Curriculum geometra: esempi e consigli
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Curriculum geometra: i nostri consigli
Il primo passo è scegliere un modello di CV che si adatti al contesto e che ti rappresenti. Sul nostro generatore di CV ne troverai tanti. Il nostro consiglio è quello di scegliere un modello di CV semplice, o un modello di CV moderno. Sicuramente il modello di CV cronologico è sempre un’opzione vincente.
Ricorda che la scelta del modello non è definitiva: puoi sempre cambiare design del CV in corso d’opera se cambi idea, o se vuoi sperimentare provandone altri. Le informazioni inserite sul tuo Curriculum geometra non andranno perse, anzi, saranno riportate su ogni modello che sceglierai, quando vorrai fare esperimenti per capire qual è il modello di CV che ti convince di più.
Una volta scelto un modello con cui cominciare, puoi iniziare a riempire il template con le informazioni su di te. Se sceglierai di utilizzare il nostro generatore di CV, ti accorgerai che la prima cosa che il sistema ti chiederà saranno i tuoi dati di contatto.
Ti verrà quindi chiesto di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serviranno altri dati personali sul tuo Curriculum Vitae geómetra, come lo stato civile e il numero di figli. Se vorrai, invece, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi di CV.
A questo punto dovrai compilare la sezione Esperienze professionali del tuo Curriculum geometra. Menziona in modo schematico i tuoi lavori precedenti e le mansioni del geometra che hai svolto in ogni ruolo. Il nostro sistema ti offrirà dei testi precompilati da cui prendere spunto, ma nel frattempo ti proponiamo alcuni esempi di mansioni del geometra: effettuazione rilievi topografici e computi metrici; elaborazione piantine e planimetrie; gestione pratiche catastali.
Altre mansioni da inserire sul Curriculum geometra possono essere: fornitura di stime di terreni e fabbricati, valutazioni immobiliari; servizi di progettazione edilizia, architettonica e urbanistica; assunzione di direzione lavori di opere edili o stradali (come geometra di cantiere).
Infine, potresti inserire altre mansioni del geometra come ad esempio: supervisione di interventi di ristrutturazione edilizia, incluse le pratiche per detrazioni e agevolazioni fiscali; redazione di pratiche edilizie; redazione di attestati di prestazione energetica (APE); gestione della contabilità dei lavori edili; offerta di consulenza edilizia e urbanistica; elaborazione di perizie tecniche; e altro. A seconda della tua esperienza, decidi tu cosa inserire sul tuo Curriculum Vitae geómetra.
Dopo le esperienze professionali, verrà il momento di dedicarti alla descrizione della tua Istruzione/Formazione. Comincia dal titolo di studio più recente e scendi a ritroso fino al diploma superiore. Qui, se vorrai, potrai includere eventuali corsi professionali che hai frequentato e che ti hanno dato le competenze geometra e le qualifiche per svolgere il tuo lavoro.
Puoi scegliere se aggiungerle a questa sezione del tuo Curriculum geometra, oppure crearne una ad hoc chiamandola “Corsi di formazione”. L’importante è citarne con precisione il nome, l’ente erogatore, il luogo, le date e – se è il caso – la qualifica acquisita.
A proposito di competenze geometra, è importante che il tuo Curriculum Vitae geómetra metta in evidenza anche le tue capacità digitali e quelle linguistiche. Se sceglierai di sfruttare il nostro generatore di CV, potrai comodamente utilizzare la sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le capacità digitali, invece, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, AutoCAD, e altro. In alternativa, se avrai bisogno di ridurre la lunghezza del tuo Curriculum geometra, potrai creare una sola sezione che includa entrambi gli aspetti, chiamandola Competenze linguistiche e informatiche.
Come vedrai dal nostro fac simile Curriculum Vitae europeo geometra, il formato europeo prevede molto spazio per questo tipo di informazioni.
Fac simile Curriculum Vitae europeo geometra e altri modelli
Le competenze geometra da inserire nel CV
Quello del geometra è un mestiere altamente professionale. Ma mentre certe competenze tecniche (hard skill) potrebbero venire date per scontate, le qualità personali (soft skill) possono fare la differenza tra i candidati.
Di cosa stiamo parlando? Le competenze geometra tecniche sono quelle che hai acquisito con gli studi e l’esperienza. Potrebbero essere la capacità di lavorare con impianti idrici e fognari, con cemento armato e altri materiali da costruzione. Insomma, sono le tue conoscenze specialistiche, ad esempio in ambito di materie tecniche, topografiche, giuridiche, fiscali, economiche, beni agricoli e sociali.
Le competenze geometra trasversali, invece, sono quelle caratteristiche che porti con te qualunque lavoro tu faccia, come la capacità di leadership e di collaborazione. Dai un’occhiata alle competenze geometra che elenchiamo qui sotto: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo Curriculum Vitae geómetra.
