Esempio di CV: Elettricista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di elettricista: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà partire dai tuoi dati di contatto: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Non hai bisogno di scrivere né lo stato civile né il numero di figli. Ti consigliamo di indicare se sei automunito e la tua disponibilità in un’altra sezione, ovvero quella del Profilo professionale, come vedremo più sotto.
Ti consigliamo inoltre di aggiungere una sezione extra per inserire la tua data nascita. Se hai qualche dubbio, guarda come hanno fatto altri professionisti nei nostri esempi.
I tuoi titoli di studio non possono mancare: inseriscili nella sezione Istruzione. Il diploma tecnico (perito elettrico o perito elettronico) non può mancare. Inoltre puoi aggiungere eventuali studi ulteriori e corsi di formazione per elettricisti, anche creando, se preferisci, una sezione extra che potrai nominare Corsi professionali, dove racconterai in modo schematico le competenze che i diversi corsi ti hanno fatto acquisire, come ad esempio elettrotecnica, disegno di schemi elettrici, progettazione di impianti elettrici, cablaggio, materiali elettrici e componentistica, norme per la gestione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro.
Inserisci poi le tue esperienze professionali, complete di date, luoghi e aziende o clienti. Sotto ogni voce puoi aggiungere tre o quattro mansioni che hai ricoperto, così che chi legge il tuo CV sappia che cosa sai fare.
Alcuni esempi di mansioni possono essere: progettazione del disegno di un impianto elettrico, lettura e interpretazione di schemi elettrici, installazione di impianti elettrici civili e industriali, manutenzione ordinaria di impianti, apparecchi e sistemi elettrici, individuazione e riparazione di guasti e malfunzionamenti, collaudo di sistemi elettrici installati e riparati, certificazione che gli impianti siano a norma di legge, e altro.
Non dimenticare di esplicitare le tue competenze informatiche. Puoi anche creare una sezione apposita all’interno del nostro sistema dove poter menzionare le tue competenze nell’uso di software di disegno elettrico e software di diagnostica remota per il monitoraggio degli impianti.
Descrivi le tue esperienze in fatto di progettazione per ogni tipologia di impianto elettrico (ad uso domestico o per quadri elettrici industriali), come la determinazione della corretta disposizione di cavi e contatti, l’organizzazione delle centraline e di schede elettriche, il calcolo dei costi di realizzazione.
Le competenze chiave per il ruolo di elettricista
Hai dubbi sulle competenze da inserire sul tuo CV? Lasciati illuminare da noi: ecco una lista di capacità che puoi inserire sul tuo Curriculum, se ritieni di possederle. Alcune sono le cosiddette hard skill, ovvero le competenze tecniche, mentre altre sono le soft skill, ovvero le competenze trasversali. Entrambe queste tipologie di capacità contribuiscono a fare di te il professionista che sei.
Hard skill
- Conoscenze di elettrotecnica
- Capacità di lettura di schemi elettrici e disegni dei circuiti
- Competenza nella realizzazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici
- Competenza nel montaggio e cablaggio di quadri elettrici civili e industriali
- Conoscenza degli strumenti e utensili da lavoro dell’elettricista.
Soft skill
- Precisione e buona manualità
- Doti organizzative e di gestione del tempo
- Capacità di lavorare in autonomia
- Flessibilità e disponibilità a brevi trasferte regionali o nazionali
- Problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di elettricista
La sezione Profilo professionale è una specie di riassunto su di te. Qui puoi descrivere brevemente la tua storia lavorativa, oppure puoi mettere in evidenza le caratteristiche professionali che ti contraddistinguono (come una spiccata manualità, la capacità di risolvere problemi di diverso tipo, l’estrema precisione, etc).
Potresti anche scrivere da quanti anni lavori nel campo e quali sono state le tipologie di impianto su cui hai speso la maggior parte del tuo tempo, se ritieni che possa darti più chance di farti notare. Puoi anche scrivere se sei automunito e la tua disponibilità oraria.
Molti candidati inseriscono qui i loro obiettivi per il futuro: nel tuo caso potrebbe essere la possibilità di acquisire sempre maggiori competenze fino ad assumere compiti di supervisione e coordinamento, ad esempio come capo turno o capo squadra.
Potresti volerti specializzare in un campo particolare, come ad esempio la manutenzione di impianti elettrici industriali, fino a diventare responsabile della manutenzione elettrica di uno stabilimento, o nell’installazione e manutenzione di particolari macchinari e dispositivi, ad esempio come ascensorista o come antennista.
Risposte alle domande sul tuo CV da elettricista
CV elettricista: quanto deve essere lungo?
Sono finiti i tempi in cui si inseriva tutto il possibile nel proprio Curriculum con la speranza di fare una buona impressione. Il tempo dei selezionatori è sempre più prezioso, e il tuo è un lavoro tanto richiesto quanto diffuso.
Perciò è importante che ogni singola parola del tuo CV sia calibrata e ben ponderata. Il tuo Curriculum non deve superare una pagina di lunghezza, quindi cerca di essere sintetico e inserire solo gli elementi che dicono davvero chi sei. E se proprio non riesci a eliminare nulla, scegli uno dei nostri modelli a due colonne, così avrai più spazio, ma non dovrai rinunciare a un CV breve e ordinato.
Devo utilizzare il formato europeo per il mio CV da elettricista?
Il nostro sistema ti offre il formato europeo, quindi se vuoi usarlo, o se l’annuncio di lavoro lo richiede espressamente, puoi contare sul nostro modello per averne una versione professionale e scaricabile nei formati più diffusi.
Tuttavia offriamo modelli in grado di valorizzare esperienze e competenze in modo più sintetico e incisivo. Guarda i nostri esempi per vedere come tanti professionisti hanno utilizzato i nostri diversi design per far emergere le loro conoscenze e qualità. Scegli tu cosa ti rappresenta di più.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di elettricista?
Secondo noi non è necessario. Il tuo non è un mestiere a diretto contatto con il pubblico. Certo, l’occhio vuole sempre la tua parte, ma nel tuo caso le tue competenze tecniche e trasversali pesano molto di più del tuo aspetto fisico.
Se vorrai inserirla, però, sappi che non sarà un errore: potresti colpire la memoria visiva di chi esamina il tuo Curriculum e rimanergli più impresso. L’importante è allegare uno scatto ben fatto e professionale.
Non andare in corto circuito: lasciati aiutare da noi col tuo CV da elettricista.
Creare il tuo CV con il nostro sistema è facile, se ti lasci guidare da noi. Se sei ancora titubante e hai bisogno di consigli in più, puoi sempre leggere la nostra guida per creare il tuo CV a prova di selezionatore.
E se non sai da dove partire nello scrivere la lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum, dai un’occhiata alla nostra guida dedicata proprio a questo.
Se non saprai cosa scrivere potrai partire sempre dai nostri testi precompilati, che potrai copiare o modificare come preferisci. Noi siamo elettrizzati e non vediamo l’ora di cominciare a creare con te il tuo CV, e tu?