Esempio di CV: Game tester
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di game tester: i nostri consigli
Ti consigliamo, se puoi, di scrivere in inglese il tuo Curriculum. Potresti usare i nostri testi precompilati per crearne uno in italiano, per poi tradurlo in inglese, così da poterlo inviare alle varie software company nella lingua richiesta dagli stessi annunci. Ricorda, infatti, che per ogni inserzione a cui rispondi devi creare e inviare un CV ad hoc.
Anche la lettera di presentazione è molto importante: deve accompagnare il tuo Curriculum Vitae, e raccontare le tue preferenze videoludiche e la tua sensibilità per una buona localizzazione di testi e dialoghi. Leggi qui altri consigli su come scrivere la tua lettera di presentazione.
Dopo i tuoi dati di contatto, il nostro sistema ti chiederà di inserire i dati relativi alla tua formazione. Parti dal tuo titolo di studio più recente, come la laurea, e scendi a ritroso fino al diploma superiore. Ricorda che per questo lavoro non è necessaria una formazione specifica.
È invece più importante far emergere le proprie esperienze di testing passate, che possono essere inserite nella sezione Esperienze professionali o in una sezione dedicata, e la propria passione, che dovrà trasparire da tutto il CV, soprattutto dal tuo Profilo professionale.
Se hai frequentato corsi che ti hanno permesso di acquisire maggiori competenze e conoscenze in questo campo, menzionali, magari in una sezione ad hoc che potrai nominare “Corsi di formazione”. Workshop per la progettazione e la programmazione di videogiochi sono certamente apprezzati su un CV per questo ruolo.
La sezione Esperienze professionali dovrà dare i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Se sei alla ricerca del tuo primo lavoro, ti consigliamo di leggere i nostri consigli specifici per candidati alle prime armi, qui. Se invece hai già lavorato come game tester, aggiungi i ruoli che hai ricoperto e le mansioni che hai svolto, come nei nostri esempi, a seconda delle tue esperienze in testing funzionale, testing della localizzazione, testing di conformità (compliance testing).
Le competenze chiave per il ruolo di game tester
In genere le competenze tecniche (dette anche hard skill) di un game tester derivano dalla sua passione per il settore. Giocare, informarsi, condividere le proprie esperienze con una community, online o offline, permette di acquisire la conoscenza del mercato locale e internazionale, e del funzionamento dei videogiochi di maggiore successo.
A questo però è importante accompagnare delle mirate competenze trasversali (dette anche soft skill), come un’estrema attenzione al dettaglio e la capacità di lavorare per un lungo periodo sulle stesse scene. Vediamo una lista di capacità: inserisci pure sul tuo CV quelle in cui ti rispecchi.
Hard skill
- Competenze informatiche di base
- Conoscenza di grammatica e sintassi italiana
- Conoscenza del mercato dei videogiochi italiano e internazionale
- Conoscenza delle normative del settore
- Conoscenza dell’inglese, formale e informale.
Soft skill
- Attenzione al dettaglio
- Rapidità
- Precisione
- Capacità di lavorare su compiti ripetitivi
- Capacità di lavorare sotto pressione/li>
- Rispetto delle deadline.
Il Profilo professionale per il ruolo di game tester
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è una sezione libera dove puoi inserire un breve riassunto su di te.
Se stai ancora studiando, se cerchi il tuo primo lavoro, o se hai già esperienze nel settore: questa è una parte del tuo CV dove puoi non essere schematico e raccontare liberamente chi sei, da dove vieni, ma soprattutto dove vuoi andare.
Magari cerchi un ambiente stimolante, o desideri far diventare la tua passione per i videogame un lavoro. Insomma, racconta cosa ti muove a cercare un impiego in questo campo.
CV game tester: domande e risposte
CV game tester: con quali informazioni posso farmi notare?
Una delle qualità che sicuramente viene richiesta ad un game tester è un’ottima conoscenza dei giochi già usciti, delle modalità di gioco, e delle novità del mercato. È infatti una professione che richiede un costante aggiornamento sulle novità.
Anche menzionare la riservatezza e la discrezione ti faranno guadagnare punti. Sono soft skill imprescindibili per chi controlla che vada tutto bene prima della release.
CV game tester: quando inviarlo?
I periodi migliori per sperare di trovare lavoro in questo settore sono quelli a ridosso dei momenti “caldi”, quindi esattamente quei periodi che per le aziende non sono eccessivamente impegnativi, in quanto sono proprio dedicati alla preparazione per le “corse” dei mesi a venire. Certo, ogni azienda è un capitolo a sé.
Quello che puoi fare è creare un CV per ogni software house a cui vuoi inviare la tua candidatura, così da poter differenziare i tuoi CV e fare focus sugli aspetti che sai già che saranno maggiormente valutati da quella particolare azienda.
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di game tester?
Dipende dalla posizione che cerchi. Se ti candidi per ruoli nell’ambito del testing funzionale, evidenzia le tue passate esperienze nel controllo di tutte le funzionalità e dell’assenza di bug e nella segnalazione di eventuali anomalie tramite report al team degli sviluppatori. Puoi anche menzionare il regression testing, il matrix testing, la verifica del funzionamento dell’hardware (joystick o combinazioni di tasti) e la valutazione sull’usabilità/intuibilità del gioco.
Se invece ti candidi per una posizione nell’ambito del localization testing, puoi citare le mansioni di controllo di testi e traduzioni, di rispetto degli standard culturali e linguistici del tuo mercato, e del rispetto delle linee guida di localizzazione.
Infine, se ti proponi nell’ambito del compliance testing (testing di conformità) potrai menzionare il rispetto della terminologia e delle regole imposte dalle aziende produttrici di console, in modo da poter immettere il prodotto sul mercato.
Verso la vittoria, con il tuo CV da game tester
Fai in modo che anche il tuo CV abbia una user experience ottimale e fluida: osserva centinaia di esempi di CV di professionisti per prendere ispirazione, scegli un modello tra decine di template e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Potrai presto esportarlo nei formati più diffusi tra i recruiter e inviarlo alle software company che ti interessano. Start playing!
CV’s legati a Come scrivere un CV per lavorare nel settore informatico
- Esempio di Curriculum Vitae di analista funzionale
- Esempio di CV: Analista programmatore
- Esempio di CV: Consulente IT
- Esempio di CV: Data engineer
- Esempio di CV: Giuntista di fibra ottica
- Esempio di CV: Programmatore Java
- Esempio di CV: Software architect
- Esempio di CV: Sviluppatore software
- Esempio di CV: Tecnico informatico