Per raggiungere la posizione professionale da te ambita, realizza un perfetto curriculum vitae da piastrellista! Concretizzare le tue ambizioni nel mondo lavorativo è possibile, seguendo determinate regole e strategie. Continua la tua lettura e inizia a valorizzare le tue competenze e le tue qualità, attraverso un perfetto curriculum vitae da piastrellista!
Curriculum vitae da piastrellista
Riassunto professionale
Piastrellista professionalmente preparato e qualificato. Caratterizzato da spiccate doti organizzative, eccellenti capacità esecutive nella realizzazione e messa in posa di piastrelle, pavimenti, parquet. Particolarmente preciso nello svolgimento del proprio mestiere e in possesso di documentabile esperienza maturata nel settore specifico dei rivestimenti. Attento alle diverse esigenze dei clienti. Concentrato sui risultati, sul mantenimento del ritmo lavorativo così come sulle regole di sicurezza più rigorose. Automunito e disponibile a viaggiare.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Piastrellista
Datore di lavoro: Impresa Edile Bosso
Indirizzo: Via Val Della Torre 33 – 10149 Torino – Italia
Date: Marzo 2016 a oggi
Principali mansioni: Piastrellista specializzato addetto alla messa in posa di pavimenti
Formazione
Apprendistato professionalizzante III Gruppo (48 mesi), conseguito presso l’azienda edile Edil Costruzioni, Strada Torino, 43 – 10043 Orbassano, Torino
2009 – 2013
Corso formativo per piastrellisti accreditato dalla Regione Piemonte
– 2008
Qualità e lingue parlate
Discreta conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta
Competenze professionali
Messa in posa di piastrelle o pietre per mosaico, tagliate con apposite macchine. Spiccate capacità nell’eseguire il letto di malta e la colla per il sottofondo e nel collocare gli elementi di rivestimento con estrema precisione e raffinato gusto estetico (scelta del colore, forme e ripartizione delle diverse superfici). Minuziosa attenzione per dettagli e armonia del risultato finale.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e utilizzo internet
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da piastrellista (E come creare il tuo)
Con un curriculum vitae da piastrellista meticolosamente realizzato in tutte le diverse parti, riuscirai ad emergere nel sempre più competitivo mondo del lavoro, a patto che esso sia strutturato seguendo determinate strategie di presentazione, in grado di valorizzare i punti salienti della tua carriera professionale. Preferendo uno schema semplice, sintetico ma esaustivo, otterrai più facilmente un quadro chiaro e ben dettagliato di tutte le tue competenze e delle qualifiche da te maturate, in particolare di quelle richieste per lo svolgimento della posizione professionale per cui ti stai candidando. Il curriculum dovrà essenzialmente essere composto da quattro sezioni, di cui la quarta e ultima parte facoltativa. Nella prima sezione del tuo CV da piastrellista dovrai indicare i tuoi dati personali completi da recapito di reperibilità, numeri telefonici e indirizzo di posta elettronica. Continuando con la stesura della seconda e della terza sezione inserirai, utilizzando un ordine cronologico inverso, tutte quelle mansioni lavorative svolte e quelle voci riconducibili alla tua formazione professionale, accompagnando il tutto con date precise e indirizzi verificabili. Per offrire una panoramica più esplicita di tutte le tue qualità personali e caratteriali, potrai elaborare un breve riassunto professionale che, attraverso una terminologia d’impatto coinvolgente e accattivante, descriverà quelle attitudini e conoscenze particolarmente apprezzate nella professione del piastrellista (precisione, resistenza fisica, manualità, ecc). Arrivato a questo punto potrai decidere di concludere il tuo CV aggiungendo tutte quelle voci extra professionali attraverso la stesura della quarta sezione (conoscenza di eventuali lingue straniere, competenze informatiche, hobby), utili ad offrire un’idea più chiara della tua personalità e della tua cultura generale. Infine non dimenticare di allegare una tua foto professionale, recente e adeguata e di aggiungere una breve nota a fine pagina, in cui dichiarerai il tuo consenso al trattamento dei dati personali. Per creare il tuo primo CV da piastrellista, o per aggiornare la struttura di quello preesistente, potrai consultare la nostra ampia sezione dedicata agli esempi di curriculum vitae.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la realizzazione del tuo curriculum vitae da piastrellista, oltre a riuscire a creare una struttura semplificata e sintetica, capace di offrire un recupero intuitivo di quelle informazioni particolarmente apprezzate dai reclutatori, dovrai cercare anche di evitare tutti quegli errori che andrebbero inevitabilmente ad appesantire la consultazione e la funzionalità del tuo CV. Tra i più frequenti risaltano gli errori grammaticali, le incongruenze e le descrizioni non pertinenti. Anche scelte grafiche eccentriche o troppo appariscenti dovranno essere scartate, così come l’utilizzo di foto poco professionali o inappropriate. Inoltre ogni dichiarazione mendace dovrà essere assolutamente evitata, per non danneggiare la tua figura professionale e la tua persona. Per impressionare positivamente il tuo interlocutore scegli invece un approccio diretto, rispettoso e soprattutto sincero.