Esempio di CV: Ispettore di cantiere
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di ispettore di cantiere: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come una laurea magistrale in ingegneria civile, ingegneria per l’ambiente e il territorio, architettura e ingegneria edile-architettura. Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore, magari il diploma di geometra.
Se hai frequentato dei corsi professionali è certamente importante metterli in evidenza: ti faranno guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
Sul nostro sistema potrai creare una sezione dedicata, magari chiamandola “Corsi di formazione”, e lì potrai scrivere tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data e luogo. Qui puoi anche inserire la tua eventuale abilitazione per l’esercizio della professione di Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione nei cantieri (CSP/CSE). In alternativa, puoi inserire questa informazione nel tuo Profilo professionale, come vedremo sotto.
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti, in ambito di cantieri nazionali e/o internazionali: ruolo ricoperto, nomi delle imprese, date, luoghi. Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà già che cosa sai fare.
Tra le mansioni che potresti citare, ti consigliamo di non dimenticare quelle principali: verifica dei documenti di accompagnamento delle forniture di materiali, per assicurare che siano conformi alle prescrizioni ed approvati dalle strutture di controllo in qualità del fornitore; verifica, prima della messa in opera, che i materiali, le apparecchiature e gli impianti abbiano superato le fasi di collaudo prescritte dal controllo di qualità o dalle normative vigenti o dalle prescrizioni contrattuali in base alle quali sono stati costruiti.
E ancora il controllo sulle attività dei subappaltatori; il controllo sulla regolare esecuzione dei lavori con riguardo ai disegni ed alle specifiche tecniche contrattuali; l’assistenza alle prove di laboratorio; l’assistenza ai collaudi dei lavori ed alle prove di messa in esercizio ed accettazione degli impianti; la predisposizione degli atti contabili quando siano stati incaricati dal direttore dei lavori, e altro.
CV ispettore di cantiere: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di ispettore di cantiere
La formazione e le tue esperienze ti hanno certamente permesso di acquisire competenze tecniche specifiche (dette anche hard skill).
È importante menzionarle, ma è anche fondamentale citare alcune tra le tue competenze trasversali, dette anche soft skill, ovvero le capacità che ti caratterizzano e che possiedi di natura. Vediamo insieme una lista di competenze che, se ti rispecchiano, puoi inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza dei processi di costruzione
- Tecnologie dei materiali
- Conoscenza delle principali problematiche realizzative
- Normative Lavori Pubblici e Sicurezza
- Metodologia BIM./li>
Soft skill
- Spiccato orientamento ai risultati
- Capacità di problem solving
- Spirito di innovazione
- Teamworking
- Attenzione ai dettagli.
Il Profilo professionale per il ruolo di ispettore di cantiere
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo al momento e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la passione per il tuo lavoro e la tua propensione a lavorare in team. Cita anche la tua disponibilità a lavorare su turni e ad eventuali trasferte. Menziona le certificazioni e abilitazioni che hai conseguito e da quanti anni lavori nel settore.
Considera che il Profilo professionale è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo. Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza in modo veritiero e accattivante.
CV ispettore di cantiere: risposte alle domande più frequenti
Cosa non deve mancare nel mio CV per il ruolo di ispettore di cantiere?
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori. Metti l’inglese al primo posto: molti annunci richiedono almeno un livello medio (B2).
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, di MS Project, e altro.
CV ispettore di cantiere: a chi inviarlo?
Ad imprese edili, imprese di costruzione, industrie metalmeccaniche (per la costruzione di aerei, navi, treni, o per la produzione di utensili, macchinari e impianti).
L’importante è creare un CV ad hoc per ogni annuncio di lavoro a cui risponderai: in questo modo sarà più facile fare centro, menzionando le competenze ed esperienze richieste espressamente nell’inserzione.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da ispettore di cantiere?
Spesso la risposta a questa domanda si trova nell’annuncio stesso di lavoro. Se è esplicitamente richiesto, ti consigliamo di inviare un CV proprio nel formato europeo, di cui troverai la nostra versione tra i modelli disponibili.
Se invece non è espressamente richiesto hai due opzioni: o utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro template. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli, di tanti tipi e tutti personalizzabili.
Comincia a costruire il tuo CV per il ruolo di ispettore di cantiere
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto che tanto ti interessa. Cominciamo?