Esempio di CV: Enologo
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di enologo: i nostri consigli
- Se hai già lavorato come enologo, metti in evidenza le mansioni che hai ricoperto, e che quindi padroneggi, come la scelta delle qualità di vitigni e la gestione e controllo della loro coltivazione.
- Lo stesso vale per le mansioni relative alle fasi successive alla coltivazione: dalla scelta del momento più favorevole per la raccolta dell’uva alla vigilanza e monitoraggio della fase di fermentazione.
- Non dimenticare di citare le capacità che sai mettere in gioco una volta che il prodotto è finito, come le analisi sul vino per riconoscerne le proprietà chimiche, biologiche ed organolettiche.
- Eventuali conoscenze ed esperienze in ambito di marketingsono sempre molto apprezzate, e possono fare la differenza, dato che in alcune aziende l’enologo ha voce in capitolo anche sulle scelte di promozione del prodotto.
- Cita dettagliatamente i luoghi in cui hai lavorato, come cantinesociali, aziende vitivinicole, aziende imbottigliatrici o di consulenza: il mondo vinicolo non è vastissimo ed è importante essere precisi.
Le competenze chiave per il ruolo di enologo
Le competenze tecniche (hard skill) sono fondamentali: un bravo enologo conosce le materie prime, i processi e il mercato dei vini in modo impeccabile. Ma anche le soft skill possono fare la differenza, quindi non vanno trascurate.
Hard skill
- Conoscenza delle diverse tipologie di uve
- Competenze in materia di norme igienico-sanitarie da seguire durante il processo di produzione del vino
- Conoscenza delle tecniche di coltivazione della vite e di produzione del vino
- Capacità di riconoscere e valutare le caratteristiche organolettiche dei diversi vini.
Soft skill
- Ottime doti di comunicazione
- Problem solving
- Apertura mentale
- Capacità di lavorare in team.
Il Profilo professionale per il ruolo di enologo
Questa sezione, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella che in genere viene letta per prima da chi esamina un CV. Deve perciò essere scritta con massima cura e far capire che tipo di professionista sei.
In questa sezione puoi raccontare brevemente le tue esperienze precedenti, cercando di comunicare la tua passione per il mestiere, e se vuoi puoi menzionare le tue ambizioni future e cosa desideri dal tuo nuovo lavoro.
Le domande più comuni sul mestiere di enologo
Dove può trovare lavoro un enologo?
L’enologo può lavorare come libero professionista oppure alle dirette dipendenze di un’azienda. Ha il compito di curare e monitorare il processo di produzione del vino dall’inizio alla fine.
Parte dalla scelta delle viti da coltivare, tenendo conto delle caratteristiche geografiche della zona ma anche degli obiettivi di vendita dell’azienda e prosegue fino alla fase di vendemmia, vinificazione e imbottigliamento del vino. Il suo scopo è, infatti, quello di garantire la qualità del prodotto finale.
Che informazioni servono su un CV da enologo?
Non devono mancare i titoli di studio che qualificano l’enologo come professionista: una laurea almeno di primo livello in Viticoltura ed Enologia o in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche.
In alternativa è valido il diploma presso un Istituto Tecnico Agrario o scuole tecniche enologiche, corredato da esperienze nel settore. È importante citare l’eventuale iscrizione all’Associazione Enologi Enotecnici Italiani. Non dimenticare di far emergere la tua passione per il vino, magari nella sezione Profilo professionale.
CV da enologo: quali competenze devono emergere?
L’enologo deve avere conoscenze relative alle diverse tipologie di uve, competenze in materia di norme igienico-sanitarie da seguire durante il processo di produzione del vino, conoscenze delle tecniche di coltivazione della vite e di produzione del vino, e capacità di i riconoscere e valutare le caratteristiche organolettiche dei diversi vini. Inoltre devono emergere la capacità di lavorare in un team e le conoscenze di marketing.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Scrivere il tuo nuovo Curriculum Vitae per lavorare come enologo è più semplice di quello che credi. Utilizza il nostro sistema, parti dalla scelta di un modello: vedrai che in men che non si dica avrai in mano un CV a prova di colloquio, e un nuovo lavoro a cui poter finalmente brindare!