui prendere spunto. Con noi non solo puoi vedere altri esempi di CV da receptionist, ma puoi anche scegliere quello che più ti si addice tra i modelli di CV più richiesti nel settore alberghiero.
Aggiungi le tue informazioni ed esperienze, foto, e competenze, e sei pronto per scaricare e inviare il tuo CV.
Le competenze chiave per il ruolo di receptionist
Le competenze sono quegli aspetti che contraddistinguono la persona e devono accompagnare la lista delle sue precedenti esperienze, riuscendo ad emergere.
Hard skill
- Conoscenza dell’inglese e/o altre lingue
- Conoscenza del pacchetto Microsoft Office
- Esperienze di fatturazione e pagamenti
- Conoscenza del territorio.
Soft skill
- Pazienza
- Capacità di ascolto
- Problem solving
- Empatia
- Gentilezza
- Determinazione.
Il Profilo Personale per il ruolo di receptionist
In questa sezione metti in evidenza le tue qualità, come empatia, pazienza e capacità di problem solving. Cita brevemente le mansioni che hai ricoperto in passato e le tue ambizioni future, ad esempio se desideri ruoli di responsabilità e/o di contatto con gli ospiti.
Ora sei pronto per iniziare a creare il tuo CV per il ruolo di receptionist
Speriamo di averti rassicurato e dato le informazioni che cercavi. Ora non ti resta altro che iniziare a costruire il tuo CV scegliendo uno dei nostri modelli e aggiungendo le informazioni su di te. È facile, e ti seguiremo step by step.