- I nostri utenti si candidano a: *
Se stai cercando un lavoro stagionale, un modo per mantenerti agli studi, o ti interessa cominciare a lavorare nella ristorazione partendo dalle fondamenta, potresti considerare il ruolo di lavapiatti.
Per rispondere a qualsiasi annuncio di lavoro ti serve un Curriculum Vitae, ed è qui che entriamo in campo noi: con i nostri strumenti e consigli potrai creare un CV professionale ed efficace in poco tempo. Cominciamo?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di lavapiatti: i nostri consigli
Con il nostro sistema è impossibile dimenticare di inserire i tuoi dati di contatto. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email basteranno. Se vuoi aggiungere anche la tua data di nascita, crea una sezione extra.
Scrivi i dettagli relativi alla tua istruzione nella sezione Formazione. Non preoccuparti: non servono qualifiche o studi particolari per venire assunto come lavapiatti. Tuttavia dimostrare dedizione e serietà negli studi suggerirà ai selezionatori che sei capace di portare queste stesse caratteristiche anche in una cucina professionale.
Se sei alla ricerca del tuo primo lavoro, ti consigliamo di leggere i nostri suggerimenti per candidati come te. Se invece hai già lavorato come lavapiatti, puoi inserire nella sezione Esperienze professionali i nomi delle strutture in cui hai lavorato, indicandone con precisione il luogo di ubicazione e le date. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto.
Al lavapiatti è richiesta un’importante resistenza fisica: la sua giornata lavorativa si svolge nella convivenza con acqua bollente e vapore, spostando e sollevando grandi quantità di piatti, posate e stoviglie. Fai in modo che questa tua caratteristica emerga dalle tue esperienze precedenti come lavapiatti, o dai tuoi lavori precedenti, oppure dai tuoi hobby, se intendi inserirli.
Anche se pensi che non ti serviranno, inserisci le tue competenze linguistiche sul tuo Curriculum Vitae. Potresti ritrovarti in una cucina multiculturale, oppure venire spostato in un ristorante o hotel all’estero. Inoltre una buona conoscenza della lingua inglese (o altre) fa sempre un’ottima impressione.
Le competenze chiave per il ruolo di lavapiatti
Per il ruolo di lavapiatti le soft skill (competenze trasversali) sono certamente molto più valutate delle hard skill (competenze tecniche). Questo è dovuto da un lato alla semplicità operativa di questo mestiere, ma anche alla necessità di avere un professionista estremamente veloce e rapido, preciso, instancabile, scrupoloso e che ben si inserisca all’interno delle brigata di cucina.
Non inserire hard skill troppo specifiche, se non hai mai lavorato come lavapiatti, e soprattutto non mentire. Valorizza piuttosto le tue capacità trasversali.
Hard skill
- Manualità nel lavaggio e asciugatura di piatti e stoviglie
- Capacità di tenere in ordine la cucina
- Attenzione nel maneggiare strumenti di cucina delicati o pericolosi
- Abilità nello smistamento e smaltimento di spazzatura.
Soft skill
- Serietà, professionalità e pulizia
- Doti organizzative
- Resistenza fisica
- Capacità di lavorare in team.
Il Profilo professionale per il ruolo di lavapiatti
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è una sezione libera dove puoi aggiungere qualche riga che faccia capire chi sei, da dove vieni, ma soprattutto dove vuoi andare.
È una buona occasione per dire se cerchi un lavoro stagionale, o se sogni di entrare a lavorare in una cucina e hai bisogno di un luogo in cui cominciare. O se studi perché hai altre mire, ma nel frattempo desideri iniziare a far parte di un team, mantenerti agli studi e renderti utile.
Qualunque cosa deciderai di scrivere, ti consigliamo anche di inserire le tue disponibilità feriali, festive e nei weekend.
CV lavapiatti: domande e risposte
CV lavapiatti: con quali informazioni posso farmi notare?
La capacità di preparare semplici pietanze è sicuramente considerata un plus da inserire nel CV, così come l’esperienza pregressa in cucina. Inoltre ti consigliamo di menzionare qualunque altra esperienza di cucina tu possa avere avuto, magari come cameriere o addetto catering.
Fatti notare con le tue soft skill. I selezionatori non cercano semplicemente qualcuno che lavi le stoviglie in modo impeccabile, ma una persona precisa e veloce, che di conseguenza laverà i piatti in modo impeccabile, ma non solo.
CV lavapiatti: quali mansioni non possono mancare?
Se hai già lavorato in questo ambito, non dimenticare di menzionare le mansioni base del mestiere, ovvero: lavaggio a mano o in lavastoviglie piatti, bicchieri, posate, strumenti e utensili di cucina; asciugatura di piatti e stoviglie; pulizia di affettatrici, forni, frigoriferi, cappe aspiranti e altre attrezzature.
E ancora: igienizzazione e disinfezione di pavimenti e superfici della cucina; gestione dello smaltimento dei rifiuti; aiuto a cuoco e personale addetto in cucina quando richiesto; mantenimento di ordine e pulizia nella cucina; aiuto nelle fasi di approvvigionamento del magazzino, e altro.
CV lavapiatti: quali prospettive?
La posizione di lavapiatti può essere il primo passo per una carriera in cucina, partendo dal basso e poi salendo i gradini della scala gerarchica, fino al ruolo di Executive Chef. Con l’esperienza, si può passare a mansioni che riguardano più direttamente l’aspetto culinario del lavoro e prendere parte alle operazioni di preparazione e cottura dei piatti, diventando a tutti gli effetti un aiuto cuoco.
Ma poi si può progredire ancora: sono infatti molti i cuochi e gli chef che hanno iniziato la loro carriera come lavapiatti, con mansioni di pulizia o aiuto cucina. Se queste sono le tue ambizioni, ti consigliamo di menzionarle sul tuo Curriculum alla sezione Profilo professionale. Dimostrati però umile e pronto ad aiutare ed imparare: queste caratteristiche ti daranno più chance di essere considerato.
CV’s legati a Cucina
Crea un CV limpido e splendente per lavorare come lavapiatti
Se ti stai chiedendo da dove si comincia, è facile: guardando esempi di CV di altri candidati. Su ilCVPerfetto puoi osservarne a centinaia e prendere ispirazione. Dopo di che scegli un modello, o design, o aspetto del CV, e il nostro sistema ti aiuterà a riempirlo automaticamente con le informazioni su di te.
Quando sarai soddisfatto del tuo documento potrai scaricarlo nei formati più diffusi tra i recruiter e inviarlo per candidarti al posto che più ti interessa. Non dimenticare di allegare una lettera di presentazione e… in bocca al lupo!