Sei alla ricerca di un nuovo lavoro che ti aiuti a valorizzare le tue qualità professionali? Il primo passo che devi compiere è allora quello di presentare un curriculum vitae da ingegnere areonautico ben redatto. Continua a leggere i nostri consigli presenti in questa pagina e potrai iniziare a redigere il tuo curriculum vitae da ingegnere aeronautico.
Curriculum vitae da ingegnere aeronautico
Riassunto professionale
Ho conseguito la Laurea quinquennale in Ingegneria Aeronautica, con votazione 110/110; ho partecipato a numerosi corsi aziendali di interesse aeronautico e ho lavorato presso grandi realtà europee del settore aerospaziale. Ho partecipato a diverse trasferte in ambito nazionale e internazionale e i miei innumerevoli viaggi mi hanno permesso di approfondire la conoscenza di alcune lingue straniere.
Esperienze lavorative
– Tipo d’impiego: Responsabile supporti per velivoli civili e militari
Datore di lavoro: Aeronautica militare Palermo
Indirizzo: Via Marchese di Villabianca, 12 90145 Palermo
Date: Gennaio 2015 ad ora
Principali mansioni: Progettatore velivoli
Formazione
– Facoltà: Ingegneria Aerospaziale
Qualifica conseguita: Master
Istituto: Università degli Studi di Palermo
Date: Settembre 2010 – Luglio 2012
– Facoltà: Ingegneria Aeronautica
Qualifica conseguita: Laurea quinquennale
Istituto: Univ
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: Italiano
Inglese: Conoscenza avanzata
Francese: Conoscenza avanzata
Tedesco: Conoscenza avanzata
Facoltativo: Competenze professionali
Ottimi rapporti con fornitori nazionali ed esteri. Capacità di relazione con i clienti, e con aziende specializzate nel settore. Grande passione per automobili, aerei, computer e disegno tecnico. Fisico atletico e capace di lavorare in condizione di stress. Capacità di problem solving.
Conoscenze informatiche
Profonda conoscenza dei sistemi informatici (Mac, Windows e Linus). Ottime conoscenze di programmazione (SQL, Matlab) e di grafica computerizzata (grafica 2D/3D/Virtual Reality, CAD, mesh generators).
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da ingegnere aeronautico (E come creare il tuo)
Hai appena potuto constatare come abbiamo compilato il curriculum vitae da ingegnere aeronautico. Adesso vediamo insieme come compilare il tuo. Il primo punto da seguire è quello di raccogliere tutti i dati necessari da inserire all’interno del curriculum vitae. Rileggi attentamente la richiesta di lavoro e cerca di comprendere le qualità e le abilità ricercate per il ruolo che vuoi assumere. Realizza uno schema provvisorio e inserisci le informazioni raccolte (questo ti servirà ad avere tutto a portata di mano per non commettere errori). Inizia a scrivere la presentazione con un breve riassunto della tua carriera scolastica e professionale (Diploma, Laurea, Master o corsi e stage). Non dimenticare di trascrivere se hai ricevuto qualche premio o borsa di studio; questo sarà quel passo in avanti rispetto agli altri candidati. Evita di riportare informazioni troppo personali e superflue; invece, inserisci il tuo percorso lavorativo compiuto e maturato negli ultimi anni. Metti in risalto tutte le abilità riguardanti la figura professionale richiesta. Non dilungarti troppo quando scrivi e non essere banale e scontato. Sii invece chiaro e preciso, cercando di sintetizzare bene le tue informazioni. Devi descrivere in poche parole chi sei e quali obiettivi vuoi raggiungere. Il curriculum non deve superare le due pagine, altrimenti rischieresti di venire cestinato prima di ricevere un’adeguata valutazione. La commissione esaminatrice non dedicherà più di dieci-venti minuti alla lettura della presentazione. Fai attenzione agli errori di ortografia, del lessico e di logica. Rileggi attentamente anche più volte ciò che hai scritto e, se lo ritieni necessario, chiedi il parere di qualcun altro. Non fare mai affidamento ai correttori ortografici online; potrebbero non accorgersi di qualche errore anche grave e verresti privato della possibilità di un colloquio personale. Non utilizzare parole abbreviate e non fare cancellature. Daresti l’impressione di essere poco serio e professionale. Utilizza un italiano standard, evita invece un linguaggio aulico con parole troppo complesse.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando compili il curriculum vitae da ingegnere aeronautico devi porre una particolare attenzione a ciò che scrivi. Infatti, durante la stesura del documento potresti commettere alcuni errori che potrebbero causarti la perdita del posto di lavoro desiderato. Il primo fra tutti è quello di mentire. Fai attenzione a voler gonfiare il curriculum per impressionare gli esaminatori. Piuttosto cerca di sottolineare maggiormente quelle abilità che riguardano il posto che desideri occupare. Sarà questo fattore a far focalizzare l’attenzione della commissione sulla tua personalità. Il secondo è presentare un modello standardizzato di curriculum per tutti i tipi di lavoro. Questo documento deve essere personalizzato, in quanto deve rappresentare la tua personalità. Tramite esso verrai giudicato e potrai esprimere tutto il tuo potenziale. Il terzo è quello di presentare domanda senza possedere le qualità necessarie al ruolo da assumere. Questo errore potrebbe causarti una bruttissima figura, precludendoti la possibilità di presentare una ulteriore domanda per la stessa società.