La ricerca di un impiego è un percorso stimolante e proficuo, a patto di aver realizzato un efficace curriculum vitae da assembler elettronico. Se vuoi avere maggiori possibilità di ottenere il lavoro che hai sempre desiderato, perciò, ricordati di perfezionare in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da assembler elettronico.
Curriculum vitae da assembler elettronico
Riassunto professionale
Lavoro da diversi anni come assemblatore e collaudatore elettrico ed elettronico, collaborando con multinazionali operanti nei settori più disparati. Mi occupo di assemblare dei componenti e di offrire assistenza specializzata durante le operazioni di montaggio, anche meccanico. Ritengo di avere ottime doti organizzative e una spiccata propensione al lavoro di gruppo. Sono disponibile a effettuare turni, straordinari e trasferte.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Assemblatore elettronico
Datore di lavoro: Multinazionale Power
Indirizzo: Via degli Artisti, 3 34121 Trieste
Date: Settembre 2016 – Aprile 2017
Principali mansioni: assemblaggio di sistemi elettrici, elettronici e meccanici
Formazione
Qualifica conseguita: Diploma di maturità
Istituto: Istituto Tecnico “A. Volta” di Trieste
Date: Settembre 2005 – Luglio 2010
Valutazione conseguita: 100/100
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza degli schemi elettrici ed elettronici, delle macchine utensili, dell’ispezione ottica e del disegno meccanico. Capacità di assemblare componenti elettrici, elettronici e meccanici. Abilità nella stagnatura a stilo dei componenti delle schede elettroniche. Ottima manualità, precisione e massima flessibilità.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso del sistema operativo Windows e dei suoi programmi di scrittura, fogli di calcolo, utility e applicativi di base. Capacità di utilizzare con disinvoltura internet, reti e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da assembler elettronico (E come creare il tuo)
Se vuoi realizzare un efficace curriculum vitae da assembler elettronico, presta la massima attenzione a tutti i dettagli della tua presentazione. Raccogli innanzitutto le informazioni più significative che vuoi riportare all’interno del CV; in questo modo, riuscirai a organizzare i vari contenuti seguendo un criterio logico e avrai una possibilità in più di colpire l’attenzione del lettore. Se vuoi mettere subito in luce i punti di forza del tuo profilo professionale, utilizza il riepilogo iniziale come una sorta di biglietto da visita: punta l’attenzione, nello specifico, sulle qualità che ti rendono diverso da tutti gli altri candidati. Oltre ad annoverare le tue competenze tecniche come assemblatore meccanico, potrai prendere in considerazione qualità personali che possono fare la differenza in un contesto di lavoro. A questo punto, dedicati alla sezione relativa alle esperienze di lavoro: queste devono essere elencate in ordine cronologico inverso e descritte in maniera dettagliata. Focalizza l’attenzione sull’ultimo periodo, evitando di annoverare esperienze risalenti a più di dieci anni fa; se hai appena intrapreso la tua carriera, puoi fare riferimento a tirocini, stage e altre attività professionalizzanti. In questa sezione dovrai fornire il maggior numero possibile di informazioni soprattutto per quanto concerne le mansioni ricoperte all’interno delle varie aziende: i compiti di responsabilità delineano il tuo profilo professionale e permettono al lettore di esprimere un parere oggettivo sulla tua candidatura. È importante anche la sezione relativa al percorso formativo: i titoli di studio che hai conseguito, infatti, rappresentano una testimonianza delle tue conoscenze teoriche. Anche in questa sezione, potrai approfondire vari aspetti, dai corsi frequentati alle valutazioni conseguite; se lo reputi opportuno e utile ai fini della selezione, puoi menzionare anche corsi di formazione e di aggiornamento seguiti in ambito aziendale. Concludi il curriculum con le sezioni relative alle conoscenze linguistiche e informatiche. Non limitarti a fornire un mero elenco delle lingue straniere che padroneggi, ma specifica anche i rispettivi livelli di conoscenza e le eventuali certificazioni ufficiali di cui sei in possesso. Per quanto riguarda le competenze in ambito informatico, invece, annovera i sistemi operativi, i software e gli strumenti digitali con i quali hai dimestichezza.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Se non vuoi che un semplice errore di distrazione ti costi il posto di lavoro, rileggi con attenzione il tuo curriculum vitae da assembler elettronico. Una prima revisione ti permetterà di individuare eventuali informazioni mancanti, ripetizioni o concetti privi di un’effettiva utilità. Una seconda rilettura ti consentirà invece di migliorare il linguaggio e lo stile: adotta un approccio positivo ed entusiasta, evitando sia un tono dimesso e poco convinto sia espressioni che non si addicono a un contesto formale. A questo punto, controlla nuovamente il tuo curriculum e accertati che il documento sia chiaro e leggibile dal punto di vista grafica: i periodi troppo lunghi e articolati, senza spaziature, liste puntate o parole in grassetto, andrebbero senza dubbio eliminati. Infine, prima di inviare la candidatura, accertati che la presentazione non sia più lunga di due pagine: il documento, infatti, deve essere ricco di informazioni ma al tempo stesso sintetico e diretto.