Esempio di CV: Biologo
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di biologo: i nostri consigli
- Sei un biologo marino, un biologo scientifico, un botanico, un ricercatore, un microbiologo, uno zoologo, o altro? Scrivi subito e in modo chiaro in che ambito sei specializzato.
- Inserisci le lingue straniere che conosci e a che livello le parli. Per certe posizioni, l’inglese è fondamentale, ma qualsiasi altro idioma ti darà più chance.
- Le tue esperienze precedenti, elencate con cura, saranno tra le prime cose che un recruiter leggerà. Descrivi tutto con precisione facendo emergere i dettagli più rilevanti.
- Oltre alle competenze tecniche, bisogna considerare che un biologo lavora spesso in team. È allora importante far emergere una buona predisposizione e precedenti esperienze in quanto a lavoro di squadra.
- Cita i sistemi informatici di data entry, archiviazione e di gestione che sei in grado di utilizzare, insieme al tuo livello di conoscenza del pacchetto Microsoft ed eventuali altri software.
Le nostre risposte alle domande più comuni
CV biologo: cosa devo sapere?
Il lavoro del biologo può essere svolto all’interno di laboratori, oppure all'aperto per lo studio sul campo, a seconda della specializzazione e delle necessità. Il biologo può lavorare in aziende pubbliche, come Laboratori Universitari o Centri di Ricerca, centri di tutela dell’ambiente di regioni e dei comuni, o parchi naturali; oppure in aziende private che operino prevalentemente nel settore chimico, farmaceutico, alimentare e anche nell'industria della cosmesi.
Che informazioni servono su un CV da biologo?
Oltre ai dettagli sui tuoi studi superiori, universitari e oltre, metti in evidenza il superamento dell’esame di Stato, specificandone l’anno di conseguimento e quindi l'iscrizione all’Ordine nazionale dei biologi. Eventuali ricerche effettuate precedentemente, compresa la tesi di laurea finale, possono rendere il tuo CV più interessante.
Devo inserire una foto nel mio CV da biologo?
A differenza di tanti altri mestieri, crediamo non sia necessario allegare una tua fotografia al CV. Certo, vedere un volto professionale e affidabile fa sì, di solito, che un CV resti più impresso nella mente dei recruiter, quindi la foto è un elemento che può giocare a tuo favore. Ma di certo non verrai scartato per la sua assenza. A te la scelta!
Le competenze chiave per il ruolo di biologo
Nel nostro elenco di hard skill ti suggeriamo alcune tra le capacità che, se le possiedi, potresti inserirle nel tuo CV . Alcune di queste sono molto legate a certi tipi di specializzazione, mentre le soft skill che ti proponiamo sono sempre inerenti al mestiere di biologo, ma più generiche.
Hard skill
- Capacità di pianificare e condurre studi e ricerche
- Documentare i risultati di ricerche ed esperimenti
- Capacità di collaborare con altri biologi e scienziati
- Preparazione di rapporti per aziende committenti
- Condurre ricerche ambientali ed ecologiche
- Osservare flora e fauna e studiarne caratteristiche e comportamenti
- Proporre soluzioni per ridurre l’impatto umano sulla natura
- Metodo scientifico
Soft skill
- Precisione
- Capacità di osservazione
- Problem solving
- Lavoro di team
- Capacità analitiche e decisionali
Il Profilo Personale per il ruolo di biologo
Il profilo professionale è quella sezione in cui consigliamo di dare spazio a un breve riassunto sulla tua storia lavorativa: racconta qual è la tua specializzazione, quali esperienze hanno costruito la tua professionalità, cosa cerchi in un nuovo lavoro e quali sono le tue aspirazioni. Se vuoi saperne di più su questa sezione, leggi qui .
Ora sei pronto per iniziare a creare il tuo CV per il ruolo di biologo
I nostri consigli sono finiti: ora tocca a te. Ma tranquillo: ti seguiremo passo passo. Inizia a costruire il tuo CV insieme a noi: scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te.
In poco tempo sarai pronto per scaricarlo e inviarlo proponendo la tua candidatura. Facciamo il tifo per te!