- I nostri utenti si candidano a: *
Spiccata mentalità scientifica, propensione alla risoluzione di problemi e fascino per le molteplici applicazioni dell’elettricità: questo è di solito l’identikit di partenza di un ingegnere elettrico. Da queste caratteristiche personali ogni professionista come te parte nel costruire le proprie esperienze e competenze in questo mestiere.
Se cerchi un nuovo impiego come ingegnere elettrico e hai esperienza e/o formazione nella produzione, trasformazione, distribuzione e all’utilizzo dell’elettricità, nello sviluppo e realizzazione di impianti elettrici, apparecchiature, dispositivi e sistemi che funzionano grazie all’energia elettrica, ti serve un nuovo Curriculum Vitae che sia professionale ed efficace.
Lasciati aiutare da noi: con il nostro sistema, i nostri testi precompilati, centinaia di esempi di CV e i nostri consigli, avrai presto un nuovo Curriculum pronto per essere inviato ai selezionatori.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di ingegnere elettrico: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serviranno altri dati personali, come lo stato civile e il numero di figli. Se vorrai, invece, potrai aggiungere una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master o una laurea in ingegneria elettrica o elettronica, ingegneria delle telecomunicazioni e simili. Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore.
Se hai frequentato dei corsi di aggiornamento è certamente importante metterli in evidenza. Sul nostro sistema potrai creare una sezione dedicata, magari chiamandola “Corsi di formazione”, e lì potrai scrivere tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data e luogo.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende o strutture per cui hai lavorato, le date e i luoghi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare, e quali sfide hai già affrontato. I nostri testi precompilati ti aiuteranno.
Il tuo mestiere offre moltissime opportunità anche all’estero. Per questo è importante indicare le lingue straniere che conosci sul tuo Curriculum Vitae. Il nostro sistema ti offrirà una sezione extra chiamata “Lingue”, dove potrai elencare gli idiomi che parli e il livello di conoscenza.
Le competenze chiave per il ruolo di ingegnere elettrico
Competenze in meccanica, fisica, elettrotecnica, elettronica, elettromagnetismo, teoria dei circuiti elettrici ed elettronici, sistemi per la produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, strumenti e metodologie per la diagnostica e il monitoraggio di apparati elettrici, progettazione di apparecchi elettrici, trasformatori, alternatori, motori…
Queste sono alcune tra le tue competenze tecniche (o hard skill). Ma sul tuo CV non devi dimenticare di scrivere anche le tue competenze trasversali (o soft skill), ovvero quelle tue caratteristiche personali capaci di darti una marcia in più. Vediamo insieme una lista di capacità: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza funzionamento macchine, impianti e circuiti elettrici
- Progettazione e realizzazione di componenti, reti e sistemi elettrici
- Costruzione di motori elettrici, dinamo, alternatori e trasformatori, macchine elettriche
- Strumenti di misurazione delle cariche elettriche
- Competenza nel disegno tecnico elettrico.
Soft skill
- Capacità analitiche e matematiche
- Doti organizzative e gestionali
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Problem solving
- Affidabilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di ingegnere elettrico
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza l’anno in cui ti sei iscritto all’Ordine, le tue esperienze professionali di maggior successo, quelle più sfidanti, o semplicemente le aziende per cui hai lavorato, soprattutto se conosciute. Puoi citare le tue caratteristiche personali più importanti e la tua disponibilità a lavorare su turni, weekend e festivi.
Considera che è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo. Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza.
CV ingegnere elettrico: le nostre FAQ
Cosa non può mancare sul mio CV per un ruolo da ingegnere elettrico?
Sicuramente non puoi dimenticare di inserire le mansioni chiave del mestiere. I testi precompilati all’interno del nostro sistema sapranno aiutarti, ma nel frattempo ti forniamo alcuni esempi: progettazione e sviluppo di impianti, apparecchi, circuiti, schemi elettrici; realizzare di prototipi da testare; effettuazione di calcoli, analisi e simulazioni.
E ancora: redazione di documentazione tecnica specifica e certificazioni di conformità; supervisione delle attività di installazione e collaudo di impianti, macchine e reti elettriche; gestione della manutenzione di apparecchiature e impianti elettrici; effettuazione di riparazioni e riqualificazioni di impianti elettrici; e altro.
Come inserisco le competenze informatiche sul mio CV da ingegnere elettrico?
Per esplicitare le tue capacità nell’ambito digitale sul tuo Curriculum Vitae, puoi creare una sezione dedicata all’interno del nostro sistema e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai aggiungere il tuo livello nell’utilizzo di software CAM/CAD, programmi di simulazione per effettuare test e analisi, e software di diagnostica, oltre naturalmente all’utilizzo di Microsoft Office 365 e altro.
CV ingegnere elettrico: quali prospettive?
La carriera di un ingegnere elettrico neolaureato inizia solitamente da posizioni junior all’interno di un team, affiancato da personale senior. Con l’esperienza, possono venirgli affidate mansioni più impegnative, in cui ha maggiore autonomia e responsabilità.
Può quindi passare a ricoprire ruoli gestionali, ad esempio diventare capo progetto (project manager), responsabile della manutenzione elettrica, responsabile di impianto o essere promosso a direttore di una centrale elettrica. Inoltre le competenze tipiche dell’ingegnere elettrico permettono di trovare lavoro anche in altri campi, come l’elettronica, la meccatronica, l’ICT.
A qualunque punto ti trovi e qualunque siano le ambizioni per il tuo futuro lavorativo, ti consigliamo di menzionare i tuoi obiettivi nella sezione Profilo professionale. Non preoccuparti di sembrare arrogante: se manterrai un tono di voce sobrio e professionale, sarai percepito come un candidato con le idee chiare, e questo ti farà guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
CV’s legati a Ingegneria
Dai una scossa al tuo CV da ingegnere elettrico
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura. Cominciamo?