Offrire una esaustiva immagine di tutte le tue capacità professionali più rilevanti, attraverso il tuo curriculum vitae da meccanico auto è possibile, attraverso una sua realizzazione accurata e dettagliata. Continuando la tua lettura scoprirai tutte le strategie che ti eviteranno di commettere i tipici errori comunemente riscontrabili nella stragrande maggior parte dei CV. Sei hai necessità di creare da zero o di aggiornare il tuo curriculum vitae da meccanico auto rimani con noi e scopri tutte nostri consigli!
Curriculum vitae da meccanico auto
Riassunto professionale
Meccanico auto specializzato e qualificato, in possesso di maturata esperienza nel settore e delle competenze necessarie per svolgere la professione. Attento, aggiornato e in grado di offrire un alto livello di preparazione, esperienza e pratica. Forte propensione per il lavoro di gruppo, disponibilità full-time o part-time.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Meccanico auto
Datore di lavoro: Officine Meccaniche Galli (S.P.A.)
Indirizzo: Via Salviati, 119, 00155 Roma, Italia
Date: Marzo 2015 ad oggi
Principali mansioni: Addetto meccanico auto specializzato in grado di realizzare i
Formazione
– Titolo: Tirocinio effettuato nel settore officina, auto, moto.
Istituto: società Norauto Italia SPA – Brescia, Lombardia
Data: 2013
– Titolo: operatore meccanico auto
Istituto: Associazione Scuole Professionali “Giuseppe Mazzini” – Via
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza scolastica
Competenze professionali
Maturata capacità nell’applicare i diversi protocolli di analisi strumentale per eseguire check-up meccanico dell’autoveicolo e nell’adottare tecniche, materiali, strumenti e procedure standard per eseguire la riparazione e manutenzione di gruppi motore, organi di direzione, trasmissione, sospensione e frenatura del veicolo.
Conoscenze informatiche
In possesso della Patente Europea del Computer
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da meccanico auto (e come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da meccanico auto, aggiornato e completo in tutti i suoi contenuti, rappresenterà un vero e proprio lasciapassare nel mondo del lavoro, sempre che questo venga realizzato secondo determinati criteri. Il mantenere uno stile chiaro e sintetico, attraverso il quale potrai specificare le tue competenze, la tua formazione e i tuoi obiettivi, sarà fondamentale. Scegli quindi di inserire, secondo un ordine preciso, dati personali, un breve ma esaustivo riassunto professionale in cui cercherai di mettere in luce, utilizzando terminologie d’impatto, anche le tue caratteristiche comportamentali (predisposizione al lavoro di squadra, precisione, affidabilità, ecc.) per indicare infine le esperienze lavorative e la formazione professionale. Queste ultime sezioni andranno inserite secondo un ordine cronologico inverso e accompagnate da date ed eventuali indirizzi. Per realizzare il tuo primo curriculum o per aggiornare la struttura di quello già esistente, potrebbe risultarti utile consultare la nostra sezione dedicata agli esempi curriculum vitae. Visionando un esempio CV meccanico potrai capire meglio quali informazioni e dettagli dovrai includere nel tuo profilo, e quali invece dovrai attentamente omettere, poiché poco pertinenti alla posizione professionale per cui stai candidando. Concludi il tuo CV inserendo tutte quelle voci extra, come eventuali lingue straniere parlate, conoscenze informatiche e hobbies, utili a dare al tuo selezionatore un’immagine più chiara della tua cultura generale e della tua personalità. Infine allega una foto professionale e indica a piè di pagina il consenso per il trattamento dei tuoi dati personali, senza il quale il tuo curriculum potrebbe risultare inutilizzabile.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Di fondamentale importanza durante tutta la fase di realizzazione del tuo curriculum vitae da meccanico auto, sarà non solo una struttura chiara e intuitiva, utile soprattutto per offrire un recupero immediato delle informazioni ritenute più rilevanti dai reclutatori, ma anche l’omissione di tutti gli elementi, al contrario, inutili e irrilevanti, come quegli errori che inevitabilmente andranno ad appesantire la lettura del tuo curriculum, rischiando di far perdere al tuo interlocutore la possibilità di valutare nel modo corretto il tuo profilo. Errori grammaticali, imprecisioni, incongruenze, ripetizioni e dettagli poco pertinenti andranno quindi banditi! Inoltre, evita di utilizzare impaginazioni o grafiche stravaganti e inusuali. Scegli invece uno stile sobrio e funzionale. Durante tutta la stesura del tuo curriculum dovrai anche evitare assolutamente di dichiarare dati non veri: cercare di impressionare il tuo futuro datore di lavoro con bugie riguardanti la tua carriera professionale o la tua formazione potrà irrimediabilmente danneggiare la tua immagine!