Esempio di Curriculum Vitae di chimico analitico
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di chimico analitico: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serviranno altri dati personali, come lo stato civile e il numero di figli. Se vorrai, invece, potrai aggiungere una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario, oppure la tua laurea in chimica analitica. Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore.
La sezione Esperienze professionali è quella in cui potrai scrivere tutte le informazioni che riguardano i tuoi impieghi precedenti. Scrivi con cura e ordine il nome del ruolo ricoperto, dell’azienda, istituto o laboratorio per cui hai lavorato, in quale luogo e in quali date. Sotto ad ogni voce inserisci due o tre mansioni tra quelle che hai ricoperto./p>
Le tue competenze digitali e linguistiche non possono mancare sul tuo CV. Per le prime, puoi contare sulla nostra sezione Lingue e i suoi pratici indicatori per elencare gli idiomi che parli e il livello di conoscenza.
Per le seconde, invece, ti consigliamo di creare una sezione extra e chiamarla “Competenze informatiche”: lì potrai inserire i nomi dei software per l’analisi dei dati e per la chimica analitica che sai utilizzare.
Potresti dedicare una sezione all’elenco delle strumentazioni con cui sai lavorare, come ad esempio la strumentazione HPLC, NMR, assorbimento di massa, ICP ottico e altro. Inserisci pure acronimi e parole chiave, così i sistemi automatici di selezione troveranno più facilmente il tuo profilo.
CV chimico analitico: stesse informazioni, diversi modelli
CV chimico analitico: le nostre FAQ
CV chimico analitico: a chi inviarlo?
Gli analisti chimici possono lavorare in una vasta gamma di campi diversi. Nell’industria potrebbero essere coinvolti nel controllo qualità, testare prodotti o imballaggi per l’integrità strutturale e chimica su base continuativa. Un altro ruolo industriale per gli analisti chimici è il monitoraggio dei livelli di inquinamento per garantire che i livelli di emissione siano entro limiti accettabili.
In medicina, il campo correlato della biochimica ha un ruolo nella diagnosi e nel trattamento della malattia. La chimica forense collega il campo alle forze dell’ordine, usando i principi della chimica per fornire informazioni che possono essere utilizzate come prove nelle indagini penali.
Qualunque sia il settore in cui desideri lavorare, metti in evidenza sul tuo CV tutte quelle esperienze e competenze che fanno parte del tuo bagaglio professionale e che potrebbero esserti utili nel campo in cui saresti assunto. Per questo è importante creare un Curriculum specifico per ogni annuncio a cui si risponde: in questo modo è possibile fare focus sugli elementi più strategici per la propria candidatura.
Quali competenze non possono mancare sul mio CV per il ruolo di analista chimico?
Devi sicuramente citare il tuo approccio analitico alla risoluzione dei problemi e la tua creatività non cercare e trovare soluzioni pratiche.
Per il lavoro di laboratorio, ci sono competenze necessarie, come le capacità motorie e di coordinazione occhio-mano, così come la capacità di concentrarsi su compiti ripetitivi per lunghi periodi di tempo. Puoi anche menzionare le tue qualità in fatto di multitasking.
CV chimico analitico: con quali informazioni posso farmi notare?
Dimostra di essere in continua formazione: come nelle altre discipline scientifiche, infatti, l’educazione del chimico analitico è sempre in corso, e il professionista deve tenere il passo con le nuove tecniche sperimentali e i progressi tecnologici nel campo.
Sui nostri modelli potrai dedicare una sezione a seminari, laboratori, workshop ed eventuali corsi di aggiornamento che puoi aver frequentato, indicandone il nome, le date, i luoghi, l’ente organizzatore ed eventuali competenze o certificazioni conseguite.
Le competenze chiave per il ruolo di chimico analitico
Manualità ed elaborazione dei dati: queste sono le capacità più ricercate in un chimico analista. Ma non solo: naturalmente la conoscenza della materia e delle strumentazioni è fondamentale. Vediamo alcune competenze tecniche (o hard skill) e trasversali (o soft skill) che potresti menzionare sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Conoscenze approfondite di chimica analitica
- Strumentazione HPLC, NMR… (elenca)
- Tecniche di raccolta dei dati
- Tecniche di elaborazione dei dati.
Soft skill
- Ottima manualità
- Approccio analitico
- Creatività
- Problem solving
Profilo professionale per il ruolo di chimico analitico
Sui nostri esempi di CV e sul nostro sistema troverai la sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali, o Profilo personale. Si tratta di uno spazio libero dove poter giocare le tue carte migliori per colpire l’attenzione del recruiter che esamina il tuo Curriculum Vitae.
Che siano gli strumenti tecnologici con cui sai lavorare, un progetto particolarmente in vista nel settore, una collaborazione con un’azienda importante, o competenze molto specifiche che vuoi mettere in evidenza, sta a te decidere come valorizzare la tua professionalità in questa sezione.
Qualcuno cita le proprie capacità, magari alcune soft skill, mentre altri mettono in luce le proprie ambizioni per il futuro.
Scegli i giusti strumenti per il tuo CV da chimico analitico: i nostri!
Ora sai tutto ma… da dove si parte? Si comincia osservando esempi di CV di altri professionisti, sia del tuo settore che di campi diversi. Poi potrai scegliere tra decine di modelli, compresa la nostra versione del formato europeo, se ti serve.
A questo punto potrai riempire il modello con le informazioni su di te, seguendo i nostri consigli e la nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatore. Quando sarai soddisfatto, potrai scaricarlo nei formati più diffusi, e inviarlo proponendo la tua candidatura alle strutture in cui vorresti lavorare.