Attraverso la stesura di un curriculum vitae da panettiere esaustivo e chiaro potrai evidenziare le tue competenze e le tue doti. Sfruttando le nostre strategie e i nostri consigli realizzerai un CV su misura per te. Continua allora a leggere e inizia subito a scrivere quello che diventerà un perfetto curriculum vitae da panettiere!
Curriculum vitae da Panettiere
Riassunto professionale
Panettiere artigiano qualificato, con documentabile esperienza maturata nel settore della panificazione tradizionale. Capace di svolgere la propria attività con passione, e in grado di gestire l’intero processo di preparazione del pane, dalla fermentazione dell’impasto alla sua cottura, applicando esclusivamente le migliori tecniche di panificazione. Esperto nella conservazione ottimale di tutti i prodotti finiti, come di tutti gli ingredienti utilizzati, e dei macchinari, nel rispetto delle più severe norme igieniche in vigore. Predisposto al lavoro notturno e in possesso della necessaria autorizzazione sanitaria rilasciata dalla Asl.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Panettiere fornaio
Datore di lavoro: Il Mio Fornaio
Indirizzo: Via Santa Maria della Libera 26, Napoli, Italia
Date: Luglio 2015 ad oggi
Principali mansioni: Panettiere fornaio addetto alla produzione di pane locale tradizio
Formazione
– Qualifica: Stage formativo
Sede: Antico forno Leopoldo di Napoli, Via Luca Giordano angolo Via Scarlatti, 45
Data: Ottobre 2012
– Qualifica: Corso professionale formativo per panettieri, dell’Accademia Italiana del Pane
Sede: Panificio D
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza scolastica della lingua, parlata e scritta
Competenze professionali
Panificatore esperto nella produzione di diversificate tipologie di prodotti lievitati, nelle diverse tecniche di manipolazione dell’impasto e nell’utilizzo e cura delle principali attrezzature e dei macchinari.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da panettiere (E come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da panettiere, se realizzato con precisione e seguendo determinati criteri, potrà rappresentare al meglio le tue capacità come le tue competenze maturate. Attraverso una grafica appropriata per l’occasione, andrai a descrivere, utilizzando uno schema semplificato, suddiviso in sezioni, conciso e intuitivo, prima i tuoi dati anagrafici aggiornati e completi da indirizzo di reperibilità, recapiti telefonici e email. A seguire includerai tutte quelle esperienze lavorative da te svolte nella seconda sezione, mentre la tua formazione e istruzione occuperà la terza sezione del tuo CV. Queste preziose informazioni dovranno essere indicate secondo un ordine cronologico inverso e dovranno essere accompagnate da date precise e indirizzi verificabili. Esse rappresenteranno la parte più importante di tutto il tuo curriculum da panettiere, cerca quindi di elaborarle in modo particolarmente preciso, utilizzando terminologie d’impatto e grassetto, per offrire al tuo interlocutore una consultazione facilitata. Tutte le informazioni riportate in queste due sezioni specifiche del tuo curriculum vitae dovranno preferibilmente includere le esperienze professionali e le varie specializzazioni conseguite, strettamente riconducibili alla professione per cui ti stai candidando. Dovrai inoltre indicare indirizzi consultabili, utili per un’eventuale verifica delle referenze o delle raccomandazioni. Un curriculum vitae ideale difficilmente dovrà superare le tre pagine di contenuti, poiché generalmente i selezionatori del personale o recruiter dispongono di un tempo ridotto da dedicare alla loro lettura. Se durante la realizzazione del tuo documento ti dovessi accorgere di essere a corto di significative esperienze lavorative, andrai ad arricchire la sezione del tuo curriculum ad esse dedicata includendo eventuali corsi, tirocini o stage effettuati, nonché eventuali esperienze maturate nel sociale e nel volontariato. Se lo riterrai necessario completerai il tuo curriculum vitae con la realizzazione di una quarta e ultima sezione, questa dedicata ad attività extra professionali e hobbies, mantenendo sempre una certa sintesi. Giunto a questo punto potrai allegare una tua fotografia recente e appropriata e includere, con una breve nota a fine pagina, il tuo consenso al trattamento dei dati personali.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
La realizzazione del tuo curriculum vitae da panettiere dovrà non soltanto essere caratterizzata da tutti i criteri sopra indicati, ma dovrà anche eludere tutti quegli errori che, per quanto comunemente commessi dalla gran parte dei candidati, potrebbero conferire alla tua candidatura un’immagine poco professionale o trascurata. Una candidatura caratterizzata da errori grammaticali, dati imprecisi o informazioni irrilevanti tenderà ad appesantire la leggibilità e quindi la comprensione dei tuoi contenuti. Ecco perché dovrai prestare massima attenzione a ortografia, forma e alla completezza delle varie sezioni riportate. In un CV professionale non dovranno mai essere riportate dichiarazioni mendaci. Le bugie, utilizzate per attirare l’attenzione sui tuoi contenuti potranno determinare gravi conseguenze anche penali! Evita perciò di inserire nel tuo curriculum dichiarazioni non veritiere, anche se all’apparenza innocue.