- I nostri utenti si candidano a: *
L’ingegnere elettronico si occupa di progettare e realizzare componenti e dispositivi elettronici. Ha le competenze necessarie per seguire il progetto di un sistema elettronico in tutte le sue fasi, dall’ideazione alla stesura degli schemi per il progetto, dalla prototipazione agli studi di fattibilità, fino alla produzione, collaudo e manutenzione.
Se sei un ingegnere elettronico alla ricerca del prossimo passo della tua carriera, sei nel posto giusto: per creare il tuo nuovo CV puoi approfittare dei nostri strumenti e consigli: su ilCVPerfetto, infatti, troverai centinaia di esempi di Curriculum Vitae da cui prendere spunto e decine di modelli o template per cominciare a costruire il tuo nuovo CV professionale.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di ingegnere elettronico: i nostri consigli
Comincia con i tuoi dati di contatto. Ti basterà inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Stato civile e numero di figli, invece, sono dati personali, e non avrai bisogno di aggiungerli.
Il nostro sistema ti chiederà direttamente di inserire tutte le informazioni importanti. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione da dedicare alla tua data di nascita: ad alcuni recruiter interessa sapere l’età dei candidati.
La sezione Istruzione è quella in cui dovrai scrivere i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Comincia con il più recente, che sia un master, un dottorato o la laurea in ingegneria elettronica.
Se hai spazio e se la tua tesi presenta un titolo interessante, puoi inserirlo insieme al voto finale, se alto. Scendi a ritroso nel menzionare i tuoi studi, fino al diploma superiore.
Sfrutta la sezione Esperienze professionali per dare i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Non dimenticare di citare il nome e il luogo dell’azienda, il ruolo ricoperto e le date. Sotto ogni voce puoi aggiungere tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto. In questo modo chi esaminerà il tuo Curriculum saprà subito cosa sai già fare.
Di certo i nostri testi precompilati sapranno aiutarti, ma intanto ti proponiamo alcune tra le mansioni che potresti aggiungere al tuo Curriculum Vitae: progettazione di sistemi e componenti elettronici; riprogettazione di dispositivi elettronici già esistenti; realizzazione di studi di fattibilità e preventivi dei costi e dei tempi della produzione.
E ancora: verifica dei processi di produzione elettronica, incluso il controllo qualità; collaudo di circuiti stampati, schede elettroniche, dispositivi e apparecchiature elettroniche; creazione di piani di manutenzione degli impianti elettronici; redazione della manualistica tecnica; consulenza tecnica in ambito elettronico, e altro.
È importante per un ingegnere elettronico menzionare sul CV anche le proprie conoscenze informatiche, ad esempio per utilizzare i programmi per la progettazione e il disegno tecnico elettronico, come software CAD e tool EDA (Electronic Design Automation) per il disegno di schemi elettrici e circuiti stampati (PCB, Printed Circuit Board). Ti consigliamo di creare una sezione ad hoc sul tuo Curriculum, da dedicare alle tue capacità informatiche.
Le competenze chiave per il ruolo di ingegnere elettronico
Teorie dei circuiti, elettronica analogica e digitale, campi elettromagnetici, misure e strumentazioni elettroniche, nanoelettronica, optoelettronica, meccatronica. Questi sono alcuni esempi delle competenze tecniche (hard skill) solitamente richieste a un ingegnere elettronico.
Le competenze trasversali (soft skill), invece, sono quelle capacità innate con cui un candidato affronta qualsiasi lavoro o mansione e che fanno parte del suo DNA.
Hard skill
- Metodi dell’ingegneria elettronica
- Progettazione elettronica digitale e analogica
- Progettazione di circuiti stampati (PCB)
- Testing, validazione hardware e troubleshooting
- Microcontrollori e circuiti integrati FPGA
- Strumentazione di laboratorio elettronico.
Soft skill
- Doti analitiche
- Attenzione ai dettagli
- Precisione
- Problem solving
- Propensione all’innovazione
- Capacità di lavorare in team.
Il Profilo professionale per il ruolo di ingegnere elettronico
Il Profilo professionale è una sezione aperta del tuo Curriculum, dove puoi scrivere in qualche riga chi sei, da dove vieni, e dove desideri andare.
Scegli tu cosa inserire: considera che è la prima porzione di CV che molti selezionatori scelgono di leggere, e che spesso bastano pochi secondi perché i recruiter decidano di proseguire la lettura di un Curriculum o di cestinarlo.
