- I nostri utenti si candidano a: *
Scrivere un Curriculum direttore commerciale se hai esperienza è un conto, scrivere un CV direttore commerciale per un salto di carriera, è un altro. Per questo abbiamo creato una guida: vedremo con esempi concreti tutti i consigli degli esperti per creare un CV direttore commerciale che sappia rendere giustizia al tuo profilo.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di ingegnere civile: i nostri consigli
Come prima cosa, inserisci i tuoi dati personali: il nostro sistema darà loro il giusto spazio, automaticamente. Oltre a quelli che i nostri modelli ti richiederanno, potrai aggiungere sezioni ad hoc, dove inserire ad esempio la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Nella sezione Istruzione/Formazione elenca i tuoi titoli di studio, dal più recente al più datato, fino al diploma superiore. Puoi anche creare una sezione extra dove inserire i corsi di formazione o di aggiornamento che puoi aver frequentato negli anni. Puoi inserire qui anche la data di superamento dell’esame da ingegnere e di iscrizione all’Ordine, oppure puoi menzionarlo nella sezione Profilo professionale, come vedremo più sotto.
Nella sezione Esperienze professionali descrivi i tuoi lavori precedenti: date, ruoli, aziende. E per ogni voce, aggiungi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto, così chi esaminerà il tuo CV saprà cosa sai fare. Usa uno stile sintetico, utilizzando parole chiave, così sarà più facile individuare la tua professionalità, sia per i recruiter sia per i sistemi automatici di selezione ATS.
Tra gli esempi di mansioni, puoi focalizzarti sulla tua esperienza nella fase preliminare alla costruzione, come la realizzazione di bozze, disegni e progetti di costruzione in CAD, la raccolta di dati topografici sul sito, l’effettuazione di calcoli strutturali e studi di fattibilità, l’elaborazione di preventivi di tempi e costi, lo studio dei materiali da costruzione necessari, tutto secondo le normative di legge.
Anche la fase di costruzione vera e propria prevedere mansioni specifiche, quindi menziona la tua esperienza nel rapportarti con costruttori, appaltatori e capi cantiere, nel proporre soluzioni tecniche efficaci per risolvere eventuali problemi, e poi la preparazione di documentazione per le gare d’appalto, perizie tecniche e consulenze.
Le competenze chiave per il ruolo di ingegnere civile
Senza le hard skill specifiche di un ingegnere civile, dette anche competenze tecniche, un edificio non starebbe in piedi. Ma senza determinate soft skill, dette anche competenze trasversali, il team di costruzione non riuscirebbe a lavorare.
Ti proponiamo un elenco di capacità spesso menzionate sui Curriculum Vitae di ingegneri civili: se ritieni di possederle, inseriscile sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza su tecniche e materiali costruttivi
- Competenza in progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere civili
- Conoscenza dei software per il disegno tecnico, la progettazione e il calcolo strutturale (come CAD e BIM)
- Capacità di effettuare rilievi e analisi idrogeologiche di un sito costruttivo
- Conoscenza della normativa tecnica sulle costruzioni.
Soft skill
- Capacità gestionali e organizzative
- Abilità di risoluzione dei problemi
- Capacità di leadership
- Problem solving
- Flessibilità mentale.
Il Profilo professionale per il ruolo di ingegnere civile
La sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è quella sezione che ti permette di raccontare qualcosa di te in poche righe. C’è chi menziona le proprie esperienze principali, competenze specifiche o lavori di spicco nel territorio a cui ha partecipato.
C’è anche chi evidenzia le proprie ambizioni per il futuro, come ad esempio specializzarsi in ingegneria strutturale e geotecnica, idraulica, delle infrastrutture e dei trasporti, oppure in ingegneria sismica. C’è chi desidera crescere in verticale fino a raggiungere ruoli manageriali e gestionali, di supervisione e coordinamento. Se non hai già menzionato la data di superamento dell’esame da ingegnere e di iscrizione all’Ordine, puoi farlo qui.
In ogni caso, sul nostro sistema troverai dei testi per questa sezione da cui poter prendere spunto o semplicemente da copiare. A te la scelta: ogni CV è unico, come unica è la tua storia professionale.
CV ingegnere civile: le risposte alle domande più frequenti
Cosa non può mancare nel mio CV da ingegnere civile?
Di certo non puoi dimenticare di menzionare le mansioni base. Ecco alcuni esempi: pianificazione e progettazione di strutture e opere ad uso civile; raccolta e analisi di dati topografici e idrogeologici sul sito costruttivo; valutazione dell’impatto ambientale e paesaggistico delle infrastrutture; realizzazione di studi di fattibilità e preventivi dei progetti di costruzione.
E ancora: direzione lavori e organizzazione del cantiere; verifica del rispetto delle normative per l’edilizia, a livello locale e nazionale; monitoraggi strutturali mediante prove distruttive e non distruttive; progettazione e supervisione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e recupero di edifici e infrastrutture.
Lato competenze extra, cita i software CAD con cui lavori, oltre a quelli per la raccolta dati, e le lingue che conosci nella sezione dedicata. Non dimenticare di menzionare le tue conoscenze in fatto di norme tecniche e dei regolamenti edilizi.
Devo inserire una foto sul mio CV da ingegnere civile?
Come preferisci. Nel tuo caso non c’è una regola. Ti diamo però degli spunti di riflessione e alcuni consigli a riguardo. Il tuo non è un lavoro a diretto contatto con il pubblico, quindi per un selezionatore non è fondamentale vedere il tuo viso prima del colloquio.
Tuttavia, è anche vero che uno scatto ben fatto, professionale, sobrio e che esprima carisma e determinazione, può contribuire a che il selezionatore si ricordi di te più facilmente. Certo, non inserire una foto significa non correre il rischio di venire discriminati dal punto di vista dell’aspetto fisico, della razza e del genere. A te la scelta.
CV ingegnere civile: a chi inviarlo?
Le offerte di lavoro per ingegnere civile provengono prima di tutto dal settore edile: società di costruzioni, imprese edili, società di manutenzione di strade e autostrade, studi di ingegneria che offrono servizi di consulenza, progettazione e direzione lavori nel campo dell’ingegneria civile, per committenti pubblici e privati. Oppure uffici di progettazione e pianificazione territoriale e urbanistica, negli uffici tecnici degli enti locali e nella Pubblica Amministrazione.
Ricorda, come dice la nostra guida al CV perfetto, che per ogni annuncio a cui si risponde, dovrebbe esserci un CV specifico. Non creare un solo Curriculum per rispondere a tutte le inserzioni che ti capitano sotto mano, ma realizzane uno ad hoc per ogni annuncio, così potrai fare focus sulle competenze ed esperienze richieste in quella particolare inserzione. Questo ti darà più possibilità di essere notato.
CV’s legati a Ingegneria
Ora sei pronto: inizia a costruire il tuo CV da ingegnere civile
A questo punto hai tutte le informazioni che ti servono per creare il tuo miglior CV di sempre. Scegli uno dei nostri modelli e comincia seguendo i nostri consigli. Per ogni dubbio, potrai consultare centinaia di esempi di CV e vedere come altri professionisti hanno scritto le informazioni su di loro.
Se hai qualche domanda su come scrivere la tua lettera di presentazione, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti. Pronto a costruire il miglior Curriculum della tua carriera? Noi non vediamo l’ora di cominciare con te.