Esempio di CV: Consulente IT
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di consulente IT: i nostri consigli
- I tuoi titoli non possono mancare: menziona diploma, laureaed eventuale master nella sezione Istruzione/Formazione. Se hai preso il massimo dei voti, specificalo, fa sempre un’ottima impressione.
- Elenca tutti i corsi, le certificazioni e gli attestaticonseguiti utilizzando le altre sezioni che troverai sul nostro sistema.
- Non scordare di inserire i tuoi dati personali. Sembra scontato, ma molto candidati lo dimenticano. Nome, cognome, data di nascita, numero di telefono, indirizzo di casa ed email, basteranno a un recruiter per contattarti. Non c’è bisogno di aggiungere il tuo stato civile, né se hai figli.
- Non dimenticare le lingue straniere che parli e il livello di conoscenza: il nostro sistema ha una sezione dedicata proprio a queste, e nel tuo mestiere un buon livello di inglese è fondamentale.
- Ti potrebbe essere utile creare una sezione extra dove inserire una lista di tutti i software e sistemi informatici che padroneggi. Potresti intitolare la sezione Competenze informatiche, o Software, linguaggi e sistemi. Tra queste, scegline due o tre tra le principali, e scrivile anche nella sezione Capacità/Competenze.
Le competenze chiave per il ruolo di consulente IT
È importante che sul Curriculum Vitae di un consulente IT siano ben visibili le sue competenze. Queste, in genere, possono essere tecniche (hard skill), o trasversali (soft skill).
Mentre le prime possono essere acquisite con i corsi, lo studio e la pratica, per le seconde è necessaria una predisposizione naturale. Ecco una lista di competenze da cui puoi prendere spunto per la tua sezione. Non dimenticare di inserire i programmi, linguaggi e sistemi di punta tra quelli che conosci.
Hard skill
- Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione
- Competenza nell’operare pacchetti gestionali
- Competenza nella strutturazione di architetture di siti web
- Conoscenza del funzionamento di server aziendali e cloud
- Conoscenza delle migliori soluzioni di cyber security
Soft skill
- Problem solving
- Empatia
- Doti comunicative
- Precisione e accuratezza
- Attitudine a lavorare in team
Il Profilo professionale per il ruolo di consulente IT
3 Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali, è lo spazio in cui decidi tu cosa raccontare di te. Il nostro consiglio è quello di posizionare questa sezione in alto, vicino ai tuoi recapiti. È tra le primissime cose che un recruiter vede del tuo CV, ed è un’occasione per conquistarlo: per qualche secondo avrai la sua attenzione. Come la sfrutterai?
In genere i professionisti scrivono qui le loro specializzazioni, quando davvero rilevanti, magari accompagnate da qualche soft skill che li rappresenti particolarmente. Oppure le aziende per cui hanno lavorato, soprattutto se ben conosciute. O ancora, le ambizioni che hanno per il futuro e gli obiettivi che vorrebbero conseguire nella loro carriera.
CV per lavorare come consulente IT: domande e risposte
CV da consulente IT: quali informazioni devono emergere?
Nel nostro sistema troverai sezioni dedicate a tutti gli elementi che non possono mancare sul tuo Curriculum Vitae. All’interno di queste è importante che tu faccia emergere gli aspetti più rilevanti della tua esperienza, come le aziende per cui hai lavorato e le mansioni ricoperte.
Se hai gestito un team o dei riporti, non dimenticare di menzionarlo, insieme al numero di persone di cui sei stato supervisor, e per quanto tempo.
Cosa è importante dire in un CV da consulente IT?
Spesso i recruiter utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, capaci di cogliere nei CV ricevuti le parole chiave che corrispondono a quelle ricercate in un determinato annuncio. Per questo il nostro consiglio è sempre quello di essere il più specifici possibile. Usa una terminologia professionale e fai in modo che le tue esperienze e competenze siano ricche di parole chiave precise.
Alcuni esempi sono: security; configurazione di nuove macchine; funzionamento delle infrastrutture informatiche; gestione del database aziendale; miglioramento dei sistemi ICT; redazione di procedure funzionali; gestione di budget e risorse.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di consulente IT?
Dipende. Il nostro consiglio è quello di menzionare solo gli interessi che possono contribuire a dare l’idea che tu sia una persona persona fortemente organizzata, seria e preparata. Ad esempio uno sport di concentrazione come l’arrampicata può certamente contribuire a dare di te questa impressione. Ma anche gli sport di squadra possono essere nominati, visto che il tuo è un lavoro in cui l’interazione con le persone è importante.
Esamina i nostri esempi e inizia a creare il tuo CV
Le persone si rivolgono a te per la risoluzione dei loro problemi - perlomeno, quelli informatici. Stavolta, però, puoi rilassarti, perché ad aiutare te ci pensiamo noi. Ti basterà scegliere uno dei nostri modelli e dare un’occhiata ai nostri esempi per vedere come altri consulenti IT hanno scritto i loro Curriculum Vitae. A quel punto ti basterà inserire i nostri testi precompilati, semplicemente copiandoli o modificandoli come preferisci.
Avrai presto in mano il tuo nuovo CV, e sarai pronto a inviarlo ad aziende e recruiter. Il tuo nuovo lavoro non è mai stato così vicino.