Esempio di CV: Ingegnere gestionale
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di ingegnere gestionale: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà cominciare con i tuoi dati di contatto. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Se vorrai, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita.
Sfrutta la sezione Istruzione per dare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come master, dottorati, o simili, e scendi a ritroso fino al titolo più datato, passando per la laurea in ingegneria gestionale, ingegneria meccanica, ingegneria industriale, ingegneria informatica o altro, terminando con il tuo diploma superiore.
Nella sezione Esperienze professionali potrai dare i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura le aziende per cui hai lavorato, il ruolo che hai ricoperto, le date, e i luoghi, come nei nostri esempi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno ad inserire le giuste mansioni, ma nel frattempo te ne suggeriamo alcune che potresti aggiungere al tuo CV: analisi dell’organizzazione e le strutture aziendali; esame dei sistemi di controllo di gestione; verifica di protocolli e procedure di controllo qualità.
E ancora: individuazione dei processi che possono essere ottimizzati; progettazione di nuovi flussi operativi e modelli decisionali; implementazione di progetti di innovazione e ristrutturazione aziendale; monitoraggio di attività e risultati dell’azienda in un’ottica di miglioramento continuo, e altro.
Presta particolare attenzione alla sezione Competenze informatiche, che potresti creare ad hoc. Inserisci i software che utilizzi, come i gestionali ERP per la pianificazione delle risorse d’impresa, i programmi di simulazione come DES, CAD/CAM e CAE per analizzare, valutare, ottimizzare e gestire sistemi e processi aziendali.
CV ingegnere gestionale: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di ingegnere gestionale
Analisi matematica, statistica, calcolo delle probabilità, teoria dei sistemi, economia, contabilità e finanza aziendale, gestione dei flussi documentali, ma anche scienze dell’automazione, sistemi, impianti e tecnologie industriali, Business Intelligence, sistemi logistici e supply chain management. Queste sono alcune tra le competenze tecniche (dette anche hard skill), che probabilmente puoi dire di conoscere.
Ma non dimenticare di inserire sul tuo CV anche le tue competenze trasversali (soft skill), come le capacità comunicative, l’abilità di persuasione e di negoziazione, e altre.
Vediamo un elenco di competenze che potresti inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Organizzazione aziendale e dei processi produttivi
- Controllo di gestione e revisione di bilancio
- Lean production
- Pianificazione e project management
- Change management
- Tecniche e strumenti per il QC
- Applicativi IT.
Soft skill
- Doti analitiche
- Competenze organizzative e gestionali
- Problem solving
- Orientamento al risultato
- Capacità decisionali
- Predisposizione al lavoro in team
- Capacità di negoziazione.
Il Profilo professionale per il ruolo di ingegnere gestionale
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. Si tratta della possibilità di scrivere sul tuo CV un breve riassunto della tua storia lavorativa. Immagina di avere a disposizione pochi secondi dell’attenzione di un recruiter per comunicargli il meglio di te. Cosa metteresti in evidenza?
C’è chi nomina le aziende per cui ha già lavorato e i ruoli che ha già ricoperto. Magari scrive i più importanti obiettivi conseguiti, anche menzionando cifre, purché non troppo sensibili. Chi ha competenze specifiche o certificazioni le mette in luce in questa sezione, così come chi ha particolari ambizioni per il futuro.
Ti consigliamo di menzionare l’anno in cui ti sei iscritto all’Ordine e la tua disponibilità ad eventuali trasferte.
CV ingegnere gestionale: le nostre FAQ
CV ingegnere gestionale: con quali informazioni posso farmi notare?
È importante dimostrare la tua tendenza a essere sempre aggiornato, conoscere le novità del settore e lo scenario generale, ogni volta che cambia. Ti consigliamo di creare una sezione e chiamarla “Corsi di formazione” o “Corsi di aggiornamento”, dove poter dare i dettagli della tua formazione extrascolastica.
Scrivi il nome del corso, l’anno e il luogo in cui si è tenuto, l’ente erogatore, e se hai spazio – brevemente – qualche competenza acquisita, se non già menzionata in altre sezioni.
CV ingegnere gestionale: quali prospettive?
La progressione di carriera di un ingegnere gestionale è solitamente legata alla specializzazione in un settore determinato. Gli ambiti principali in cui un ingegnere gestionale si può specializzare sono la gestione finanziaria (financial management), la gestione operativa (operations management) e strategica (strategic management).
E ancora: la gestione della produzione (production management); la gestione del marketing (marketing management); la gestione delle risorse umane (human resources management); la gestione della tecnologia e la digitalizzazione (IT management).
Gli ingegneri gestionali senior possono quindi andare a ricoprire diverse funzioni all’interno dell’organigramma aziendale e diventare ad esempio Operations Manager, Program Production and Quality Manager, Project Manager con focus su IT e sistemi informativi, ingegnere capo commessa.
Se vuoi specializzarti in qualche campo particolare, ricoprire un ruolo di maggiore responsabilità o semplicemente spostarti verso un settore specifico, menzionalo chiaramente nella sezione Profilo professionale.
CV ingegnere gestionale: come si scrive?
Si scrive utilizzando le giuste parole chiave. I selezionatori utilizzano i sistemi automatici ATS per filtrare i CV ricevuti a seconda delle keyword che presentano.
Quanto più queste coincidono con quelle presenti sull’annuncio di lavoro, tante più chance avrà il tuo CV di superare questa prima scrematura. Il nostro consiglio, quindi, è quello di leggere attentamente l’inserzione, individuandone le parole chiave, e riportandole fedelmente sul tuo CV.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV da ingegnere gestionale
Se fai questo mestiere hai certamente una spiccata capacità di analisi e una forte propensione alla risoluzione dei problemi. Sei sempre alla ricerca di strumenti e processi che possano semplificare la vita ed aumentare la produttività.
In questo, siamo come te: ti offriamo il nostro sistema per creare il tuo CV, centinaia di esempi da cui prendere ispirazione e decine di template o modelli da cui partire. Una volta che il tuo CV sarà pronto, potrai inviarlo ai recruiter insieme alla tua lettera di presentazione. E a quel punto… in bocca al lupo!