- I nostri utenti si candidano a: *
Un mestiere manuale, che implica però anche aspetti e tratti artistici: quella dell’imbianchino o pittore per l’edilizia è una figura molto richiesta e che richiede non solo resistenza e forza fisica, ma anche perizia e abilità tecniche, soprattutto se il compito richiesto prevede anche delle decorazioni.
Se hai esperienza come imbianchino e stai cercando un nuovo impiego, oppure vuoi iniziare a proporti per il ruolo di pittore, sei nel posto giusto: con il nostro sistema, i nostri testi precompilati, centinaia di esempi di CV e i nostri consigli avrai presto un nuovo Curriculum efficace e professionale, pronto per essere inviato in risposta a quell’annuncio di lavoro che sembra fatto apposta per te.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
CV per il ruolo di pittore: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serviranno altri dati personali, come lo stato civile e il numero di figli. Se vorrai, invece, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Dopo i dati di contatto potrai compilare la sezione Istruzione. Come sai, per diventare imbianchino non è necessario avere particolari titoli di studio: quello che conta è ciò che sai fare. Il nostro consiglio è piuttosto quello di dedicare più spazio alle sezioni Esperienze professionali e Competenze all’interno del tuo CV, come vedremo sotto.
Qui, in ogni caso, puoi menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente e poi andare a ritroso fino al diploma superiore.
Se hai frequentato corsi di formazione, di aggiornamento o professionali per lavorare come pittore o più in generale nell’ambito edile o anche artistico, puoi creare una sezione extra e chiamarla “Corsi di formazione”. Lì potrai menzionare il nome del corso, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si sono svolti gli incontri ed eventualmente le certificazioni o competenze conseguite.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende per cui hai lavorato, le date e i luoghi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare.
Specifica se sei automunito, se sei disponibile nei weekend e/o durante le festività, e quando saresti pronto per iniziare. Lo spazio migliore per inserire queste informazioni è la sezione Profilo professionale, come vedremo più sotto.
Le competenze chiave per il ruolo di pittore
Le tue esperienze ti hanno certamente permesso di acquisire competenze tecniche specifiche (o hard skill). È importante menzionarle, ma è anche fondamentale citare alcune tra le tue competenze trasversali, dette anche soft skill, ovvero le capacità che ti caratterizzano e che possiedi di natura. Vediamo insieme una lista di competenze che, se ti rispecchiano, puoi inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza pitture e prodotti per la tinteggiatura
- Abilità manuale nell’uso degli strumenti
- Tecniche applicative
- Pittura interni/esterni.
Soft skill
- Senso estetico
- Resistenza fisica
- Assenza di vertigini
- Precisione.
Il Profilo professionale per il ruolo di pittore
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, come la precisione e la propensione a lavorare in team. Cita anche le tue disponibilità a lavorare su turni, weekend e festivi. Considera che è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo.
Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza, e che non presenti errori di grammatica o di ortografia. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di far leggere il tuo Curriculum Vitae a un amico o parente: a volte un occhio esterno riesce a vedere errori che noi stessi non vediamo.
CV pittore per l’edilizia: domande e risposte
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di pittore per l’edilizia?
Sul tuo Curriculum Vitae devono essere sicuramente presenti le mansioni base di un imbianchino, sotto forma di parole chiave. I nostri testi precompilati ti aiuteranno in questo, ma nel frattempo ti suggeriamo alcuni esempi: stima della superficie da trattare; elaborazione di preventivi di costi, tempi, manodopera e materiali necessari; montaggio di impalcature e scale.
E ancora: preparazione dell’area di lavoro, con protezione delle superfici da non trattare; preparazione delle pareti – raschiamento vecchia pittura, rasatura della superficie, stucco etc; esecuzione lavori di imbiancatura e tinteggiatura di interni ed esterni con pennelli, rulli e altri strumenti.
Infine: realizzazione disegni e decorazioni artistiche; applicazione di rivestimenti in facciata; verniciature; esame di superfici ritinteggiate e ritocco di eventuali aree difettose; smontaggio strutture utilizzate e pulizia finale dell’area di lavoro; e altro.
Ho fatto tanti lavori diversi in precedenza: come scriverli sul mio CV da pittore?
Se hai una formazione piuttosto varia e sai fare molte cose diverse, ti consigliamo di procedere in questo modo. Leggi con attenzione l’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere. Cerca di notare, evidenziandole, quali sono le esperienze e competenze richieste al candidato ricercato.
Se possiedi tali requisiti, inseriscili sul tuo CV mettendoli in assoluta evidenza. In questo modo i selezionatori e i sistemi automatici che questi utilizzano, detti ATS, saranno in grado di riconoscere più facilmente la corrispondenza tra quello che stanno cercando e quello che tu offri.
È per questo che devi creare un CV diverso per ogni annuncio di lavoro a cui rispondi. Per saperne di più, leggi la nostra guida pratica.
Devo usare il formato europeo per il mio CV per il ruolo di pittore nell’edilizia?
Spesso la risposta a questa domanda si trova nell’annuncio stesso di lavoro. Se è esplicitamente richiesto, ti consigliamo di inviare un CV proprio nel formato europeo, di cui troverai la nostra versione tra i modelli disponibili.
Se invece non è espressamente richiesto hai due opzioni: o utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro design. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli, di tanti tipi e tutti personalizzabili.
CV’s legati a Edilizia
Dai una bella rinfrescata al tuo CV per il ruolo di imbianchino
Nel tuo lavoro parti spesso da superfici irregolari e le rendi uniformi e piacevoli alla vista. Con i CV è il contrario: si parte da una pagina bianca e la si riempie di informazioni varie e interessanti. Certo, il foglio vuoto può spaventare. È per questo che il nostro sistema saprà guidarti passo per passo.
Ti basterà scegliere un modello e iniziare a riempirlo con i nostri testi precompilati e con le informazioni su di te. Quando sarai soddisfatto potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae nei formati più diffusi e inoltrarlo per candidarti. Vedrai, ne verrà fuori un capolavoro!