Esempio di CV: Economista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di economista: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
La sezione Istruzione/Formazione è quella dove potrai indicare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente, come un dottorato di ricerca in economia, matematica, statistica o simili, o un master. Prosegui poi a ritroso passando per la laurea fino ai dettagli relativi al tuo diploma superiore.
All’interno delle voci di questa sezione, nei nostri modelli troverai lo spazio necessario per dare maggiori informazioni. Ad esempio, se rilevanti, potresti inserire i titoli delle tue tesi di ricerca, le votazioni conseguite se alte, eventuali periodi di tirocinio.
Come economista, è molto probabile che tu abbia completato la tua formazione seguendo corsi, seminari e conferenze specializzati. Il nostro consiglio è quello di valorizzare questo aspetto della tua professionalità aggiungendo una sezione in più sul tuo CV e chiamandola “Corsi di aggiornamento”. Lì potrai indicare il nome del corso, l’ente erogatore, le date e i luoghi in cui si sono svolti.
La sezione Esperienze professionali è quella in cui potrai scrivere tutte le informazioni che riguardano i tuoi impieghi precedenti. Scrivi con cura e ordine il nome del ruolo ricoperto, dell’azienda o istituto per cui hai lavorato, in quale luogo e in quali date. Sotto ad ogni voce inserisci due o tre mansioni tra quelle che hai ricoperto.
Le tue competenze digitali e linguistiche non possono mancare sul tuo CV. Per le prime, ti consigliamo di creare una sezione extra e chiamarla “Competenze informatiche”: lì potrai inserire i nomi di software specializzati e di programmazione statistica che sai utilizzare, e altro.
Per le seconde, invece, puoi contare sulla nostra sezione Lingue e i suoi pratici indicatori per elencare gli idiomi che parli e il relativo livello di conoscenza.
Le competenze chiave per il ruolo di economista
Principi matematici per l’analisi e la previsione di trend economici; capacità di analisi corretta dei dati numerici e di fare previsioni; competenza nel saper revisionare dati, osservare modelli e trarre conclusioni logiche: queste sono alcune delle tue competenze tecniche (o hard skill) e trasversali (o soft skill) che potresti inserire sul tuo CV.
Guardiamo insieme un elenco di capacità: inserisci sul tuo Curriculum Vitae quelle che più ti rispecchiano.
Hard skill
- Conoscenze matematiche
- Competenze statistiche e applicazioni di modelli
- Competenze in consulenza
- Capacità e tecniche di presentazione
- Report dei dati raccolti.
Soft skill
- Capacità di analisi, problem solving e decisionali
- Identificazione tempestiva dei problemi
- Pensiero strategico
- Capacità organizzative
- Attenzione ai dettagli.
Il Profilo professionale per il ruolo di economista
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza il tuo principale campo di ricerca e di interesse, i tuoi lavori precedenti, soprattutto se si tratta di collaborazioni con aziende o istituti rinomati. Puoi aggiungere le tue caratteristiche personali più importanti, come la tua motivazione e il pensiero creativo nella ricerca di soluzioni.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno quando dovrai cominciare a scrivere questa sezione. Puoi copiarli oppure modificarli in modo che il tuo Profilo professionale ti rispecchi al 100%.
CV economista: risposte alle domande più frequenti
CV economista: come si scrive?
I selezionatori analizzano i Curriculum Vitae ricevuti a seconda delle parole chiave che contengono. Questo vuol dire che se scrivi le tue esperienze e competenze sotto forma di keyword, saranno più facilmente individuabili.
Significa anche che è importante menzionare quante più parole chiave possibile, che appartengano al gergo specifico del mestiere di economista, così che tu abbia più chance di essere notato. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida pratica.
Cosa non può proprio mancare sul mio CV per il ruolo di economista?
Le mansioni base del lavoro di economista devono essere presenti sul tuo CV. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma intanto ti proponiamo qui alcuni esempi: studio assiduo e costante del mondo economico e sue ripercussioni al fine di interpretare e prevederne i comportamenti; applicazione di vari metodi per la raccolta dati (ricerche, indagini di mercato…).
E ancora: applicazione di modelli statistici e matematici, di principi economici, per capire ed interpretare i dati raccolti; documentazione e presentazione dei risultati in forma di rapporti, presentazioni o documenti accademici; consulenza su questioni economiche ad aziende clienti e privati.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di economista?
L’ideale sarebbe non superare una pagina di lunghezza. Se hai tante informazioni da inserire, cerca di condensarle, di non ripeterti, o di scegliere le più rilevanti, dando priorità ai progetti più significativi che possano colpire i recruiter e farti emergere tra tutti i candidati.
Se proprio non riesci a ridurre la quantità di informazioni, scegli un modello a due colonne tra i tanti disponibili sul nostro sistema. Così non dovrai rinunciare a nulla, pur mantenendo un design ordinato e accattivante.
La tua carriera in crescita, con il tuo nuovo CV da economista
Vista la tua indole analitica, sarai felice di sapere che su ilCVPerfetto troverai fino a centinaia di esempi di CV di altri professionisti, sia del tuo settore sia di altri ambiti, che potrai consultare per prendere ispirazione.
Una volta che avrai chiarito i tuoi dubbi e ti sarai fatto un’idea di quello che desideri per il tuo Curriculum, potrai scegliere un modello: ne troverai di ogni tipo: dall’aspetto classico, formale, originale, perfino il formato europeo, se ne avrai bisogno.
Inizia a compilarlo con i tuoi dati e con i testi precompilati che troverai sul nostro sistema. Quando sarai soddisfatto potrai scaricarlo nei formati più diffusi e inoltrarlo a rappresentazione della tua candidatura.