Per rendere più stimolante e proficua la tua ricerca di un impiego, ciò di cui hai bisogno è un buon curriculum vitae da ingegneri gestionali. Se vuoi colpire l’attenzione dei datori di lavoro e convincerli delle tue potenzialità, ricordati di perfezionare in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da ingegneri gestionali.
Curriculum vitae da ingegneri gestionali
Riassunto professionale
Ho maturato esperienze come ingegnere gestionale collaborando con piccole e medie imprese operanti nei settori dell’energia e dei trasporti. Mi sono occupato della gestione dell’azienda e dell’organizzazione delle attività nonché di analizzare le risorse umane e materiali, i costi e gli investimenti. Ritengo di avere spiccate capacità organizzative e di ragionamento nonché un’autonomia decisionale che mi permette di risolvere i problemi con tempestività.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Ingegnere gestionale
Datore di lavoro: Trasporti privati “Rossi”
Indirizzo: Via dei Cairoli, 7 36100 Vicenza
Date: Febbraio 2016 – Febbraio 2017
Principali mansioni: gestione di produzione e innovazioni tecnologiche, supervi
Formazione
– Facoltà: Ingegneria gestionale
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: Università degli Studi di Padova – Sede di Vicenza
Date: Ottobre 2012 – Ottobre 2014
– Facoltà: Ingegneria gestionale
Qualifica consegui
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Facoltativo: Competenze professionali
Esperienza nella progettazione e nell’organizzazione e gestione di settori produttivi. Approfondita conoscenza delle strategie d’impresa e dell’approccio al processo decisionale. Capacità di analizzare il lavoro dei dipendenti e dei reparti, monitorare la qualità, la sicurezza e i costi, coordinare i progetti di innovazione. Abilità nel rinnovare specifici settori e nel favorire la comunicazione. Competenze nella negoziazione, supportate da spiccate doti relazionali.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso dei sistemi operativi Windows e Mac e dei rispettivi applicativi di base. Capacità di utilizzare con disinvoltura software gestionali, server di posta elettronica e reti informatiche.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da ingegneri gestionali (E come creare il tuo)
Per creare un buon curriculum vitae da ingegneri gestionali, dovrai individuare le informazioni più importanti da inserire nel documento. Considera che gli addetti alle selezioni devono valutare decine di candidati, di conseguenza dedicano solo pochi minuti a ogni CV. Fai in modo, perciò, che la tua presentazione sia lunga una o due pagine e, soprattutto, che sia coinvolgente e convincente. Punta l’attenzione sui tuoi punti di forza, evitando espressioni banali o abusate. Al tempo stesso, cerca di personalizzare il curriculum in base alle esigenze dell’azienda alla quale stai inviando la tua candidatura. Se hai la fortuna di rispondere a un annuncio di lavoro, probabilmente conosci già quali sono i requisiti richiesti; in caso contrario, dovrai essere abile nell’informarti e nel raccogliere il maggior numero di informazioni su quella determinata impresa. Una volta concluso questo primo lavoro di ricerca, procedi con la stesura di tutte le sezioni del tuo curriculum. Tra quelle obbligatorie non possono mancare le esperienze di lavoro, la formazione, le conoscenze linguistiche e le conoscenze informatiche: si tratta, infatti, delle informazioni di base indispensabili per valutare i candidati in maniera oggettiva. Per completare la tua presentazione, in ogni caso, potrai inserire sezioni facoltative come quelle dedicate alle competenze professionali, alle borse di studio e alle pubblicazioni. Se hai maturato una significativa esperienza nel campo della ricerca, ad esempio, puoi menzionare le tue pubblicazioni per far conoscere meglio il tuo approccio nei confronti dei problemi aziendali. Se sei interessato soprattutto alla sfera pratica, invece, focalizza l’attenzione sulle tue competenze e abilità nel campo. In altre parole, il curriculum perfetto è quello che riesce a valorizzare le qualità del candidato e, al tempo stesso, a colpire l’attenzione di chi legge. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, non è sufficiente scegliere i contenuti giusti da riportare nella presentazione. È importante, al tempo stesso, utilizzare un linguaggio appropriato e in grado di comunicare i concetti in maniera diretta ed efficace. Un ultimo aspetto che vale la pena di prendere in considerazione riguarda la grafica: utilizza i grassetti per dare risalto ai concetti chiave ed evita i lunghi elenchi, prediligendo invece le liste puntate.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Scrivere una presentazione generica potrebbe costarti il posto di lavoro: il tuo curriculum vitae da ingegneri gestionali, al contrario, deve contenere informazioni dettagliate e specifiche. Per quanto riguarda le esperienze di lavoro, cerca di concentrarti sull’ultimo periodo, evitando di descrivere collaborazioni risalenti a più di dieci anni fa. Per quanto concerne il percorso formativo, invece, non dimenticare indicazioni sull’istituto, sulla durata degli studi e sulla valutazione conseguita. Tutti questi dettagli, infatti, aiutano il lettore a conoscerti meglio ed, eventualmente, a verificare l’attendibilità di ciò che hai scritto nel tuo CV. Infine, sforzati di riportare informazioni attinenti alla tua sfera professionale. Nel descrivere le tue conoscenze informatiche, ad esempio, non limitarti a citare sistemi operativi e programmi di scrittura, ma focalizza la tua attenzione sui software che utilizzi quotidianamente sul lavoro.