Esempio di CV: Impiegato back office
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di impiegato back office: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà iniziare con i tuoi dati di contatto. Ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non servirà altro: al massimo potrai creare una sezione dedicata alla tua data di nascita, se vorrai. Ad alcuni recruiter interessa l’età dei candidati, ma possono sempre dedurla dalle date dei tuoi titoli di studio.
La sezione Istruzione dovrà presentare le informazioni relative alla tua formazione. Parti dal titolo più recente, come la laurea in economia aziendale, se conseguita, e vai a ritroso fino al diploma superiore, magari di perito tecnico commerciale.
Se hai frequentato corsi di formazione, corsi professionali o di aggiornamento, ti consigliamo di creare una sezione a parte dove segnalarne i dettagli, come nei nostri esempi.
Dedica la sezione Esperienze professionali alla descrizione dei tuoi lavori precedenti. Scrivi con ordine le aziende per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo che hai ricoperto. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro tra le mansioni svolte.
Il nostro sistema ti proporrà dei testi precompilati da cui partire, ma ti elenchiamo comunque alcune tra le mansioni più ricercate in un addetto al back office, indipendentemente dal settore in cui lavora: gestione delle richieste dei clienti; gestione degli ordini commerciali; eventuali mansioni di tipo contabile; preparazione di richieste di finanziamento (fidi, mutui, prestiti ecc.).
E ancora: gestione delle esigenze dei clienti ed assistenza di questi sui prodotti aziendali; relazione quotidiana con i fornitori; supporto al reparto di amministrazione e a quello di spedizioni; supporto all’ufficio commerciale per l’elaborazione di offerte commerciali; registrazione, elaborazione ed emissione di documenti di trasporto, liste valorizzate, proforme, documenti doganali relativamente a conto lavoro, acquisti e vendite, e altro.
Sei ha esperienza nel commercio con l’estero mettilo in evidenza, sia nelle tue Esperienze lavorative sia nel tuo Profilo professionale. In questo caso potresti citare altre mansioni, come la gestione dei colleghi che non operano in sede e magari il loro coordinamento, e altro.
In ogni caso, ti consigliamo di segnalare la tua conoscenza delle lingue straniere usando la nostra sezione Lingue, dove potrai anche indicare il livello di conoscenza di idiomi stranieri, in particolare l’inglese.
CV impiegato back office: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di impiegato back office
Il back office, detto anche retrosportello, è tutto ciò che il cliente (o l’utente) non vede, ma che consente la realizzazione dei prodotti o dei servizi a lui destinati. Richiede determinate competenze tecniche (o hard skill), acquisite sia tramite lo studio che attraverso l’esperienza.
Ma un profilo completo prevede anche delle specifiche competenze trasversali (o soft skill). Vediamone una lista: se le possiedi, aggiungile pure al tuo Curriculum.
Hard skill
- Competenze di amministrazione
- Competenze di gestione del personale
- Capacità di relazionarsi con fornitori
- Conoscenze di contabilità e ragioneria.
Soft skill
- Attitudine alla collaborazione
- Capacità relazionali
- Precisione e flessibilità
- Problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di impiegato back office
La sezione Profilo professionale mette spesso in soggezione i candidati: come riassumere la propria storia lavorativa in poche righe? Considera che spesso i selezionatori leggono questa parte del CV per prima, ed è in base ad essa che decidono se proseguire nella lettura.
Ma tranquillo: non ti è richiesto nessuno spettacolo pirotecnico: ti servono “solo” le giuste parole chiave. Cosa significa? Devi sapere che i selezionatori giungono a ricevere, a volte, centinaia di CV per una sola posizione. Per fare una prima scrematura, allora, utilizzano dei sistemi automatici, detti ATS. Questi sono capaci di individuare le parole chiave che vengono loro impostate, così da escludere tutti quei Curriculum che non le contengono, e far passare allo step successivo quelle che le includono.
Allora il segreto è quello di individuare le parole chiave che servono per superare la prima scrematura da parte dei sistemi ATS. Queste possono essere trovate nell’annuncio di lavoro. Il nostro consiglio è perciò quello di riportare fedelmente le stesse parole chiave presenti sull’inserzione nel tuo Curriculum, sia alla sezione Esperienze professionali, tra le mansioni, sia tra le competenze, sia alla sezione Profilo professionale.
In questa sezione, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, puoi anche essere meno schematico, e puoi valorizzare le tue esperienze più importanti, le competenze (sia soft che hard) che ti caratterizzano, oltre alle tue disponibilità e ad eventuali ambizioni per il futuro. Il tutto sotto forma di “parole chiave”.
CV impiegato back office: risposte alle domande più frequenti
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di impiegato back office?
Sicuramente non devi dimenticare di prestare la giusta attenzione all’elenco delle tue capacità nell’ambito digitale. Ti consigliamo di creare una sezione extra chiamandola “Competenze informatiche”.
Lì potrai elencare i software che sai usare e il livello di conoscenza. Pacchetto Office (in particolare Excel, Word, Power Point), sistemi di archiviazione e gestionali: inserisci tutto, come nei nostri esempi.
CV impiegato back office: che differenza c’è con il front office?
Il termine deriva dalla configurazione delle prime società, dove il front office conteneva il reparto vendite e pochi settori legati all’assistenza al cliente, mentre il back office conteneva i reparti solitamente preclusi al pubblico: produzione, sviluppo o amministrazione.
In quanto core business dell’azienda, il back office comprende sia gli aspetti tecnici legati alla produzione e all’esercizio delle funzioni tipiche aziendali (ufficio tecnico, program management office, project management office, gestione della catena di distribuzione, eccetera) sia le attività di gestione dell’organizzazione (amministrazione aziendale, affari generali, gestione del personale) e dei procedimenti amministrativi.
Se hai esperienza in ambito front office e desideri una posizione nel back office, ti consigliamo di valorizzare tutte quelle esperienze e competenze che hai acquisito e che potranno essere esercitate nel tuo potenziale nuovo lavoro: competenze in fatto di contabilità e amministrazione, e poi flessibilità, orientamento al cliente, e altro. I testi precompilati che il nostro sistema ti proporrà sapranno aiutarti.
CV impiegato back office: con quali informazioni posso farmi notare?
Oltre alle mansioni base della tua professione e del tuo settore di riferimento, e oltre alle tue competenze informatiche, potresti menzionare le tue eventuali esperienze in gestione, verifica e imputazione di scritture di rettifica di magazzino.
E ancora, quelle in gestione e verifica della documentazione in entrata e in uscita relativa a conto lavoro e acquisti ed interazione con fornitori, spedizionieri e magazzini interni ed esterni; verifica periodica degli stock dei magazzini interni, esterni e di terzi; gestione, imputazione e verifica delle rilevanze e differenze inventariali fisiche e contabili, e altro.
Crea un CV impiegato back office: e tutti i conti tornano
Comincia guardando esempi di CV di altri professionisti del tuo settore e anche di altri. Osservane la struttura, le sezioni extra create dal candidato, i colori, le fotografie, le mansioni menzionate, il linguaggio utilizzato, e altro.
Poi scegli il modello che più ti piace e che più ti sembra possa adattarsi all’azienda a cui ti rivolgi. Inizia a compilarlo con le tue informazioni, partendo dai nostri testi precompilati e modificandoli a tuo piacimento. Se avrai dubbi, potrai consultare la nostra guida al CV perfetto, e sarai presto pronto ad allegare il tuo nuovo Curriculum Vitae alla tua lettera di presentazione per presentarti ai selezionatori. Pronto? Via!
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso