Esempio di CV: Pasticcere
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di pasticcere: i nostri consigli
Il nostro sistema ti darà delle sezioni preimpostateda riempire. È molto comodo, perché ti permette di non dimenticare nulla, iniziando proprio dai tuoi dati personali. Inserisci quindi nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non c’è bisogno di scrivere il tuo stato civile o il numero di figli.
I selezionatori vorranno subito capire cosa sai fare. Elenca quindi le diverse tipologie di prodotti di pasticceria che padroneggi. Puoi inserirli nella sezione Esperienze professionali, sotto ognuno dei tuoi precedenti lavori, oppure nella sezione dedicata alle tue competenze, oppure nella sezione Profilo professionale.
Anche la tua formazione passerà al vaglio di chi esamina il tuo CV. Scrivi quindi con attenzione i tuoi titoli: sia quelli relativi alla scuola superiore (come il diploma di scuola alberghiera ad esempio) oppure quelli di Accademie di pasticceria o scuole specializzate che puoi aver frequentato.
Qualsiasi corso in più sarà di certo apprezzato, quindi menzionane il titolo, l’ente erogatore, l’anno di frequentazione, l’eventuale punteggio finale. Puoi creare una sezione ad hoc all’interno del nostro sistema, chiamandola Corsi e attestati, ad esempio.
Menziona eventuali workshop di preparazione, cottura e decorazione di torte, pasticcini, biscotti, croissants, cioccolatini, praline, creme, dolci al cucchiaio, finger food, gelati, pasticceria d’occasione (matrimoni, battesimi, lauree, anniversari…) e altro.
Se hai un sito web dove pubblichi le tue creazioni, oppure un canale social, inseriscilo nella sezione dedicata. Facendo venire l’acquolina in bocca ai selezionatori con le tue foto, rimarrai loro in mente in modo indelebile.
Le competenze chiave per il ruolo di pasticcere
Dedizione, resistenza alla stanchezza e allo stress, spirito creativo: il lavoro di pasticcere è tanto affascinante quanto impegnativo. Un buon pasticcere ha determinate hard skill (competenze tecniche) che si accompagnano alle soft skill (competenzetrasversali). Vediamone alcune.
Hard skill
- Conoscenza e padronanza delle tecniche di pasticceria
- Capacità di realizzare prodotti di pasticceria classici e moderni
- Conoscenza delle attrezzatura di pasticceria e corretto utilizzo degli strumenti da lavoro
- Abilità tecnica nella farcitura e decorazione di torte e dolci
- HACCP
- Norme igienico-sanitarie
Soft skill
- Creatività e senso estetico
- Doti organizzative e comunicative
- Precisione e cura per i dettagli
- Resistenza alla fatica
- Problem solving
- Capacità di lavorare in team
Il Profilo professionale per il ruolo di pasticcere
Questa sezione del tuo Curriculum Vitae, detta Profilo professionale o Obiettivi professionali, è quella in cui hai la possibilità di raccontare qualcosa di te. Hai l’attenzione del selezionatore per pochi secondi. Come prenderlo per la gola?
Potresti menzionare brevemente le tue esperienze precedenti e i prodotti in cui sei imbattibile. Potresti invitare a visualizzare le tue creazioni sul tuo sito o canale social, inserendovi il link.
O ancora potresti menzionare le tue ambizioni per il futuro: magari desideri acquisire nuove competenze per poter diventare Pastry Chef (o Chef Pâtissier) in ristoranti, navi da crociera o hotel di alto livello. Potresti voler aprire in futuro un’attività tua, oppure specializzarti in determinate preparazioni.
Ti consigliamo anche di menzionare la tua disponibilità a lavorare nei giorni festivi e nei weekend.
La crème de la crème delle domande più frequenti
CV pasticcere: con quali informazioni posso farmi notare?
Essere pasticcere non significa soltanto saper creare prodotti deliziosi: significa anche saperne gestire la produzione e la vendita. Per questo qualsiasi capacità di carattere gestionale che inserirai sul tuo Curriculum Vitae potrà farti emergere tra i candidati.
Se le padroneggi, menziona mansioni come la selezione di materie prime, la scelta di fornitori e la gestione gli approvvigionamenti, dello stoccaggio delle scorte e dell’organizzazione di tutte le attività in laboratorio in modo da ottimizzare la produzione in base alle previsioni di vendita.
Altri elementi interessanti capaci di risvegliare l’interesse di un recruiter sono l’eventuale competenza in fatto di norme di igiene e sicurezza sul lavoro e l’esperienza in allestimento del bancone e della vetrina del negozio. Importanti sono anche l’esperienza nel coordinare altre figure del laboratorio, come l’apprendista e l’aiuto-pasticcere, e la cura e manutenzione delle attrezzature professionali.
CV pasticcere: a chi inviarlo?
Alle pasticcerie artigianali, ai laboratori di pasticceria, ai supermercati dotati di un banco panetteria/pasticceria. Oppure alle aziende alimentari che producono dolci industriali come torte, biscotteria, prodotti da forno ecc.
Ricorda che per ogni annuncio a cui rispondi dovresti avere un CV creato ad hoc: così puoi crearlo su misura dell’inserzione, facendo emergere le competenze richieste nell’annuncio stesso.
CV pasticcere: come si scrive?
Avrai probabilmente già sentito parlare dei sistemi ATS: questi sono usati dai selezionatori per fare una prima scrematura delle centinaia di CV ricevute anche per una sola posizione. Individuando le parole chiave, i sistemi ATS eliminano automaticamente i candidati il cui CV non presenta le keyword ricercate. Ecco perché dovresti avere un CV per ogni annuncio a cui rispondi.
Ed ecco perché quando scrivi il tuo CV devi usare parole chiave, che nel tuo caso possono essere: preparazione di dolci da forno, lievitati e sfogliati (torte, pasticcini mignon, croissant), preparazione di dolci al cucchiaio (creme, budini, gelati e semifreddi), preparazione di cioccolatini e altri prodotti di cioccolateria e confetteria; biscotteria e pasticceria salata; decorazione di torte e desserts; gestione di attività di laboratorio; allestimento di spazi espositivi; pulizia e manutenzione delle attrezzature e strumenti di lavoro.
Niente più pasticci con il tuo CV da pasticcere
Ogni informazione al suo posto, e ogni dettaglio in ordine: con il nostro sistema avrai il tuo miglior Curriculum Vitae in un lampo. Ti basterà guardare i nostri esempi di CV, scegliere un modello che ti rappresenti, e approfittare dei nostri testi precompilati da copiare o da cui prendere spunto. Se vuoi approfondire, ti invitiamo a leggere la nostra guida completasu come creare un CV a prova di selezionatore. Se invece hai dubbi sulla lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum Vitae, dai un’occhiata ai nostri consigli.
Ciliegina sulla torta: potrai esportare il tuo CV nei formati più diffusi e inoltrare la tua candidatura al più presto. In bocca al lupo – e che il lupo sia goloso!