La realizzazione di un buon curriculum vitae da prezzo economist rappresenta un presupposto fondamentale per intraprendere una fruttuosa ricerca di lavoro. Se vuoi valorizzare il tuo profilo e intraprendere una carriera di successo, quindi, ricordati di perfezionare in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da prezzo economist.
Curriculum vitae da prezzo economist
Riassunto professionale
Dopo uno stage all’estero ed esperienze di lavoro in Italia, ho deciso di seguire un master per poter proseguire la mia carriera con una maggiore consapevolezza e competenza. Mi occupo di gestire tutti gli aspetti finanziari dal punto di vista strategico e operativo. Sono in grado di monitorare l’andamento dei prezzi e di individuare gli investimenti più interessanti. Ritengo di avere spiccate capacità di analisi e decisionali, supportate da ottime doti di leadership.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Esperto di Finanza
Datore di lavoro: Gruppo International Lab
Indirizzo: Corso Como, 15 20124 Milano
Date: Settembre 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: ricerche di mercato, monitoraggio di flussi economici e prezzi, anal
Formazione
Master in Corporate Finance
Istituto: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
Date: Settembre 2014 – Agosto 2015
Facoltà: Economia e Finanza
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
Date: Ottobre 2007 – Ottobre 2010
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza professionale
Francese: conoscenza di base
Spagnolo: conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza del sistema finanziario e, in particolar modo, dei mercati, degli investitori e degli intermediari. Capacità di utilizzare gli strumenti finanziari e di gestire e coordinare i vari investimenti. Ottime doti organizzative e comunicative.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita e uso dei sistemi operativi Windows e Mac con relativi programmi di scrittura, strumenti di presentazione e software di base. Capacità di utilizzare i software didattici e gestionali di economia. Abilità nell’uso di internet e posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da prezzo economist (E come creare il tuo)
Per realizzare nel migliore dei modi il tuo curriculum vitae da prezzo economist, devi innanzitutto individuare i contenuti più significativi da inserire nella presentazione. Concentrati, perciò, sulle informazioni che reputi rilevanti ai fini della candidatura: questa selezione ti permetterà di elaborare un curriculum essenziale ed efficace. Utilizza innanzitutto il riepilogo professionale per fornire una breve panoramica del tuo percorso; puoi citare brevemente esperienze di studio e di lavoro oppure puntare l’attenzione sulle qualità che ti rendono diverso da tutti gli altri candidati. Prosegui quindi elencando le esperienze di lavoro più importanti; in questa sezione, puoi annoverare collaborazioni con grandi aziende, stage all’estero e altre informazioni che ritieni possano fare la differenza durante la selezione. Per ognuna delle esperienze indicate nel CV, elenca il nome del datore di lavoro, il luogo e le date nonché le mansioni e le responsabilità. I compiti assunti in ambito lavorativo, nello specifico, rappresentano in maniera efficace quelle che sono le tue capacità e potenzialità. È importante, a questo proposito, ridurre al minimo i giudizi personali e fornire al lettore il maggior numero possibile di dati oggettivi; in questo modo, infatti, la tua presentazione apparirà autentica e obiettiva. Annovera i titoli di studio di cui sei in possesso, facendo riferimento a studi universitari, master e corsi di formazione; anche in questo caso, cerca di essere specifico e scrupoloso: la durata degli studi e la valutazione conseguita, ad esempio, possono contribuire a valorizzare il tuo profilo. Fatto ciò, procedi con la descrizione delle tue competenze linguistiche, precisando il livello di conoscenza di ogni lingua straniera. Se lo ritieni opportuno, puoi inserire anche un breve accenno a certificazioni linguistiche e altri riconoscimenti ufficiali; così, dimostrerai di poter lavorare con disinvoltura anche in un contesto internazionale. A questo punto puoi aggiungere una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali: questo spazio ti servirà per approfondire le tue conoscenze teoriche e le tue competenze nel settore. Infine, dedicati alla presentazione delle tue conoscenze informatiche, menzionando sia i sistemi operativi e i programmi di base, sia i software specifici che vengono utilizzati in ambito economico e finanziario.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore da non commettere nella stesura del curriculum vitae da prezzo economist consiste nel dimenticare informazioni importanti. Prima di intraprendere la stesura del CV, perciò, ripercorri mentalmente il tuo iter formativo e professionale per individuarne le tappe salienti. Al tempo stesso, cerca di non essere ripetitivo e di variare sia il lessico sia i contenuti; se hai svolto attività simili tra loro, ad esempio, prova a descriverle in modo diverso per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente. Oltre a curare i contenuti, tuttavia, presta attenzione alla grafica del documento: un curriculum poco chiaro o disordinato, infatti, sminuisce le potenzialità di qualsiasi candidato. Ricordati, perciò, di utilizzare titoli, grassetti ed elenchi puntati per mettere in evidenza i concetti più interessanti. Infine, non dimenticare l’importanza di un’attenta rilettura; prima di inviare il curriculum, accertati che la tua presentazione sia scritta in italiano corretto e non contenga alcun tipo di errore.