- I nostri utenti si candidano a: *
Quello dell’ingegnere ambientale è un mestiere di grandi responsabilità e al contempo grandi soddisfazioni, di cui c’è sempre più bisogno. Se stai cercando di compiere il prossimo passo nella tua carriera professionale in questo ambito, hai bisogno di un Curriculum Vitae che mostri al meglio le tue qualità ed esperienze.
Sei nel posto giusto: con noi potrai guardare centinaia di esempi di CV, scegliere uno dei nostri modelli e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te, partendo dai nostri testi precompilati da copiare o modificare. Quando sarai soddisfatto potrai scaricare il tuo nuovo CV e inviarlo a recruiter e agenzie. Ti seguiremo passo passo e ti daremo i nostri consigli lungo la strada. Pronto a cominciare?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di ingegnere ambientale: i nostri consigli
Dopo aver inserito i tuoi dati personali e i dettagli sui tuoi titoli di studio, non dimenticare di menzionare corsi extra che puoi aver conseguito, magari creando una sezione ad hoc e chiamandola Corsi di formazione/aggiornamento. Ti consigliamo di scrivere l’anno in cui hai conseguito l’abilitazione e in cui ti sei iscritto all’Ordine, magari all’interno della sezione Profilo professionale, come vedremo più avanti.
Nella sezione Esperienze professionali puoi descrivere i tuoi lavori precedenti. Sotto ogni voce scrivi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto, così i recruiter sapranno cosa sai fare.
Alcuni esempi potrebbero essere nell’ambito del controllo dell’inquinamento, come l’identificazione di agenti inquinanti, lo studio del loro trasporto, la propagazione, l’impatto sull’ecosistema e sull’essere umano a breve e lungo termine, e i fenomeni collegati.
Un altro ambito è quello dell’ottimizzazione dei sistemi di trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue prodotti da abitazioni, uffici e industrie. Tra le possibili mansioni c’è l’elaborazione di nuovi metodi per riciclare i rifiuti o convertirli in risorse energetiche, la ricerca e sviluppo di nuovi sistemi e impianti che riducano le emissioni atmosferiche, idriche e acustiche, e altro.
Non esitare a menzionare altre mansioni ricoperte in altri ambiti, come l’ispezione di impianti, fabbriche e siti di produzione verificando che siano a norma; eventuali esperienze nella pratica di piani di bonifica ambientale di siti inquinati, soprattutto se in occasione di una situazione di emergenza (con indagini preliminari, sopralluoghi sul campo e campionamenti, e poi l’elaborazione di un progetto operativo di bonifica), e la verifica finale con test e analisi che permetterà il rilascio della certificazione di avvenuta bonifica.
Sono spesso ricercati anche professionisti con esperienza in fatto di sistemi di approvvigionamento idrico di una città, valutazione dell’impatto ambientale di una nuova costruzione, predisposizione di piani di sviluppo urbanistico e industriale che siano ambientalmente sostenibili, progettazione di impianti di depurazione, predisposizione di opere di difesa dalle catastrofi naturali, e altro. Per questo, sei hai ricoperto mansioni di questo tipo, ti consigliamo di inserirle.
Potrai aggiungere le lingue che conosci e il loro livello nella sezione dedicata che potrai inserire al tuo modello di CV. Mentre per esporre le tue Competenze informatiche ti consigliamo di creare una sezione ad hoc, come nei nostri esempi. Lì potrai menzionare le applicazioni e i programmi che utilizzi per mappare e produrre schemi ambientali georeferenziati, come ad esempio i software GIS.
Le competenze chiave per il ruolo di ingegnere ambientale
È importante che sul tuo Curriculum Vitae siano ben visibili le tue competenze. Queste possono essere tecniche, dette anche hard skill, o trasversali, dette anche soft skill.
Mentre le prime possono essere acquisite con gli studi e la pratica, le seconde difficilmente vengono conquistate senza una predisposizione naturale. Per questo, agli occhi dei recruiter, prendono sempre più valore. Dai un’occhiata a questa lista di capacità e, se le possiedi, inseriscile sul tuo Curriculum.
