Un efficace curriculum vitae da segretaria medico ti aiuterà a intraprendere con entusiasmo la tua ricerca di lavoro. Se vuoi mettere in luce tutte le tue potenzialità e colpire l’attenzione degli addetti alle selezioni, perfeziona in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da segretaria medico.
Curriculum vitae da segretaria medico
Riassunto professionale
Dopo aver concluso un percorso di formazione completo di stage, ho intrapreso la mia carriera come segretaria all’interno di studi medici. Mi sono occupata sia di accogliere i pazienti e di fornire loro le informazioni necessarie, sia di gestire le pratiche mediche e gli esami. Mi reputo una professionista precisa, attenta ai dettagli e puntuale. Ritengo, inoltre, di avere ottime doti organizzative e relazionali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Segretaria di Studio medico
Datore di lavoro: Studio Medico Bianchi
Indirizzo: Via Chieti, 40 65121 Pescara
Date: Ottobre 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: registrazione cartelle e trascrizione documenti, gestione preno
Formazione
– Corso Segretaria di Studio medico
Qualifica conseguita: Segretaria
Istituto: Centro per la Formazione Europea
Date: Settembre 2013 – Gennaio 2014
– Qualifica conseguita: Diploma di maturità
Istituto: Liceo Classico Statale “G. B. Vic
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Francese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Capacità di gestire la segretaria in maniera efficiente e costruire un’immagine professionale e di qualità dello studio medico. Abilità nell’accogliere e informare i pazienti, fissando gli appuntamenti. Esperienza nella gestione delle pratiche, in particolar modo per quanto riguarda cartelle cliniche e archivio. Competenze nel trascrivere i referti e organizzare prenotazioni ed esami.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita del sistema operativo Windows, del pacchetto Office e dei programmi per l’ufficio. Capacità di utilizzare gli strumenti informatici e digitali a scopo lavorativo. Uso quotidiano di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da segretaria medico (E come creare il tuo)
Scrivere un buon curriculum vitae da segretaria medico significa dimostrare al datore di lavoro di poter fare la differenza all’interno dello studio. A questo scopo, dovrai bilanciare la descrizione delle tue competenze professionali con la presentazione delle tue qualità umane. Saper accogliere i pazienti, infatti, è importante al pari di saper gestire la comunicazione con gli informatori farmaceutici. Utilizza il riepilogo iniziale per fornire una panoramica generale sul tuo profilo: questo breve spazio ti servirà a mettere in luce i tuoi punti di forza e a incuriosire il lettore. A questo punto, procedi con l’elenco delle esperienze di lavoro che reputi più significative; se ne hai maturate poche, puoi includere anche stage e attività di volontariato. L’aspetto più importante, infatti, consiste nel fornire una descrizione dettagliata delle varie esperienze: focalizza perciò la tua attenzione sui compiti svolti e sulle responsabilità. Le mansioni ricoperte in altri studi medici, infatti, aiuteranno il lettore a comprendere le tue reali competenze nel settore. Altrettanto importante è la sezione dedicata alla formazione; qui, oltre a indicare i titoli di studio di cui sei in possesso, potrai annoverare corsi di formazione e di aggiornamento che ti hanno permesso di specializzarti in ambito professionale. Per quanto riguarda le tue conoscenze teoriche, non dimenticare la sezione relativa alle competenze linguistiche; elenca le lingue straniere che parli più o meno fluentemente e indica i relativi livelli di conoscenza. In genere, una buona padronanza della lingua inglese viene richiesta in tutti gli ambienti di lavoro. Sono estremamente utili anche le conoscenze informatiche che renderanno le mansioni di segreteria molto più semplici. In questa sezione, quindi, ricordati di indicare i sistemi operativi che conosci e i programmi che sai utilizzare con disinvoltura. Se vuoi completare il CV con ulteriori informazioni, infine, puoi aggiungere la sezione facoltativa delle competenze professionali. In questo modo, potrai approfondire determinati aspetti del tuo profilo, puntando l’attenzione su capacità, competenze e abilità di vario genere.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Scrivere un curriculum troppo lungo significa correre il rischio che la candidatura venga scartata a priori. Allo stesso modo, dimenticare la formattazione vuol dire avere meno possibilità di essere presi in considerazione. Per colpire l’attenzione del lettore, in altre parole, è necessario consegnare un curriculum di una o due pagine, diviso in sezioni e ben organizzato con parole chiave in grassetto, elenchi puntati e altre soluzioni grafiche. Per quanto riguarda i contenuti, invece, un errore da non commettere consiste nel sottostimare o sovrastimare le proprie capacità. Nel primo caso, infatti, l’addetto alle selezioni non riuscirà ad apprezzare pienamente il tuo profilo; nel secondo caso, invece, rischierai di apparire poco oggettivo e poco credibile. In conclusione, sforzati di scrivere un curriculum vitae da segretaria medico che sia al tempo stesso equilibrato e convincente. Segui un filo logico nella presentazione delle informazioni e cura sia i contenuti sia la grafica.