- I nostri utenti si candidano a: *
Specializzato nella progettazione delle funzioni e delle specifiche dei software e applicativi informatici, il software architect è un professionista in continuo aggiornamento, dotato di approccio analitico ed elevate capacità di problem solving.
La possibilità di progettare software semplici, fruibili, di facile manutenzione e scalabili rende questo mestiere affascinante e ricercato.
Se hai tutte le carte per esercitare questa professione e stai cercando una nuova posizione come software architect, sei nel posto giusto: con il nostro sistema, i nostri testi precompilati, centinaia di esempi di CV e i nostri consigli, avrai presto un nuovo Curriculum efficace e professionale, pronto per essere inviato ai recruiter delle aziende che più ti interessano.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di software architect: i nostri consigli
- Il nostro sistema ti chiederà subito di inserire i tuoi dati. Basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Se vuoi, puoi aggiungere una sezione dedicata alla tua data di nascita. Non hai bisogno di aggiungere né il tuo stato civile, né il numero di figli, né se sei automunito.
- Approfitta della sezione Istruzione/Formazione per scrivere i dettagli dei tuoi titoli di studio, dal più recente (master, dottorato, laurea) a quello più datato, come il diploma superiore.
- Se hai frequentato corsi di formazione che ti hanno permesso di acquisire competenze e conoscenze collegate al mestiere di software architect, puoi creare una sezione “Corsi e workshop” dove descriverli. Segnala il titolo del corso, l’ente erogatore la data ed eventuali attestati o certificazioni acquisite. Per queste, puoi anche creare una sezione extra a parte dove inserire tutti i dettagli utili.
- Utilizza la sezione Esperienze professionali per descrivere i tuoi lavori precedenti, come nei nostri esempi. Sotto ognuno di questi inserisci tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto.
- Ti consigliamo di mettere bene in evidenza le tue competenze informatiche. Crea una sezione extra tra quelle che troverai all’interno del nostro sistema e posizionala in alto, vicino al Profilo professionale, o subito sotto. Inserisci lì i nomi dei linguaggi e dei sistemi con cui sai lavorare. Elencali in modo schematico e breve, magari per punti.
Le competenze chiave per il ruolo di software architect
Visto che il tuo è un mestiere dove le competenze informatiche hanno una rilevanza cruciale, ti consigliamo di gestire in questo modo la divisione delle tue competenze: crea una sezione dedicata alle tue capacità in ambito digitale, e lì elenca tutti i linguaggi di programmazione che conosci.
Crea poi una sezione Competenze (il nostro sistema te la offrirà in automatico) e lì inserisci alcune hard skill (o competenze tecniche) e alcune soft skill (o competenze trasversali). Ecco alcuni esempi di capacità non informatiche che potresti inserire nella sezione Competenze del tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza di base ambito networking
- Conoscenze in economia aziendale
- Architetture dei sistemi e del mercato ICT
- Applicazione nuove metodologie per ottimizzare i sistemi informativi
- Controllo del sistema e misurazione delle prestazioni.
Soft skill
- Capacità analitica
- Capacità organizzativa
- Propensione alla collaborazione
- Orientamento alla formazione continua
- Proattività e problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di software architect
La sezione Profilo personale, detta anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è il luogo dove inserire una sorta di piccolo riassunto della tua professionalità. Le tue esperienze di lavoro passate, le tue competenze tecniche o trasversali di maggior spicco, le competenze informatiche che ti definiscono come professionista, i tuoi impegni presenti o le tue ambizioni per il futuro…
Sta a te decidere cosa raccontare in questo spazio. Per prendere ispirazione puoi guardare i nostri esempi e i testi precompilati all’interno del nostro sistema.
CV software architect: domande e risposte
Cosa non può mancare nel mio CV da software architect?
I recruiter lavorano spesso con i sistemi ATS. Questi sono capaci di filtrare i CV per parole chiave, facendo una prima scrematura automatica. Quindi, se stai rispondendo a un annuncio, ti consigliamo di evidenziare le keyword presenti nell’inserzione, e riportarle pari pari sul tuo Curriculum Vitae.
È per questo che si dovrebbe creare un CV per ogni annuncio a cui si risponde. In ogni caso, cerca di inserire sul tuo Curriculum quante più parole chiave possibile relative alle tue competenze ed esperienze.
È per questo che dovresti elencare in modo schematico i sistemi e linguaggi che conosci , che si tratti di Maven, Jenkins e Docker.
Lo stesso vale per pattern architetturali del tipo layered, client-server, master-slave, pipe-filter, broker, peer-to-peer, event-source, MVC, blackboard ed interpreter.
Quali mansioni devo inserire sul mio CV da software architect?
I nostri testi precompilati ti daranno degli spunti a riguardo, ma eccoti comunque alcuni esempi che potresti inserire: analisi e interpretazione delle necessità esplicite e latenti dell’azienda; elaborazione e formalizzazione di proposte di miglioramento dell’architettura dei software aziendali; valutazione della fattibilità delle soluzioni IT dal punto di vista tecnologico ed economico.
E ancora: definizione degli aspetti del ciclo di sviluppo del software e della tecnologia in base agli standard richiesti; disegno dell’architettura dei nuovi sistemi; disegno dei processi di controllo dell’infrastruttura informativa; correzione di eventuali problematiche legate ai software; e altro.
CV da software architect: con quali informazioni posso farmi notare?
Oltre ai compiti classici di un software architect, potresti emergere tra centinaia di candidati se menzionassi eventuali esperienze nell’esecuzione di testing del software e nella progettazione di software complessi che includano standard di codifica, tools e meccanismi di automazione, magari tramite CI (Continuous Integration) e CD (Continuous Delivery).
Più dettagli fornisci, meglio è. Attento soltanto a non superare una pagina di lunghezza: se ritieni di avere tante informazioni da inserire, ti invitiamo a dare un’occhiata ai nostri modelli a due colonne. Ti permetteranno di menzionare molti più elementi, pur ottenendo un documento sintetico, chiaro e pulito.
CV’s legati a Consigli per un CV nel settore informatico
- Esempio di Curriculum Vitae di analista funzionale
- Esempio di CV: Analista programmatore
- Esempio di CV: Consulente IT
- Esempio di CV: Data engineer
- Esempio di CV: Game tester
- Esempio di CV: Giuntista di fibra ottica
- Esempio di CV: Programmatore Java
- Esempio di CV: Sviluppatore software
- Esempio di CV: Tecnico informatico
Programma il tuo nuovo futuro con un nuovo CV da software architect!
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto che tanto ti interessa. Cominciamo?