Esempi di CV di macellaio
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di macellaio: i nostri consigli
Inizia dai tuoi dati di contatto: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Stato civile e numero di eventuali figli sono informazioni private, e non avrai bisogno di inserirle. Se vorrai, potrai creare una sezione dedicata alla tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Usa la sezione Istruzione per aggiungere i tuoi titoli di studio, partendo dal più recente e andando a ritroso fino al diploma superiore. Ti consigliamo però di non dilungarti troppo: probabilmente le esperienze più formative per la tua professionalità sono state quelle pratiche (apprendistati etc), quindi descrivile nei dettagli all’interno della sezione Esperienze professionali, anche qui mettendo in alto il tuo lavoro più recente e andando a ritroso fino al tuo primo impiego.
Scrivi quindi i dettagli dei tuoi lavori precedenti nella sezione Esperienze professionali. Sotto ognuna di queste puoi aggiungere tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto. Sii sintetico e usa lo stile delle parole chiave. Il nostro sistema ti offrirà dei testi precompilati che potrai copiare o modificare come preferisci.
Se hai esperienza al bancone di macelleria o nel reparto carni di un supermercato, puoi inserire mansioni come ad esempio: vendita diretta delle carni e dei salumi; ricezione e conservazione di grossi tagli di carne; porzionamento; pesatura ed etichettatura; prezzatura e allestimento degli espositori e del bancone; particolare attenzione alla conservazione, alla pulizia dell’area di lavoro e degli strumenti; assistenza alla clientela.
Se invece sei un macellaio industriale o un addetto alla lavorazione carni, puoi menzionare le tue esperienze nella trasformazione delle carni ad elevata meccanizzazione e automazione, citando le diverse tecnologie utilizzate negli stabilimenti di produzione in cui hai lavorato.
Le competenze chiave per il ruolo di macellaio
Le tue competenze tecniche, come la conoscenza dei tagli di carne e della miglior conservazione, vengono anche dette hard skill, e sono fondamentali.
Da sole, però, non sono sufficienti: devono essere accompagnate dalle competenze trasversali (dette anche soft skill), soprattutto se lavori a contatto con il pubblico. Ecco qui una lista di capacità: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo Curriculum.
Hard skill
- Competenze in anatomia animale
- Conoscenza delle tecniche di lavorazione delle carni
- Competenza nell’uso di coltelli e strumenti di lavoro
- Conoscenza delle norme igieniche relative alle produzioni alimentari.
Soft skill
- Abilità manuale
- Precisione
- Forza fisica
- Orientamento al cliente.
Il Profilo professionale per il ruolo di macellaio
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è quella sezione del Curriculum dove puoi prenderti un po’ di spazio per raccontare il meglio di te. Come colpiresti chi esamina il tuo CV in pochi secondi di tempo?
Potresti raccontare brevemente le tue esperienze precedenti, magari specificando le tue competenze o qualità o quello che sai fare. Oppure puoi raccontare le tue ambizioni per il futuro. Ti consigliamo anche di inserire la tua disponibilità a turni, festivi e nei weekend.
Se possiedi la certificazione che attesta le tue competenze in tecniche di macellazione specifiche, come quella kosher e halal, menzionalo in questa sezione: potrebbe farti guadagnare dei punti in più.
Infine, se ciò che più ti appassiona del tuo lavoro sono gli aspetti gastronomici e artigianali legati alla professione, vale la pena di menzionarlo. Chi legge il tuo CV saprà che guardi al tuo mestiere con curiosità e immaginazione, e che saprai suggerire ai tuoi clienti ricette e consigli.
Risposte alle domande più frequenti sui CV da macellaio
CV macellaio: aiuto!
Innanzitutto niente panico. Se ti stai chiedendo come si scrive un Curriculum Vitae per essere contattati per un colloquio o, meglio ancora, per una prova, lasciati guidare dai nostri esperti.
Innanzitutto suggeriamo sempre di guardare a come altri professionisti hanno scritto il loro CV: sul nostro sito, infatti, potrai osservare centinaia di esempi di Curriculum dei più svariati mestieri. Prendi ispirazione da quelli, poi scegli un modello che ti piaccia, cioè un design, un aspetto del CV. Inizia a riempirlo con le informazioni su di te, tenendo sempre presente che puoi cambiare modello in corso d’opera, se vorrai.
Ogni volta che non saprai cosa scrivere, i nostri testi precompilati verranno in tuo aiuto: potrai copiarli oppure modificarli come preferisci. Quando sarai soddisfatto, potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae nei formati più diffusi e inviarlo ai selezionatori. Noi saremo lì dietro al bancone, a fare il tifo per te!
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di macellaio?
Non mettere troppa carne al fuoco: il tuo Curriculum non dovrebbe superare una pagina di lunghezza. Questo facilita il lavoro dei selezionatori, e contribuisce a dare l’idea che tu sia una persona determinata e che sa andare dritta al punto.
Se hai scritto un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, scegli un modello a due colonne: questo ti permetterà di aggiungere più informazioni pur ottenendo un documento ordinato e pulito.
CV macellaio: a chi inviarlo?
Un macellaio lavora come dipendente in macelli, mattatoi, mercati di carne all’ingrosso, negozi alimentari e al banco macelleria della GDO, oppure nelle industrie alimentari che lavorano la carne. Il nostro consiglio è sempre quello di creare un Curriculum per ogni posizione ti proponi.
È fondamentale partire dall’annuncio di lavoro. Se possiedi le competenze e i requisiti richiesti nell’inserzione, crea un CV che riporti esattamente le stesse parole. Questo fa sì che chi esamina il CV, soprattutto se lo fa attraverso i cosiddetti sistemi ATS, abbia più chance di notarti. Ora che conosci il criterio, puoi capire perché perché per ogni annuncio a cui rispondi devi creare un CV che sia unico.
Dimostra che sei tagliato per questo lavoro, con un nuovo CV da macellaio
Se hai ancora dubbi, leggi la nostra guida su come creare un CV efficace. E se ti stai chiedendo come scrivere la tua lettera di presentazione, dai un’occhiata ai nostri consigli.
Comincia guardando esempi e scegliendo il tuo modello. Cammin facendo, tutto si farà più chiaro e avrai in mano il tuo miglior CV in modo facile e veloce. Ti seguiremo passo passo. Iniziamo?