Hard skill
- Competenza nella gestione di pratiche catastali
- Competenza in progettazione architettonica e urbanistica
- Competenza nella redazione e verifica di computi metrici e capitolati
- Competenza nella gestione tecnica ed amministrativa dei lavori edili
Soft skill
- Precisione, puntualità, affidabilità
- Capacità di pianificazione e programmazione del lavoro
- Autonomia decisionale e problem solving
- Attitudine al lavoro in team
Curriculum geometra: il Profilo professionale
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale, Obiettivi professionali o Riepilogo professionale, è una sezione che spaventa molti candidati. Tranquillo: non è altro che un breve riassunto su di te.
È la tua occasione di raccontare qualcosa che possa colpire chi esamina il tuo Curriculum geometra, che siano le tue esperienze lavorative in aziende o imprese edili rinomate della zona o competenze geometra rare che puoi possedere. Puoi citare brevemente progetti a cui hai preso parte o obiettivi conseguiti, indicandone anche le cifre.
Sul Profilo professionale puoi anche menzionare la tua disponibilità a viaggiare a livello nazionale o internazionale per seguire progetti o cantieri, e le tue ambizioni per il futuro.
Come puoi osservare nel nostro fac simile Curriculum Vitae europeo geometra, anche il formato europeo può ospitare questa sezione, ma in genere è opzionale. Noi consigliamo sempre di inserirla, perché facilita la vita ai selezionatori, e perché ti dà più chance di dire chi sei.
Ricorda che hai anche la lettera di presentazione geometra a disposizione, dove poter specificare la posizione per cui ti stai candidando e le tue motivazioni. Infatti è più strategico inserire certe informazioni sulla cover letter, e altre sul Curriculum Vitae geómetra. Per saperne di più, leggi i nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione e sfrutta i nostri modelli dedicati proprio alle cover letter.
Curriculum geometra: le domande più frequenti
Curriculum Vitae geómetra: come si scrive?
È più semplice scrivere un Curriculum geometra quando si ha la possibilità di guardare ad altri esempi di CV di candidati con caratteristiche simili alle nostre. Ed è proprio questo il metodo che consigliamo.
Prendi ispirazione dai nostri esempi, poi scegli un modello di CV tra quelli proposti. Lì potrai seguire il nostro schema e inserire le informazioni che riguardano te e la tua storia professionale. Quando sarai pronto, potrai scaricare il CV e inviarlo in risposta all’annuncio di lavoro su cui hai messo gli occhi.
Tra i modelli di CV disponibili c’è anche il formato europeo. Se l’annuncio di lavoro lo richiede esplicitamente, puoi creare il tuo CV europeo da geometra con il nostro generatore di CV. Guarda il fac simile Curriculum Vitae europeo geometra per avere un riferimento.
A chi inviare il mio Curriculum geometra?
Un geometra può lavorare per un’impresa edile come dipendente o anche come titolare. Può esercitare la libera professione aprendo una partita IVA. Nel settore pubblico, può essere impiegato ad esempio come impiegato catastale negli uffici comunali che svolgono queste funzioni o presso l’Agenzia delle Entrate.
Tieni in considerazione queste possibilità quando scrivi il tuo Curriculum Vitae geómetra e la lettera di presentazione geometra, e aggiungi le tue ambizioni alla sezione Obiettivi professionali, detta anche Profilo professionale.
Curriculum geometra: cosa sono le parole chiave?
Spesso i candidati non sanno che i selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, nella loro prima scrematura di CV. Questi sistemi permettono di individuare nei Curriculum Vitae le stesse parole chiave menzionate nell’annuncio di lavoro, e quindi escludere i candidati che non le citano.
Mansioni geometra, competenze geometra, software particolari, ruoli precedentemente ricoperti: nota le parole esatte (keyword) con cui questi elementi vengono menzionati sull’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere, e riportale pari pari sul tuo Curriculum geometra. Elimina preposizioni e articoli e concentrati sui sostantivi e sui verbi.
In questo modo sarà più facile per i sistemi ATS individuarti e capire se hai le caratteristiche cercate dal selezionatore. In poche parole, per farti notare devi utilizzare le parole chiave più strategiche, come dice la nostra guida su come fare il Curriculum. Dove trovare le parole chiave? Proprio all’interno dell’inserzione che stai guardando.
Disegna con noi il tuo nuovo Curriculum Vitae geómetra
Hai letto i nostri consigli: non ti resta che iniziare! Osserva gli esempi di CV, compreso il fac simile Curriculum Vitae europeo geometra.
Scegli un modello che rispecchi sia la tua professionalità sia il look&feel dell’impresa a cui ti rivolgi. Riempilo con le informazioni su di te, prendendo spunto dai nostri esempi e dai nostri testi precompilati.
Creare il tuo CV online sarà comodo e semplice, e quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricarlo nei formati più diffusi tra i recruiter e i reparti risorse umane. Lo stesso vale per la tua lettera di presentazione geometra.
Getta le fondamenta del tuo prossimo step professionale con i nostri strumenti e consigli. Ti seguiremo mattone su mattone… ehm… passo per passo!