Esempio di CV: Ingegnere edile
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di ingegnere edile: i nostri consigli
- I recruiter apprezzano particolarmente i Curriculum Vitae sintetici e precisi. Cerca di far entrare tutto in una sola pagina e, se proprio non ci riesci, scegli un modello a due colonne. Comincia con i tuoi dati: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email basteranno.
- I tuoi titolo di studio non possono mancare, così come i corsi di aggiornamento, eventuali workshop o master, e naturalmente l’abilitazione. Dimostra di essere un professionista in costante aggiornamento rispetto agli ultimi sviluppi tecnologici in tema di costruzione e in ambito di leggi e normative.
- Esplicita le tue competenze in fase di pre-costruzione. Puoi nominare le tue esperienze in fatto di studio di fattibilità tecnica e pratica, elaborazione di preventiviin termini di tempi e costi (valutazione materiali, attrezzature e manodopera), preparazione della documentazione tecnica.
- Menziona le mansioni che hai ricoperto nell’ambito di supervisione del team in cantiere, in qualità di capo cantiere, direttore tecnico o direttore dei lavori. Cita la gestione di appaltatori, subappaltatori, budget, materiali, attrezzature pesanti e macchine da cantiere.
- Le tue competenze informatichenon possono mancare sul tuo CV. Puoi inserire software CAD ed eventuali gestionali in una sezione extra dei nostri modelli, magari chiamandola proprio Competenze informatiche. Non dimenticare le lingue straniere, in particolare l’inglese: per inserirle puoi approfittare della nostra sezione dedicata.
Le competenze chiave per il ruolo di ingegnere edile
Senza le competenze tecniche (dette anche hard skill), i palazzi che costruisci non starebbero in piedi. Ma senza le competenze trasversali (dette anche soft skill), il tuo team di lavoro crollerebbe.
Quali sono dunque le competenze da far risaltare nel Curriculum Vitae di un ingegnere edile? Vediamole insieme: prendi spunto da quelle elencate qui sotto e inserisci nel tuo CV quelle che ritieni di possedere.
Hard skill
- Conoscenza delle tecniche costruttive
- Conoscenza dei materiali edili
- Competenze informatiche (software CAD, BIM, GIS)
- Conoscenza del disegno tecnico edile
- Conoscenza delle normative edilizie e ambientali in vigore
Soft skill
- Capacità organizzative e gestionali
- Doti analitiche
- Predisposizione al problem solving
- Autonomia decisionale
- Doti comunicative
- Capacità di rispettare tempi e consegne
Il Profilo professionale per il ruolo di ingegnere edile
Si chiama Profilo professionale, o Obiettivi professionali, la sezione in alto, vicino ai recapiti, in cui troverai lo spazio per raccontare qualcosa di te. Le imprese per cui hai già lavorato, le mansioni che hai ricoperto, l’anno in cui hai conseguito l’abilitazione, qualche specializzazione particolare o un master all’estero: decidi tu come giocarti questo spazio.
Molti raccontano le proprie ambizioni. Spesso, quelle di un ingegnere edile prevedono il desiderio di partecipare a progetti sempre più complessi e di acquisire incarichi caratterizzati da maggiore libertà decisionale, ad esempio come ingegnere edile capo commessa.
Altri ingegneri puntano a specializzazioni particolari, ad esempio il campo dell’edilizia commerciale e industriale, o nella costruzione di edifici a basso impatto ambientale e ad alto contenuto tecnologico (smart building), oppure nel campo della progettazione di impianti elettrici, idrici e di riscaldamento per gli edifici (ingegnere impiantista).
CV ingegnere edile: le domande più frequenti
Cosa è importante dire in un CV da ingegnere edile?
Qualche esempio? Potresti avere una particolare conoscenza delle normative del tuo campo, e delle leggi in vigore, ad esempio per quando riguarda i consumi energetici, l'isolamento termico e acustico, la sicurezza antincendio e antisismica, l'impatto ambientale. Oppure potresti citare eventuali esperienze in ambito di collaudo statico, di redazione di piani di manutenzione di nuovi edifici, o di recupero, restauro o trasformazione di costruzioni già esistenti.
La necessità di supervisionare i cantieri richiede trasferte per periodi più o meno lunghi, così come una certa flessibilità oraria per seguire i lavori. Approfitta del CV, magari della sezione Profilo professionale, per esplicitare la tua disponibilità.
CV ingegnere edile: a chi inviarlo?
Ad imprese di costruzioni, aziende legate al settore edile (ad esempio nel settore dei materiali per l'edilizia), alle società di ingegneria che si occupano di attività di progettazione, agli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione. Inoltre, un ingegnere edile può esercitare come libero professionista, in forma singola o associata.
A seconda del destinatario del tuo CV e della tua lettera di presentazione, fai emergere certi aspetti piuttosto che altri. Il segreto è quello di inserire sul tuo Curriculum Vitae le parole chiave già presenti nell’annuncio di lavoro a cui stai rispondendo, così che anche i sistemi ATS dei recruiter riconoscano il valore del tuo Curriculum.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di ingegnere edile?
Non necessariamente, anzi, fallo solo se ritieni che inserire le tue passioni possa decisamente farti guadagnare punti agli occhi dei recruiter. L’importante è dimostrare di essere una persona fortemente organizzata e seria.
Ad esempio uno sport di concentrazione come l’arrampicata può certamente contribuire a dare di te questa impressione. Ma anche gli sport di squadra possono essere nominati, visto che il tuo è un lavoro in cui l’interazione con le persone del team e i fornitori è importante.
Parti dalle fondamenta e inizia a costruire il tuo CV
A questo punto sai tutto su come scrivere un Curriculum Vitae efficace e accattivante. E se hai ancora dubbi, puoi consultare la nostra guida su come creare un CV a prova di recruiter, o ancora quella su come scrivere una lettera di presentazione che valorizzi al massimo la tua candidatura.
Scegli uno dei nostri modelli, prendi spunto dai nostri esempi e inizia! Vedrai, i lavori in corso dureranno poco e in un batter d’occhio avrai a disposizione il tuo miglior CV, pronto per essere proposto ai recruiter.
CV’s legati a Ingegneria
- Esempio di Curriculum Vitae di ingegnere aeronautico
- Esempio di Curriculum Vitae di ingegnere chimico industriale
- Esempio di CV: Ingegnere ambientale
- Esempio di CV: Ingegnere civile
- Esempio di CV: Ingegnere di processo
- Esempio di CV: Ingegnere elettrico
- Esempio di CV: Ingegnere elettronico
- Esempio di CV: Ingegnere gestionale
- Esempio di CV: Ingegnere meccanico