Esempi di CV da addetto catering
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di addetto catering: i nostri consigli
I tuoi recapiti non possono mancare, non solo perché i selezionatori dovranno contattarti, ma anche per far loro capire in quale zona d’Italia vivi e dove puoi lavorare. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email basteranno.
- Specifica se sei automunito, se sei disponibile nei weekend e/o festività, se sei disponibile a fare turni e quando saresti pronto ad iniziare a lavorare. Lo spazio migliore per inserire queste informazioni è la sezione Profilo professionale
- Spesso chi lavora come addetto al servizio catering o come cameriere, sta ancora studiando o sta cercando di intraprendere altre strade. Non c’è nulla di male: specifica i corsi che hai frequentato o che stai frequentando (università, scuola superiore, accademia o altre enti), anche se non inerenti al mondo della ristorazione, soprattutto se non hai molto altro da inserire in Curriculum.
- Le competenze in fatto di catering e le tue esperienze precedenti possono fare la differenza. Elenca, quindi, le mansioni che hai già ricoperto e che quindi padroneggi: magari, oltre al servizio di sala, sei in grado di occuparti dei contratti per la preparazione e la consegna dei pasti, di pianificare il menu, di gestire i fornitori e il trasporto di allestimenti e cibi, o di gestire la fase di fatturazione
- Specifica quali lingue straniere conosci e a che livello. Un recruiter vorrà sapere, nel caso in cui dovessi trovarti a servire degli ospiti internazionali, se sei in grado di comunicare con loro e di poter soddisfare le loro richieste.
CV addetto catering: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di addetto catering
Ecco alcune tra le competenze che potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae per addetto al servizio catering. Le hard skill, o competenze tecniche, sono quelle specifiche per il tuo ruolo, mentre le soft skill, dette anche competenze trasversali, sono quelle caratteristiche che fanno parte della tua persona e che porterai sempre con te, qualunque sia il tuo lavoro. Leggi qui alcuni esempi di capacità che puoi inserire nel tuo CV.
Hard skill
- Preparazione della sala
- Accoglienza clienti e ospiti
- Allestimento e presentazione del buffet
- Servizio di cibi e bevande al tavolo
- Disponibilità a consigli abbinamenti cibo/vino agli ospiti
- Trasporto di cibi e bevande
- Carico/scarico allestimenti
- Riorganizzazione tavoli e sala.
Soft skill
- Pazienza
- Cortesia
- Discrezione
- Doti comunicative
- Capacità di lavorare in team
- Capacità di lavorare sotto pressione
- Forte attenzione al cliente
- Problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto catering
Proprio come chi lavora come cameriere o chi ricopre lavori stagionali, l’addetto al servizio catering spesso ha ambizioni in altri campi. Magari sta studiando, oppure sta facendo la gavetta in ambiti artistico/culturali. O ancora – perché no – vorrebbe fare carriera proprio nel mondo della ristorazione, e si sta facendo le ossa, puntando ad arrivare più in alto.
Qualunque sia il tuo obiettivo, questo è lo spazio perfetto per dirlo. La sezione Profilo professionale , infatti, si trova vicino ai tuoi recapiti ed è il luogo dove poter inserire quelle informazioni che ti rendono la persona che sei. Le tue esperienze passate, i tuoi impegni presenti o la tua visione del futuro: sta a te decidere cosa raccontare in questo spazio.
Un solo – e fondamentale – accorgimento: ricorda che ti stai candidando per un posto di addetto catering e i recruiter valuteranno la tua motivazione su questo lavoro specifico. Menziona, quindi, esperienze precedenti nella ristorazione, cosa ti motiva nel cercare questo tipo di ruolo e cosa fa di te l’addetto al servizio catering migliore che un recruiter possa trovare.
Utilizza infine questo spazio anche per dire se sei automunito, che patenti hai preso, se sei disponibile a turni, nei weekend e/o durante le festività.
Addetto catering: le nostre FAQ
CV addetto catering: come si scrive?
Innanzitutto niente panico. Il nostro sistema ti guiderà passo passo. Come si inizia? Se non ti senti ancora pronto, puoi leggere la nostra guida qui , altrimenti il primo step è scegliere un modello, detto anche design, o template. Guarda esempi di CV per addetto catering e confrontali: che modelli usano? Creativi, colorati o formali?
Scegline uno che ti sembra adeguato e che ti rappresenti, e poi inizia a riempirlo con le informazioni e con i testi precompilati che il sistema stesso ti proporrà. Vedrai: se ti lascerai guidare, sarà facilissimo. Alle sezioni già presenti, ti consigliamo di aggiungerne una sulle tua capacità informatiche e una sulla tua data di nascita, da posizionare in fondo.
Quanto deve essere lungo il mio CV da addetto catering?
L’ideale è una pagina: tutti i recruiter e gli esperti sono d’accordo. Perché un CV di una sola pagina è più facile da stampare, spostare, mostrare ad altri…
Se proprio non riesci a eliminare informazioni e ritieni che tutto sia importante, cerca un modello a due colonne. Questo ti permetterà di aggiungere più elementi, senza rinunciare a nessuna sezione.
Devo inserire la mia foto nel mio CV per addetto catering?
Quella della fotografia è una tendenza che sta svanendo. In passato si inseriva sempre, ma ora sempre più Curriculum ne fanno a meno. Questo accade per prevenire discriminazioni legate all’aspetto fisico o estetico, alla razza o al genere.
Nonostante questo, il tuo è un ruolo a stretto contatto con il pubblico, e il tuo volto rappresenterà il brand stesso. È quindi naturale che un selezionatore dia attenzione al viso e al portamento dei candidati. Per questo il nostro consiglio, nel tuo caso specifico, è quello di inserire una fotografia professionale e sobria.
Il tuo nuovo CV è servito!
A questo punto non ti resta che cominciare: scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te e i nostri testi precompilati. Potrai copiarli oppure modificarli. Non dimenticare di allegare al tuo Curriculum Vitae una bella lettera di presentazione.
Per una volta, il lavoro faticoso lo facciamo noi: tu puoi sederti, rilassarti, e lasciarti guidare nella creazione del tuo nuovo Curriculum.Non aspettare oltre: inizia ora.