Sei alla ricerca di un nuovo posto di lavoro? È arrivato allora il momento di mettere in mostra le tue reali capacità e di realizzare le tue più alte aspirazioni, attraverso la realizzazione di un dettagliato curriculum vitae da sviluppatore di software. L’importanza che il CV riveste durante la delicata fase della ricerca professionale è ormai assodata. Grazie ad un curriculum improntato specificatamente sulle tue esigenze potrai infatti valorizzare i punti salienti della tua preparazione. Continua a leggere e scopri come scrivere un impeccabile curriculum vitae da sviluppatore di software!
Curriculum vitae da sviluppatore di software
Riassunto professionale
Sviluppatore di software con diverse competenze maturate nel campo dell’ICT, in grado di prevedere e comprendere le diversificate esigenze del mercato e di fornire le migliori soluzioni per la realizzazione e l’utilizzo di software informatici specifici. Eccellente predisposizione al lavoro di gruppo, ottime capacità organizzative. In grado di pianificare progetti sviluppati assecondando gli obiettivi finali e le esigenze del cliente.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Sviluppatore di software
Datore di lavoro: MindCube Sagl
Indirizzo: Presso sedi di Gallarate (VA) e Stabio (CH), Italia
Date: Ottobre 2015 – Febbraio 2017
Principali mansioni: Programmatore/Sviluppatore Java. Informatica azi
Formazione
– Diploma di Laurea Triennale in Informatica, conseguito presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Varese, 2013
– Maturità Scientifica indirizzo Piano Nazionale Informatico, P.N.I., conseguito presso Liceo Scientifico Vittorio Sereni di Luino, VA,
Qualità e lingue parlate
Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
Conoscenze informatiche
Linguaggi JAVA e JAVASCRIPT, DTD, XML,(X)HTML, JSP Servlet e Portlet, CSS, XSL(T), ASP.net, PHP, C#, Action Scripts; Sviluppo J2EE, uso di NetBeans IDE e Tomcat. Sviluppo di siti internet e portali Web. Uso di Microsoft Visual Studio IDE, studio e realizzazione di applicazioni Web e gestionali.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da sviluppatore di software (E come creare il tuo)
Per realizzare un CV particolarmente comunicativo, dettagliato, in grado di risaltare tra i tanti, al momento della sua stesura dovrai prestare particolare attenzione nel seguire alcuni semplici accorgimenti, riportati qui di seguito. Sii sintetico. Non annoiare il tuo interlocutore elencando dettagli poco pertinenti! Cerca invece di fornire tutte quelle informazioni essenziali, utilizzando uno schema chiaro e semplificato, in cui poter inserire i tuoi dati personali, d’istruzione e inerenti eventuali esperienze professionali precedenti, utilizzando per queste ultime un ordine cronologico inverso e accompagnando ogni voce con date precise e recapiti utili. Riserva la parte finale del tuo CV all’inserimento di competenze, abilità specifiche ed eventuali hobbies. Per completare il tutto non dimenticare di allegare una tua foto rappresentativa e professionale. Quando andrai ad indicare le tue precedenti esperienze professionali inserisci solo quelle che risulteranno in qualche modo riconducibili alla professione per cui ti stai candidando, precisando le mansioni svolte come anche le posizioni ricoperte. Nella stesura del tuo curriculum vitae da sviluppatore di software dovrai mettere in evidenza anche quelle cosiddette competenze extra, come eventuali lingue straniere parlate, conoscenze informatiche padroneggiate, certificazioni ottenute. Qualora le tue esperienze professionali dovessero risultare ancora piuttosto ridotte, inserisci nella sezione del tuo CV a loro dedicata anche eventuali formazioni professionali, seminari o corsi, solo però se esclusivamente pertinenti. Sarà infine consigliabile indicare il possesso della patente di guida e l’eventuale disponibilità agli spostamenti, nonché a una certa flessibilità lavorativa. Inoltre non dimenticare di inserire sempre l’autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali, a fine pagina.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la realizzazione del tuo curriculum vitae da sviluppatore di software dovrai evitare attentamente di commettere tutti quei numerosi errori che potrebbero costarti il mancato raggiungimento della posizione professionale da te tanto ambita. Un eccesso di informazioni, degli inaccettabili errori grammaticali, dei dati approssimativi o confusi, o una mancanza di cura dei dettagli, non faranno brillare i tuoi contenuti: la precisione in questo caso non sarà mai troppa! E ancora, evita di utilizzare una grafica dallo stile bizzarro o inusuale; ad attirare l’attenzione del tuo possibile datore di lavoro dovranno essere i tuoi contenuti, non un CV dai colori sgargianti! Una creatività eccessiva non premierà i tuoi sforzi, al contrario, potrà risultare decisamente sconveniente e sgradita. Infine ricorda di non mentire, dichiarando il possesso di competenze che in realtà non ti appartengono. La poca sincerità dei tuoi contenuti potrebbe creare delle aspettative che andranno inevitabilmente disattese, mettendo in cattiva luce la tua professionalità e il tuo operato.