Ogni candidato è unico: per questo questa sezione è profondamente diversa in ogni CV, ed è per questo che è anche chiamata Profilo personale. Nel tuo caso, puoi riflettere sulla tua storia lavorativa e scrivere quali sono gli elementi che ti qualificano particolarmente o che ti differenziano dagli altri, come esperienze in aziende grandi o rinomate, competenze speciali non comuni, o soft skill che ti sono state più volte riconosciute. Menziona anche la tua disponibilità a eventuali trasferte.
Puoi anche accennare a ciò che cerchi: se stai lavorando al tuo Curriculum, significa che desideri un cambiamento. Forse vuoi acquisire maggiori responsabilità, o lavorare in un luogo più stimolante, o ancora vorresti cambiare settore. Dimostrati determinato nell’inserire le tue ambizioni: non per niente questa sezione è chiamata anche Obiettivi professionali.
CV ingegnere elettronico: domande e risposte
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di ingegnere elettronico?
Certamente le mansioni principali non possono mancare, come abbiamo visto sopra. Ma anche le tue competenze informatiche e linguistiche: puoi approfittare della nostra sezione Lingue per mostrare anche visivamente il tuo livello di inglese o delle altre lingue che conosci.
Ti consigliamo anche di creare una sezione extra da dedicare ai corsi di formazione che puoi aver frequentato, che proveranno la tua propensione all’aggiornamento costante per restare al passo con le innovazioni tecnologiche più recenti, visto che il campo dell’elettronica e dell’ICT (Information and Communications Technology) è in continua, rapida evoluzione.
CV ingegnere elettronico: quali prospettive?
Un ingegnere elettronico neolaureato di solito entra nel mercato del lavoro in posizioni junior, svolgendo per lo più mansioni tecniche in affiancamento ad altri professionisti. Dopo alcuni anni di esperienza, le opzioni di carriera per un ingegnere elettronico senior sono varie: c’è chi vuole mantenere un ruolo tecnico, e chi invece preferisce assumere posizioni direttive, ad esempio come Project Manager.
Le possibilità di specializzazione sono molto diverse, dalle applicazioni per l’e-health (la sanità elettronica) a quelle per la robotica industriale, dallo sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti (ITS) alla ricerca nel campo della microelettronica e nanoelettronica.
Ma una formazione come ingegnere elettronico apre sbocchi professionali anche in altre aree, ad esempio nel settore della vendita e assistenza di componenti e dispositivi elettronici, nella manutenzione tecnica e nel controllo qualità.
Qualunque sia la tua ambizione, menzionala nella sezione Profilo professionale. Non solo: ricorda di creare più di un CV. Così facendo potrai di volta citare competenze ed esperienze in modo specifico, così che il tuo Curriculum sia personalizzato proprio per la posizione per cui ti stai candidando, e abbia più chance di essere notato.
CV ingegnere elettronico: a chi inviarlo?
Ad aziende produttrici di componenti elettronici, società di telecomunicazioni, industrie del settore aerospaziale e della difesa, di aeronautica civile e militare. E ancora ad imprese del settore dell’energia, dei trasporti, compagnie ferroviarie e case automobilistiche, studi di ingegneria e aziende di consulenza elettronica (progettazione, sviluppo e industrializzazione di prodotto), ed imprese che si occupano di manutenzione elettronica.
Ma non solo: anche università e centri di ricerca possono cercare una figura come la tua. Ricorda che i selezionatori utilizzano i sistemi automatici ATS per fare una prima scrematura di tutti i CV ricevuti per una posizione. Questi funzionano per parole chiave: sono capaci di individuare i Curriculum che presentano le stesse keyword menzionate sull’annuncio di lavoro. È quindi importante creare un CV per ogni inserzione a cui ci si candida.
CV’s legati a Ingegneria
Scrivi il tuo CV da ingegnere elettronico senza andare in corto circuito
Creare un Curriculum efficace è più semplice di quanto credi: parti osservando esempi di CV di altri professionisti: sui nostri siti ne troverai a centinaia. Prendi ispirazione, e quando ti sentirai pronto potrai scegliere un modello su cui cominciare a inserire le informazioni su di te.
Ogni volta che avrai un dubbio potrai consultare la nostra guida alla creazione di CV a prova di selezionatori. E quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae in uno dei formati più diffusi nei reparti di HR, insieme alla tua lettera di presentazione.