La ricerca di lavoro è il momento per mettere alla prova le abilità acquisite attraverso studio ed esperienze. Realizzare un buon curriculum vitae da assistente tecnico di laboratorio è fondamentale per presentarsi come il miglior candidato. Dai un’occhiata a questo esempio e scopri come realizzare il tuo curriculum vitae da assistente tecnico di laboratorio.
Curriculum vitae da assistente tecnico di laboratorio
Riassunto professionale
Sono laureato con lode in Tecniche di laboratorio biomedico e ho maturato diversi anni di esperienza, sia in Italia sia all’estero, all’interno di enti pubblici e privati e centri di ricerca. Ho una particolare propensione al lavoro di gruppo e sono sempre riuscito a portare a termine con successo tutti gli impegni presi. Sono specializzato nel settore sanitario e ho avuto modo di approfondire l’ambito microbiologico attraverso la partecipazione a seminari e le attività di ricerca.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Tecnico di laboratorio
Datore di lavoro: Centro di ricerca MediLab
Indirizzo: Via Saragozza, 13 40134 Bologna
Date: Gennaio 2016 – gennaio 2017
Principali mansioni: Analisi di laboratorio, coordinamento gruppi di ricerca, redazione di report e pubblicazioni
Tipo di impiego: Assistente di laboratorio
Datore di lavoro: Ente per la salute e per la ricerca ABC
Indirizzo: Via Firenze, 50 00184 Roma
Date: Settembre 2013 – Novembre 2015
Principali mansioni: Supporto nelle attività di ricerca, analisi dei risultati, collaborazione alla gestione dei laboratori
Tipo di impiego: Tecnico di laboratorio – Tirocinio Erasmus Placement
Datore di lavoro: Medical Lab XY
Indirizzo: 8 Wolseley Street, Londra
Date: Gennaio 2013 – Marzo 2013
Principali mansioni: Partecipazione alle ricerche, analisi e studio dei risultati, elaborazione di report e tesine
Formazione
Facoltà: Tecniche di Laboratorio Biomedico
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Date: Settembre 2010 – Luglio 2013
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Altre lingue:
Inglese: conoscenza professionale
Francese: conoscenza scolastica
Spagnolo: conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Precisione nell’organizzazione del laboratorio, dagli strumenti alla pianificazione del lavoro. Capacità di analisi e di confronto. Predisposizione al lavoro in team e alla gestione delle risorse umane. Ottime doti di ricerca e di scrittura.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita del sistema operativo Windows e dei suoi programmi di scrittura e multimediali. Conoscenza base dei sistemi operativi Mac e Linux. Spiccate abilità nell’utilizzo di internet e dei server di posta elettronica. Uso professionale di programmi scientifici per l’analisi e le statistiche.
Se pertinente: Borse e pubblicazioni
Vincitore della borsa di studio riservata a studenti in possesso di Laurea triennale in Tecniche di laboratorio Biomedico, conferita dall’Istituto Zooprofilattico del Lazio.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da assistente tecnico di laboratorio (E come creare il tuo
Focalizzati innanzitutto sulla posizione per la quale ti stai candidando in modo da personalizzare la tua candidatura e da mostrarti subito come un candidato ideale per quel determinato ruolo. A questo scopo, ripercorri mentalmente i tuoi studi e le tue esperienze di lavoro per individuare quelli che sono i momenti salienti. Questo momento di riflessione ti aiuterà a selezionare gli elementi che vale la pena inserire nel curriculum e quelli che possono essere scartati. Per ogni informazione che scegli di utilizzare nella tua presentazione, ricordati di essere specifico ma non prolisso: cerca di riassumere i dettagli importanti evitando di inserire dati superflui. A tal proposito, può essere utile focalizzare l’attenzione sui requisiti che ti differenziano da tutti gli altri candidati: hai ricevuto un premio prestigioso o maturato un’esperienza di lavoro in un’azienda importante? Non dimenticare di citare questi elementi. Adotta uno stile chiaro ed evita di inserire sigle o altri termini che il lettore potrebbe non conoscere: ricorda che la lettura dei curriculum avviene in pochi minuti, perciò è fondamentale comunicare con immediatezza gli aspetti più significativi. Oltre a concentrarti sui contenuti, che rappresentano la tua carta vincente, ricordati di non trascurare lo stile. Il curriculum dev’essere ordinato e ben organizzato: frasi troppo lunghe e paragrafi complessi rallentano la lettura e rischiano di essere completamente ignorati. Infine, non dimenticare di rileggere attentamente il tuo curriculum vitae da assistente tecnico di laboratorio in modo da eliminare errori di grammatica e di sintassi. Se ne hai la possibilità, chiedi a un’altra persona di rileggere per te il documento che hai appena realizzato; in questo modo, potrai sapere con relativa certezza se il curriculum è scritto bene, se la lettura è chiara e soprattutto se le informazioni valorizzano adeguatamente il tuo profilo.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Nel realizzare un curriculum vitae da assistente tecnico di laboratorio, ci sono errori che non devi assolutamente commettere. Innanzitutto ricordati di curare la forma: un curriculum scritto in italiano non corretto difficilmente verrà preso in considerazione da un datore di lavoro serio e professionale. Un altro errore molto comune riguarda la lunghezza: scrivere un curriculum di quattro pagine, per poter inserire qualsiasi informazione sul proprio percorso di studi o di lavoro, è il miglior modo per essere ignorati. Al tempo stesso dovrai evitare informazioni vaghe e imprecise: la durata della collaborazione e le mansioni ricoperte, ad esempio, sono fondamentali per descrivere un’esperienza lavorativa e per mostrare a chi legge le proprie capacità e abilità. Infine, sforzati di scrivere un curriculum personalizzato in modo da non rischiare che la tua presentazione sia sostanzialmente uguale a quella di molti altri candidati.