• I nostri utenti si candidano a: *

Una figura professionale altamente qualificata, chiamata ad ideare, sviluppare, implementare e gestire processi produttivi efficienti che trasformino la materia tramite processi chimici, fisici e biologici: l’ingegnere di processo diventa una figura chiave all’interno dell’azienda in cui lavora.

Se hai questo tipo di esperienza e di formazione e desideri compiere il prossimo passo del tuo percorso lavorativo, ti serve un Curriculum Vitae che sappia valorizzare al massimo ciò che sai fare.

Scrivilo con i nostri strumenti, e seguendo i nostri consigli: su ilCVPerfetto troverai centinaia di esempi da cui prendere ispirazione e decine di template da cui cominciare.

CERCA PER PROFESSIONE

    CV per il ruolo di ingegnere di processo: i nostri consigli

    • Comincia con i tuoi dati di contatto. Ti basterà inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Stato civile e numero di figli, invece, sono dati personali, e non avrai bisogno di aggiungerli. Se vuoi, puoi creare una sezione da dedicare alla tua data di nascita: ad alcuni recruiter interessa sapere l’età dei candidati.

    • Nella sezione Istruzione potrai aggiungere i titoli di studio che ti hanno permesso di acquisire le competenze tecniche avanzate che possiedi. Comincia dal titolo più recente, come il master o la laurea in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria dei Processi Industriali o altro. Prosegui scendendo a ritroso fino al diploma superiore.

    • Sfrutta la sezione Esperienze professionali per dare i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Non dimenticare di citare il nome e il luogo dell’azienda, il ruolo ricoperto e le date. Sotto ogni voce puoi aggiungere tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto. In questo modo chi esaminerà il tuo Curriculum saprà subito cosa sai già fare.

    • I nostri testi precompilati sapranno aiutarti a inserire le mansioni più indicate, ma nel frattempo ti diamo alcuni suggerimenti sui compiti che potresti menzionare: progettazione dei processi produttivi, impianti e attrezzature; realizzazione di layout di processo (PFD e P&ID); analisi di fattibilità e simulazioni di processo.

      E ancora: ottimizzazione di processi produttivi e delle apparecchiature in uso; installazione di nuovi impianti e macchinari; supervisione e monitoraggio del processo produttivo; raccoglimento e analisi dei dati per valutare le performance dei processi; sicurezza, affidabilità ed efficienza degli impianti; identificazione e risoluzione dei problemi nel processo produttivo; verifica del rispetto di standard qualitativi, ambientali e di sicurezza, e altro.

    • Ti consigliamo di creare una sezione da dedicare alle tue competenze informatiche. Oltre alla padronanza del pacchetto Microsoft Office 365, cita il tuo grado di conoscenza ed utilizzo di software per la progettazione CAD e CAM, fogli di calcolo e software di simulazione dei processi.

    Crea il tuo CV

    x

    CV ingegnere di processo: stesse informazioni, diversi modelli

    Le competenze chiave per il ruolo di ingegnere di processo

    Conoscenze e competenze in matematica, fisica, chimica, meccanica e termodinamica, scienze dei materiali, disegno tecnico e progettazione, automazione industriale… E inoltre materie economico-gestionali e conoscenza delle normative vigenti in materia di standard di produzione, protezione ambientale e sicurezza sul lavoro.

    Queste sono le tue competenze tecniche, dette anche hard skill, ma è importante che il tuo CV presenti anche le tue competenze trasversali (soft skill). Vediamo insieme una lista delle capacità che potresti possedere e quindi inserire sul tuo Curriculum Vitae.

    Hard skill

    • Conoscenze avanzate dei processi produttivi, dei metodi e delle tecnologie
    • Competenze nella realizzazione di layout di processo
    • Documentazione tecnica
    • Competenza in project management.

    Soft skill

    • Capacità di organizzazione e pianificazione
    • Capacità di analisi
    • Problem-solving
    • Attitudine al teamworking.

    Crea il tuo CV

    Il Profilo professionale per il ruolo di ingegnere di processo

    Il Profilo professionale, o Profilo personale, o ancora Obiettivi professionali, è una sezione dedicata a un breve riassunto su di te. È una overview del tuo percorso lavorativo, dove puoi scegliere di mettere in evidenza gli aspetti che a tuo parere ti qualificano meglio.

    Di certo puoi menzionare che cosa stai facendo al momento, completando poi il Profilo con le tue esperienze precedenti, soprattutto se importanti. Puoi menzionare le tue competenze, soprattutto se altamente qualificanti, e le tue ambizioni per il futuro.

