Esempio di CV: Geometra
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di geometra: i nostri consigli
- Menziona subito in modo schematico le tue esperienze precedenti e le capacità che hai imparato durante lo svolgimento di ciascuna di queste.
- Se hai esperienza con impianti idrici e fognari, con cemento armato e altri materiali da costruzione, non dimenticare di metterlo in evidenza.
- Specifica le tue conoscenze specialistiche, ad esempio in ambito di materie tecniche, topografiche, giuridiche, fiscali, economiche, beni agricoli e sociali
- Cita eventuali esperienze nel campo della stima di proprietà privata, costruita e non, superficie e sottosuolo, direzione lavori e sicurezza.
- Il geometra lavora in team: non dimenticare di citare soft skill come capacità di leadership e di collaborazione.
Le competenze chiave per il ruolo di geometra
Quello del geometra è un mestiere altamente professionale. Ma mentre certe competenze tecniche (hard skill) potrebbero esser date per scontate, le qualità personali (soft skill) possono fare la differenza tra i candidati. Scopri con noi come riconoscere e classificare le tue competenze. Se invece vuoi sapere quali capacità devono emergere nel tuo CV per il ruolo di geometra, eccole qui:
Hard skill
- Progettazione edilizia di immobili fino a tre piani fuori terra
- Utilizzo di strumentazioni di rilevamento topografico per la stima di beni immobili di diverso genere
- Tracciamento di strade prima della loro messa in opera
- Valutazione e stima del valore di colture agricole, fondi rustici e aree urbane
- Direzione lavori in un cantiere edilizio
- Preventivi e pratiche burocratiche legate alle attività di cui sopra
Soft skill
- Problem solving
- Capacità di lavoro in team
- Precisione
- Professionalità
- Creatività
- Leadership
Il Profilo Personale per il ruolo di geometra
Il Profilo Personale, o Obiettivi Professionali, è quella sezione del CV che consigliamo di scrivere con cura e dedicare ad un breve quadro riassuntivo della persona. È la prima cosa che i recruiter guardano ed è lo spazio dove inserire le esperienze e competenze che vuoi mettere in assoluta evidenza, oltre alle tue ambizioni per il futuro.
CV geometra: le domande più comuni
CV geometra: come si scrive?
È più semplice scrivere un Curriculum Vitae quando si può guardare ad altri esempi di persone con caratteristiche simili alle nostre. È proprio questo il metodo che consigliamo.Prendi ispirazione dai nostri esempi, poi scegli un modello di CV tra quelli che proposti. Lì potrai seguire il nostro schema e inserire le informazioni che riguardano te e la tua storia professionale. Quando sarai pronto, potrai scaricare il CV e inviarlo.
CV geometra: cosa devo sapere?
Un geometra può lavorare per un impresa edile come dipendente o anche come titolare. Può esercitare la libera professione aprendo una partita IVA. Nel settore pubblico, può essere impiegato ad esempio come impiegato catastale negli uffici comunali che svolgono queste funzioni o presso l’Agenzia delle Entrate. Tieni in considerazione queste possibilità quando scrivi il tuo Curriculum Vitae.
CV geometra: quali competenze devono emergere?
È fondamentale che in un CV emergano sia le competenze tecniche, inerenti al settore e al mestiere che si desidera, sia le qualità personali, capaci di seguire il candidato in qualunque mestiere o esperienza questi voglia intraprendere. Tra le tecniche, sicuramente vanno menzionate le competenze in fatto di progettazione edilizia in contesto civile e rurale di immobili di piccole dimensioni. E poi la capacità di lavorare in team, di leadership, di problem solving, e di valutazione realistica delle situazioni.
Ora sei pronto per iniziare a creare il tuo CV per il ruolo di geometra
Hai letto i nostri consigli e hai sicuramente riflettuto sulle voci da inserire sul tuo CV. Non ti resta che iniziare! Scegli un modello che ti rispecchi. Compilalo con le informazioni che riguardano la tua storia professionale, poi scaricalo. Sarai pronto per inviare la tua candidatura. In bocca al lupo!