- I nostri utenti si candidano a: *
In un supermercato, l’addetto o addetta al customer service è responsabile della piena soddisfazione del cliente. Da dietro il suo desk cerca di fornire risposte precise e puntuali alle richieste di informazioni su prodotti e assortimenti, orari di apertura dei negozi, campagne promozionali, modalità di accesso al servizio di spesa on-line, policy del supermercato, resi, cambi ed eventuali reclami.
Se calma, affidabilità e problem solving sono aspetti del tuo carattere che ti contraddistinguono e stai cercando lavoro come addetto all’assistenza clienti in un supermercato, ti serve un CV professionale ed efficace.
Sei nel posto giusto: con noi potrai guardare fino a centinaia di esempi di CV di altri professionisti, prendere ispirazione, e sfruttare i nostri strumenti per creare il tuo CV. Ti seguiremo passo per passo. Cominciamo insieme?
CERCA PER PROFESSIONE
Tabella dei contenuti:
- CV per il ruolo di addetto all’assistenza clienti nei supermercati: i nostri consigli
- CV addetto all’assistenza clienti nei supermercati: stesse informazioni, diversi modelli
- Le competenze chiave per il ruolo di addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Il Profilo professionale per il ruolo di addetto all’assistenza clienti nei supermercati
CV per il ruolo di addetto all’assistenza clienti nei supermercati: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni familiari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione. Come sai, per diventare addetto all’assistenza clienti nei supermercati non è necessario avere titoli di studio specifici: quello che conta sono l’esperienza e la tua attitudine. Il nostro consiglio è quindi quello di dedicare più spazio alle altre sezioni del tuo CV.
In questa sezione, però, puoi menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente, come una laurea, e poi andare a ritroso fino al diploma superiore.
Per figure come la tua, spesso sono previsti percorsi di inserimento e formazione interno di aziende e supermercati, in cui i neoassunti vengono informati delle politiche aziendali in materia di contratti, pagamenti e resi, prodotti e servizi offerti, modalità di approccio al cliente ed eventuali procedure da rispettare nel servizio di assistenza, e altro.
Se hai frequentato corsi di formazione di questo tipo durante i tuoi lavori precedenti oppure presso enti pubblici o privati, magari in ambito marketing, comunicazione e vendite, ti consigliamo di creare una sezione ad hoc dove menzionare il nome del corso, l’ente erogatore, le date e il luogo in cui si è tenuto.
Utilizza la sezione Esperienze professionali per descrivere i tuoi lavori precedenti. Se sei già stato un addetto all’assistenza clienti in supermercato mettilo in evidenza, scrivendo con ordine il nome del punto vendita, il luogo, le date e il nome del ruolo che hai ricoperto.
Sotto ad ogni voce cita alcune tra le mansioni che hai svolto. Se invece sei alla tua prima esperienza in questo campo, puoi descrivere i tuoi lavori precedenti cercando di metterne in evidenza gli aspetti che metterai a frutto lavorando come addetto all’assistenza. Se invece stai cercando il tuo primissimo lavoro, dai un’occhiata ai nostri consigli dedicati a te.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno a scrivere le mansioni secondo uno “stile da parole chiave”, ma nel frattempo ti suggeriamo alcuni compiti che potresti inserire sotto le tue esperienze lavorative: assistenza al cliente presso il desk dedicato al supermercato; assistenza telefonica; ascolto e comprensione dei bisogni della clientela.
E ancora: condivisione di informazioni dettagliate su prodotti e servizi; risposta paziente a domande e dubbi; gestione reclami; raccolta feedback e lamentele; cura dello storico dei problemi e delle segnalazioni gestite, anche tramite gestionale; e altro.
CV addetto all’assistenza clienti nei supermercati: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di addetto all’assistenza clienti nei supermercati
La formazione e le tue esperienze ti hanno certamente permesso di acquisire competenze tecniche specifiche (o hard skill).
È importante menzionarle, ma è anche fondamentale citare alcune tra le tue competenze trasversali, dette anche soft skill, ovvero le capacità che ti caratterizzano e che possiedi di natura, e che sul tuo lavoro possono davvero fare la differenza. Vediamo insieme una lista di competenze che, se ti rispecchiano, puoi inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Gestione delle relazioni con i clienti
- Competenza nel rispondere a richieste di informazioni
- Tecniche di mediazione
- Padronanza dei principali programmi informatici
- Conoscenza di lingue straniere.
Soft skill
- Forte orientamento al cliente
- Ottime doti di ascolto e problem solving
- Ottime capacità di comunicazione
- Capacità di gestione dello stress
- Cortesia, pazienza, calma.
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto all’assistenza clienti nei supermercati
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti. Cita anche le tue disponibilità a lavorare su turni, weekend e festivi: come sai i supermercati lavorano in orari piuttosto estesi.
Considera che il Profilo professionale è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo.
Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza, e che non presenti errori di grammatica o di ortografia. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di far leggere il tuo Curriculum Vitae a un amico o parente: a volte un occhio esterno riesce a vedere errori che noi stessi non vediamo.
addetto all’assistenza clienti nei supermercati: domande frequenti
CV addetto all’assistenza clienti nei supermercati: cosa non può mancare?
Di certo non devi dimenticare di inserire le lingue che conosci, e a che livello. Potresti trovarti di fronte a clienti di qualunque provenienza, quindi dovresti avere una buona conoscenza dell’inglese, o perlomeno i recruiter andranno subito a controllare questa informazione sul tuo Curriculum Vitae.
Puoi sfruttare la nostra sezione Lingue: è dotata di indicatori comodi e di facile intuizione. Più lingue conosci, meglio è – ma non mentire mai!
Devo inserire una mia fotografia sul mio CV per il ruolo di addetto all’assistenza clienti nei supermercati?
Quella della fotografia è una tendenza che sta svanendo. In passato si inseriva, ma ora sempre più Curriculum ne fanno a meno. Questo accade per prevenire discriminazioni legate all’aspetto fisico o estetico, alla razza o al genere.
Nonostante questo, però, bisogna notare che il tuo è un ruolo a stretto contatto con il pubblico, e il tuo volto rappresenterà l’intero supermercato. È quindi naturale che un selezionatore decida di dare attenzione al viso e al portamento dei candidati. Per questo il nostro consiglio, nel tuo caso specifico, è quello di inserire una fotografia che sia professionale e sobria.
Devo utilizzare il formato europeo per il mio CV da addetto all’assistenza clienti nei supermercati?
Spesso la risposta a questa domanda si trova nell’annuncio stesso di lavoro. Se è esplicitamente richiesto, ti consigliamo di inviare un CV proprio nel formato europeo, di cui troverai la nostra versione tra i modelli disponibili. Spesso, per una posizione come la tua, è effettivamente richiesto tale design.
Se invece non è espressamente menzionato, hai due opzioni: utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro template. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli, di tanti tipi e tutti personalizzabili.
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso
“Buongiorno, posso aiutarla a creare il suo CV da addetto all’assistenza clienti nei supermercati?”
Per una volta saremo noi ad ascoltare le tue richieste e a darti una mano. Parti dai nostri modelli e guarda i nostri esempi. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida completa su come scrivere un CV a prova di selezionatore.
E se vorrai qualche dritta su come realizzare la tua lettera di presentazione non ti resta che leggere i nostri consigli a riguardo.
Con il nostro sistema ti seguiremo passo passo. Cominciamo?