Hard skill
- Conoscenza delle tecniche di analisi ambientale
- Capacità di progettazione in campo ambientale
- Padronanza delle tecniche di telerilevamento
- Capacità di pianificazione del territorio
- Competenza nella bonifica di siti contaminati.
Soft skill
- Doti organizzative e gestionali
- Competenze analitiche
- Capacità di lavorare in team
- Doti communicative
- Capacità di problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di ingegnere ambientale
Il Profilo professionale è quello spazio all’interno di un Curriculum Vitae in cui il candidato può raccontare di sé in poche righe. È quindi un’occasione in più per far emergere la tua professionalità. Che sia una competenza che ti contraddistingue, le tue esperienze, il tuo arattere, o le tue ambizioni future, questo è il posto giusto per far capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aspirazioni.
Spesso, tra gli obiettivi di un ingegnere ambientale, viene citato il desiderio di crescere in seniority, partecipando a progetti più complessi e acquisendo maggiore indipendenza decisionale, fino a diventare Senior Environmental Engineer, ingegnere capo progetto o Project Manager. Ti consigliamo anche di inserire qui l’anno in cui hai conseguito l’abilitazione e in cui ti sei iscritto all’ordine, se non l’hai già fatto in qualche altra sezione.
Le domande più frequenti sui CV da ingegnere ambientale
Cosa non deve mancare nel mio CV per il ruolo di ingegnere ambientale?
Di certo non devono mancare la mansioni base del tuo mestiere. Il nostro sistema ti proporrà dei testi precompilati da cui partire, ma in ogni caso ti forniamo qui alcuni esempi, come la raccolta ed elaborazione di dati per svolgere indagini ambientali, la progettazione di sistemi di protezione ambientale, l’elaborazione di sistemi di smaltimento, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in energia.
E ancora la progettazione e attuazione di programmi di bonifica ambientale di siti contaminati, la predisposizione di piani di sviluppo ecosostenibili, la certificazione del rispetto delle normative ambientali in vigore, lo svolgimento di attività di consulenza sui temi della salvaguardia ambientale, e altro.
Devo inserire una foto nel mio Curriculum da ingegnere ambientale?
Non necessariamente. Le tue competenze ed esperienze valgono più della tua immagine, nel caso del tuo mestiere. Certo, lo stesso non vale per lavori a diretto contatto con il pubblico, ma se vorrai evitare di inserire la tua foto, non sarà considerato un errore. Se invece vorrai inserirla, scegli uno scatto sobrio e professionale. Ricorda che il tuo volto comunicherà moltissimo di te. No a foto delle vacanze, in spiaggia, o selfie.
CV ingegnere ambientale: a chi inviarlo?
A società di ingegneria, imprese di costruzioni, studi professionali che si occupano di servizi ambientali, enti pubblici, o società di consulenze ambientali. L’importante è creare un CV diverso per ogni annuncio a cui si risponde e per ogni società a cui ci si propone.
Questo permette ad ogni CV di fare focus su quelle esperienze e competenze esplicitamente richieste nell’inserzione, così da venire selezionati già a partire dalla prima scrematura, che avvenga tramite sistemi ATS o venga effettuata “a mano” da parte dei recruiter.
CV’s legati a Ingegneria
Crea il tuo miglior CV da ingegnere ambientale
Con il tuo lavoro puoi rendere il mondo un luogo più pulito, più sano, più ecologico, ma tutto parte dal tuo CV. Comincia con il nostro sistema, e quando il tuo Curriculum Vitae sarà pronto, potrai esportarlo nei formati più diffusi e inviarlo ai selezionatori.
Non solo: se avrai qualunque dubbio potrai leggere la nostra guida al CV perfetto, insieme ai nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione efficace.
Con la tua formazione, le tue esperienze, i nostri modelli e consigli e l’alta domanda di figure come la tua, sarai presto pronto a compiere il tuo prossimo passo professionale. Inizia subito, facciamo il tifo per te!