Esempio di CV: Chimico
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di chimico: i nostri consigli
- Per esercitare in Italia come libero professionista è necessaria l’iscrizione all’albo dei chimici. Se è questo il tuo caso, specificalo sul tuo CV, insieme all’anno di iscrizione.
- È molto importante per i chimici mantenersi aggiornati su metodi, tecniche e strumentazioni utilizzate in ricerca, analisi e sperimentazioni. Menziona tutti i corsi di aggiornamento e formazione che hai frequentato.
- Cita strumenti di laboratorio e processi di cui hai esperienza, come quelli per spettrometria, cromatografia, trasformazione di Fourier, spettroscopia, osmometro, misuratori di pH, viscosimetro, densitometro e analizzatore di TOC.
- Il chimico lavora spesso all’interno di un team. Per questo è importante che in un CV emerga la sua predisposizione al lavoro di squadra, alla collaborazione e all’attenzione nel contribuire a creare un ambiente positivo e costruttivo.
- Spesso ricerche e progetti hanno tempistiche serrate e scadenze strette: menziona la tua resistenza allo stress e la tua attenzione nel rispettare le scadenze, tra le tue soft skill.
Risposte alle domande più frequenti
CV per il ruolo di chimico: da dove devo partire?
Il nostro consiglio è sempre quello di cominciare dando un’occhiata a come altre persone con competenze simili alle tue hanno scritto il loro CV. Guarda i nostri esempi di CV per il ruolo di chimico e prendi ispirazione. Potrai poi scegliere un modello e iniziare a compilarlo con le informazioni su di te.
CV da chimico: quali competenze devono emergere?
Potresti citare la tua conoscenza delle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL), delle Norme di Buona Fabbricazione (NBF) e delle Standard Operating Procedures (SOP); menziona le tue doti interpersonali e comunicative, e poi abilità analitiche, di problem solving e pensiero critico.
CV chimico: cosa devo sapere?
Sapere a chi inviare la tua candidatura è fondamentale. I chimici lavorano in laboratori di ricerca, sviluppo e controllo qualità; industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche; industrie minerarie, siderurgiche e cartarie; inoltre una grande varietà di altre strutture tra cui sanitarie, scolastiche e governative.