- I nostri utenti si candidano a: *
Auto, moto e molto di più: le competenze di un meccanico spaziano su diversi mezzi ma hanno un unico fine: quello di mantenere in buona forma i veicoli e far sì che circolino in piena efficienza e sicurezza.
Se sei un meccanico e stai cercando il tuo prossimo impiego, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti su come creare un CV efficace che faccia ripartire il motore della tua professionalità a tutta potenza! Cominciamo?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di meccanico: i nostri consigli
Quali dati personali inserire? Questo è il primo dubbio di tutti coloro che iniziano a scrivere un nuovo CV. Per te sarà più facile, perché il nostro sistema ti chiederà automaticamente ciò che serve: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa ti basteranno. Se vorrai potrai aggiungere la tua data di nascita in una sezione dedicata, come nei nostri esempi.
Utilizza la sezione Istruzione per aggiungere i tuoi titoli di studio. Ti consigliamo, tuttavia, di lasciare più spazio possibile alle tue esperienze lavorative, perché sono state certamente la tua fonte di formazione più importante.
Qui ti basterà inserire i dettagli relativi al tuo diploma superiore. Se vuoi, puoi aggiungere una sezione ad hoc per indicare eventuali corsi professionali in ambito meccanico o in informatica che puoi aver frequentato.
Chi esaminerà il tuo CV si soffermerà particolarmente alla sezione Esperienze professionali. Dedicavi dunque molta attenzione: scrivi con cura le officine e i luoghi di lavoro con cui hai già collaborato. Sii preciso nelle date e aggiungi tre o quattro mansioni per ogni posizione, così chi leggerà il tuo CV saprà che cosa sai già fare.
Se ti stai chiedendo quali sono le mansioni principali di un meccanico, ovvero quelle che sul tuo CV non possono proprio mancare, sappi che i testi precompilati del nostro sistema te ne offriranno tante.
In ogni caso, ecco alcuni esempi: individuazione di problemi e malfunzionamenti nei veicoli; elaborazione di un preventivo di tempi e costi degli interventi; riparazione di guasti, sostituzione di parti usurate e componenti rotti; smontaggio e rimontaggio di parti del veicolo; test al veicolo per verificare la risoluzione del problema; attività di manutenzione ordinaria dei veicoli; resoconto delle operazioni svolte al cliente.
Tra le sezioni opzionali potresti aggiungerne una da dedicare alle tue competenze elettroniche e informatiche, specificandovi le tue conoscenze applicate al settore automotive. I selezionatori potrebbero notare queste tue skill particolari e valutarle molto, considerata la sempre maggiore diffusione e integrazione nei veicoli di un gran numero di sensori e sistemi di controllo computerizzati.
Le competenze chiave per il ruolo di meccanico
Meccanica dei veicoli, pneumatica, oleodinamica, tipologie di motore, funzionamento dei principali sistemi di un veicolo: queste sono considerate le competenze tecniche necessarie per un meccanico, e sono dette anche hard skill.
Ma non bastano: soprattutto quando si acquisiscono più responsabilità e si interagisce con il cliente in modo sempre maggiore, ogni professionista comincia a mettere in campo le proprie competenze trasversali, dette anche soft skill. Ecco qui sotto degli esempi da cui prendere spunto.
Hard skill
- Conoscenza dei sistemi meccanici ed elettronici
- Competenza in diagnostica
- Utilizzo di strumenti e utensili per le riparazioni
- Preventivi attendibili di tempi e costi degli interventi
- Conoscenza del disegno tecnico meccanico.
Soft skill
- Capacità di analisi
- Problem solving
- Spirito proattivo
- Capacità di interazione con il cliente
- Senso della sicurezza e prudenza.
Il Profilo professionale per il ruolo di meccanico
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali o Profilo personale è la sezione in cui puoi dare il meglio di te: è la tua chance di catturare l’attenzione del recruiter e far capire che sei un candidato da Formula 1. Come fare?
Metti in evidenza le caratteristiche che ti rendono un professionista eccezionale, gioca qui le tue carte migliori: che si tratti di esperienze, di competenze non comuni o di qualità personali, o ancora di un numero considerevole di anni nel settore, scrivi qualcosa che ti faccia notare.
C’è anche chi sfrutta questa sezione per menzionare le proprie ambizioni per il futuro, che nel caso di un meccanico potrebbero essere il desiderio di diventare capo squadra o capo officina, oppure specializzarsi su determinati marchi oppure classi di veicoli. Magari invece desideri un cambiamento e vuoi proporti come gommista, carrozziere o elettrauto, o ancora spostarti nel settore commerciale automotive.
CV da meccanico: le risposte alle domande più frequenti
CV meccanico: come si scrive?
Il nostro consiglio è sempre quello di partire… copiando dagli altri! Ovvero guardando come altri professionisti hanno scritto le loro informazioni, quali design hanno scelto, etc. E allora guarda i nostri esempi di CV e osserva tutti gli elementi che pensi possano essere riportati sul tuo Curriculum.
A questo punto scegli un modello tra le decine a tua disposizione e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, perché potrai copiarli (sono specifici per il ruolo di meccanico!) oppure modificarli come preferisci. Una volta che avrai finito, potrai scaricare il tuo nuovo CV in tutti i formati più diffusi e partire in quarta, inviandolo a officine ed aziende.
CV meccanico: a chi inviarlo?
Ad autofficine, carrozzerie, centri di riparazione e concessionarie auto. E ancora a società di autonoleggio e imprese di trasporto. L’importante è essere strategici. Per ogni annuncio a cui vuoi rispondere, cerca di capire quali sono le competenze, mansioni e parole chiave che possono aprirti più porte.
Lo capirai leggendo attentamente l’inserzione di lavoro. Una volta evidenziati i requisiti del candidato perfetto per quella posizione, cerca di includerli nel tuo CV. Così sarà più facile far capire a chi esamina il tuo Curriculum se sei il candidato perfetto per quel posto. Hai capito bene: questo significa che per ogni annuncio a cui risponderai, dovrai creare un CV dedicato.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di meccanico?
Il tuo Curriculum non dovrebbe essere più lungo di una pagina. Il selezionatore te ne sarà grato: quando vorrà stamparlo non rischierà di perdere nessun pezzo. Quando vorrà passarlo a un collega o superiore, gli basterà consegnargli un foglio unico dove ci saranno tutte le informazioni di cui ha bisogno.
E nel riceverlo avrà l’impressione di avere per le mani una persona capace di andare dritta al punto. Se hai scritto un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, puoi scegliere tra i nostri un modello a due colonne.
CV’s legati a Automotive
Il tuo CV da meccanico ha bisogno di un cambio d’olio? Sei nel posto giusto.
Parti in quarta con il nostro sistema: guarda i nostri esempi e prendi ispirazione, scegli un modello e inizia a riempirlo. Se avrai ancora dubbi, potrai consultare la nostra guida su come costruire un Curriculum a prova di selezionatori.
Se invece vorrai suggerimenti su come scrivere la lettera di presentazione da allegare al tuo CV, li troverai qui.
Non lasciare parcheggiato il tuo percorso professionale, ingrana la marcia e… preparati a partire!