    Crea il tuo CV

    brand-image

    CV ingegnere di processo: domande e risposte

    Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di ingegnere di processo: ?

    Dal momento che si tratta di un ruolo molto richiesto a livello internazionale, fai capire subito quali sono le lingue che parli e a che livello. Sfrutta la nostra sezione Lingue per farlo mostrarlo, anche visivamente.

    Inoltre, nelle tue esperienze professionali, menziona chiaramente di che cosa ti sei occupato e in cosa sei specializzato. Potresti infatti essere esperto in fatto di progettazione del processo (progettazione di nuovi impianti di produzione, sviluppo e ottimizzazione di processi già in uso); o di controllo del processo (monitoraggio del processo attraverso misurazioni, analisi statistiche di processo, controlli predittivi ecc.).

    O ancora di supervisione del processo e delle operations (gestione operativa di impianti e personale addetto), o infine di process economics (valutazione dei processi produttivi da un punto di vista economico e della redditività).

    CV ingegnere di processo: a chi inviarlo?

    Ad aziende del settore farmaceutico, chimico, nell’industria cosmetica, alimentare, nel settore meccanico, siderurgico e nel settore energetico.
    A tutte quelle imprese che cercano un professionista altamente specializzato che si occupi della progettazione, gestione, controllo e ottimizzazione di processi produttivi industriali.

    Ricorda di creare un CV diverso per ogni posizione per cui ti proponi. Differenziare i Curriculum a seconda del destinatario permette di fare focus su particolari competenze ed esperienze di modo che queste siano proposte come più inerenti e rilevanti per il ruolo a cui si ambisce.

    Il segreto, poi, è utilizzare le stesse parole chiave presenti sull’annuncio di lavoro: in questo modo è possibile superare il primo filtro che i recruiter applicano ai CV, che è spesso quello automatico, fornito dai sistemi ATS.

    CV ingegnere di processo: quali prospettive?

    La carriera di un ingegnere di processo inizia solitamente in posizioni junior, in team insieme ad ingegneri meccanici, chimici, elettrici, tecnologi di processo e altre figure tecniche, lavorando nel reparto R&D oppure direttamente nella Produzione.

    Dopo alcuni anni di esperienza, si possono raggiungere posizioni di maggiore responsabilità, come quella di ingegnere di processo senior. Ci sono poi varie opportunità di specializzazione: l’ingegnere di processo può occuparsi esclusivamente di processi automatizzati per l’industria 4.0 (come Process Automation Engineer), del miglioramento continuo dei metodi, degli strumenti e dei processi produttivi (lean manufacturing), oppure approfondire le proprie competenze nella gestione dei processi specifici di particolari settori (lavorazione dei metalli, reazioni biochimiche per la produzione di proteine e farmaci, food processing, e altro.).

    Gli ingegneri di processo che possiedono spiccate doti manageriali hanno inoltre la possibilità di fare carriera come responsabili di produzione, Plant Manager, Operations Manager, o come Project Manager per l’implementazione di nuovi processi produttivi più sicuri, affidabili e redditizi.

    Inserisci il livello del tuo ruolo attuale a chiare lettere nella sezione Profilo professionale e, se vuoi crescere professionalmente e prendere qualcuna delle strade appena menzionate, scrivilo senza esitazioni. Una persona che sa dove vuole andare è sempre considerata più motivata e degna di attenzione.

    Crea il tuo CV

    CV’s legati a Ingegneria

    Crea il tuo CV da ingegnere di processo con il nostro sistema semplice e fluido

    Se ti stai chiedendo da dove si comincia, è semplice: guardando esempi di CV di altri professionisti e osservando come scrivono le mansioni che hanno ricoperto, quale modello utilizzano, quali sezioni extra hanno aggiunto, e con che struttura hanno esposto le loro conoscenze e competenze.

    Dopo di che ti sarà possibile scegliere un modello, o template, e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te, a partire dai nostri testi precompilati da copiare o modificare. Ogni volta che avrai un dubbio potrai contare sulla nostra guida alla creazione di CV a prova di selezionatori.

    Quando sarai pronto, potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae nel formato che preferisci, e inoltrarlo agli addetti HR insieme alla tua lettera di presentazione. Sei pronto a cominciare?

    Crea il tuo CV

    esempio-di-CV-da-ingegnere-di-processo-con-un-design-moderno