Un buon curriculum vitae da perito meccanico ti offrirà un valido supporto durante le tue ricerche di lavoro. Se vuoi avere successo in ambito professionale, perciò, ricordati di mettere in luce tutte le tue abilità all’interno del curriculum vitae da perito meccanico.
Curriculum vitae da perito meccanico
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come perito meccanico, lavorando all’interno di officine e aziende metalmeccaniche. Sono in grado di affrontare i problemi del settore, studiando i disegni dei vari impianti utilizzati in ambito industriale e gli schemi funzionali. Partecipo attivamente alla gestione e alla supervisione dei processi, collaborando in maniera proficua con gli altri membri del team. Seguo corsi di aggiornamento per informarmi sulle novità tecnologiche e sui più recenti standard di qualità.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Perito meccanico
Datore di lavoro: Azienda Metalmeccanica
Indirizzo: Via Tevere, 20 66020 Chieti
Date: Giugno 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: scelta di macchine e attrezzature, progettazione e lavorazione, studio di
Formazione
Qualifica conseguita: Diploma di maturità 88/100
Istituto: Istituto Industriale Statale “A. Volta” di Pescara
Date: Settembre 2007 – Luglio 2012
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza del disegno meccanico e degli impianti. Competenze nella scelta degli organi meccanici, dei macchinari, degli impianti e delle altre attrezzature. Capacità di interpretare gli schemi funzionali e di operare sugli organi meccanici per migliorarne il funzionamento. Autonomia decisionale e ottime capacità di problem solving.
Conoscenze informatiche
Conoscenza del sistema operativo Windows e del pacchetto Office. Capacità di utilizzare i software per la progettazione e per la movimentazione meccanica. Abilità nell’uso di tecnologie informatiche per la gestione dei processi. Dimestichezza con internet e server posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da perito meccanico (E come creare il tuo)
Per realizzare un buon curriculum vitae da perito meccanico, concentrati innanzitutto sul riepilogo professionale: la prima sezione del CV consiste in una breve presentazione nella quale mettere in luce capacità, abilità e qualità personali. In questo spazio, potrai citare anche le tue doti comunicative e relazionali oppure confermare la tua disponibilità a lavorare su turni. In altre parole, fai riferimento a tutti quelli elementi che potrebbero essere utili durante le prime fasi selettive: il riassunto iniziale, in altre parole, rappresenta un biglietto da visita con il quale colpire l’attenzione del lettore. Conclusa questa panoramica generale, potrai dedicarti alla descrizione approfondita delle tue esperienze di lavoro più importanti. Dopo aver individuato le tappe salienti della tua carriera, perciò, indica i nomi dei datori di lavoro, i luoghi, le date e la durata della collaborazione nonché le mansioni ricoperte all’interno delle varie aziende. Quest’ultimo aspetto deve essere approfondito con particolare attenzione: i compiti svolti in qualità di perito meccanico, infatti, testimoniano quelle che sono le tue reali capacità e competenze nel settore. A questo proposito, dovrai inserire anche informazioni sul tuo percorso formativo: il titolo di studio di cui sei in possesso, nello specifico, dimostra al lettore di avere di fronte un perito competente. Se hai seguito corsi di formazione e di aggiornamento, anche internamente alle varie aziende, non dimenticarti di citarli nel tuo curriculum. Oltre alla carriera e alla formazione, dovrai descrivere nel curriculum anche le tue competenze linguistiche e le tue conoscenze informatiche. Per quanto riguarda le lingue straniere, ti basterà inserire un elenco e indicare i rispettivi livelli di conoscenza; concentra la tua attenzione soprattutto sull’inglese, indispensabile per leggere manuali tecnici e per utilizzare molti strumenti. Per quanto concerne le conoscenze informatiche, invece, puoi annoverare sia i sistemi operativi e i software con cui hai dimestichezza sia i programmi che impieghi in ambito lavorativo. Se sai utilizzare strumenti informatici per la progettazione meccanica, per la movimentazione dei macchinari e per la gestione dei processi industriali, ricordati di inserire queste informazioni all’interno del tuo curriculum.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Non personalizzare il curriculum vitae da perito meccanico potrebbe costarti il posto di lavoro: la tua presentazione, nello specifico, dev’essere realizzata su misura del ruolo al quale ambisci; solo in questo modo, avrai una reale possibilità di essere preso in considerazione. Sforzati, al tempo stesso, di eliminare dal documento eventuali errori di distrazione, ortografia o grammatica: queste imprecisioni, infatti, posso farti apparire come un candidato poco professionale e poco attento ai dettagli. Ricordati di sostituire i periodi più lunghi e complessi con frasi brevi e dirette che possano colpire immediatamente l’attenzione del lettore. Per quanto riguarda la cura del linguaggio, infine, cerca di evitare sia le espressioni informali che non si addicono a un contesto di lavoro sia i tecnicismi che il lettore potrebbe non conoscere. La cura di questi piccoli dettagli, in altre parole, ti aiuterà ad avere successo nella tua ricerca di lavoro.