Esempio di CV: Programmatore Java
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di programmatore Java: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come una laurea, se conseguita. Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore, magari di perito informatico.
Se le tue competenze come programmatore Java derivano da un corso professionale, ti consigliamo di creare una sezione extra e nominarla “Corsi di formazione” o “Corsi professionali”. Qui potrai dare tutti i dettagli della tua formazione extra scolastica. Potrai scrivere tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data e luogo. Questo vale anche per i successivi corsi di aggiornamento che puoi aver frequentato.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende o strutture per cui hai lavorato, le date e i luoghi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare, e quali sfide hai già affrontato.
Ti consigliamo di aggiungere mansioni svolte, compiti e responsabilità con uno “stile da parole chiave”. Ecco alcuni esempi: comprensione delle esigenze degli utenti; creazione di nuovi software o applicazioni.
E ancora: definizione delle specifiche tecniche dei nuovi programmi o applicazioni; attività di testing; scrittura e verifica di codici; aggiornamento di programmi ed applicazioni esistenti; monitoraggio delle prestazioni, e altro.
CV programmatore Java: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di programmatore Java
Nel mondo delle selezioni, generalmente, si parla di competenze distinguendo tra capacità tecniche e trasversali. Le prime, dette anche hard skill, sono quelle più strettamente legate al mestiere che si pratica, mentre le seconde (dette soft skill), sono quelle che mettiamo in campo qualunque sia il mestiere che pratichiamo.
Nel tuo caso la maggior parte delle tue competenze tecniche coincidono con le tue competenze informatiche. Puoi scegliere se includerle nella sezione Competenze che il nostro sistema ti proporrà in automatico, insieme a quelle trasversali, oppure se creare direttamente una sezione extra dedicata a tutti i linguaggi di programmazione che conosci e di cui hai esperienza, incluso naturalmente Java e le sue diverse applicazioni. A te la scelta.
Hard skill
- Linguaggi di programmazione (Java…)
- Identificazione bug/errori nei codici
- Software design and architecture
- Object-oriented programming
- Microservices
- Strumenti DevOps.
Soft skill
- Ottime capacità di comunicazione
- Abilità organizzative e di gestione del tempo
- Rispetto delle scadenze
- Attenzione al dettaglio
- Problem solving
- Orientamento al cliente.
Il Profilo professionale per il ruolo di programmatore Java
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. É una sezione dove il candidato può scrivere un breve riassunto sulla propria storia lavorativa. Spesso è la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum. Come catturare la sua attenzione?
Sicuramente devi mettere in mostra le tue capacità informatiche e i linguaggi e software che padroneggi. Una buona idea è quella di scrivere brevemente le proprie esperienze lavorative passate più importanti, soprattutto se si è lavorato per aziende o progetti particolarmente conosciuti. Puoi menzionare le competenze tecniche e informatiche su cui sei specializzato, e le capacità trasversali che ti sono state più volte riconosciute, oltre alle tue ambizioni per il futuro, se vuoi inserirle.
CV programmatore Java: risposte alle domande più frequenti
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di programmatore Java?
Certamente non possono mancare le mansioni quotidiane di uno sviluppatore: progettazione di nuovi programmi o applicazioni; stesura dei parametri; scrittura dei codici necessari; esecuzione di test e verifiche di nuovi programmi o applicazioni; verifica di codici; raccolta di feedback e suggerimenti degli utenti per il miglioramento dei codici; incontri con clienti e project manager; e altro.
CV programmatore Java: a chi inviarlo?
Ad agenzie e aziende specializzate nella progettazione e creazione di nuovi programmi e applicazioni, soprattutto se alla ricerca di programmatori Java. Le divisioni di lavoro per gli sviluppatori non sono standardizzate. Tuttavia la maggior parte delle aziende divide le proprie squadre in tre frazioni: analisti, progettisti e tester.
Di qualunque tipo siano le aziende a cui desideri inviare il tuo CV, ricorda che è sempre consigliabile creare un CV ad hoc per ogni annuncio di lavoro a cui si risponde. In questo modo è più facile fare centro, perché basandoti sulle richieste dell’inserzione a cui rispondi, potrai menzionare specificatamente le competenze ed esperienze lì menzionate, se fanno parte del tuo background.
CV programmatore Java: con quali informazioni posso farmi notare?
Oltre a un’esposizione ordinata delle tue competenze tecnico/informatiche (JUnit and Mockito, Spring Boot, Learn APIs, Design Patterns e altro), ti consigliamo di insistere sulle tue soft skill.
Uno sviluppatore che lavora con il linguaggio di programmazione Java dovrebbe essere dotato di molta pazienza, avere la capacità di lavorare sia in gruppo che in autonomia, e deve saper trascorrere volentieri ore intere davanti al computer cercando di risolvere problemi. Programmare richiede solide capacità logiche e di concentrazione, nonché una predisposizione al problem solving.
Leggi con attenzione le parole contenute nell’annuncio di lavoro a cui vuoi rispondere e cerca di replicarle sul tuo CV, anche quando si tratta semplicemente di soft skill.
Nessun errore nè bug sul tuo nuovo CV da programmatore Java
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto che tanto ti interessa. Cominciamo?
CV’s legati a Come scrivere un CV per lavorare nel settore informatico
- Esempio di Curriculum Vitae di analista funzionale
- Esempio di CV: Analista programmatore
- Esempio di CV: Consulente IT
- Esempio di CV: Data engineer
- Esempio di CV: Game tester
- Esempio di CV: Giuntista di fibra ottica
- Esempio di CV: Software architect
- Esempio di CV: Sviluppatore software
- Esempio di CV: Tecnico informatico