Se sei alla ricerca di un lavoro più soddisfacente, sai benissimo quanto sia importante presentare un buon curriculum vitae da salumiere. Per costruire un curriculum vitae da salumiere davvero efficace utilizza questo modello già collaudato.
Curriculum vitae da salumiere
Riassunto professionale
Gran lavoratore e conoscitore del mestiere, sono felicemente impiegato nel settore da quando ho fatto il mio ingresso nel mondo del lavoro. Ho prestato servizio presso grandi catene e supermercati, nonché piccole salumerie e gastronomie, sia in piccoli centri sia in grandi città. Conosco le tecniche di vendita e il marketing dell’alimentare, nonché gli standard igienici del settore.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Salumiere
Datore di lavoro: Ipermercato Carrefour
Indirizzo: Roma
Date: Febbraio 2015 – Aprile 2017
Principali mansioni: Servizio di vendita e assistenza alla clientela, utilizzo del registratore di cassa, preparazione pietanze pronte del banco gastronomia, allestimento vetrine dei salumi, manutenzione del banco gastronomia e delle attrezzature.
Tipo di impiego: Salumiere
Datore di lavoro: Supermercato Coop
Indirizzo: Frascati
Date: Agosto 2014 – Febbraio 2015
Principali mansioni: Servizio di vendita e assistenza alla clientela, gestione ordini salumi e materie prime, pulizia delle attrezzature e del banco frigo, preparazione pietanze pronte a base di salumi per il banco gastronomia, comprese le paste frolle e brisée per le crostate salate.
Tipo di impiego: Salumiere
Datore di lavoro: Pizzicheria ai Castelli
Indirizzo: Frascati
Date: Gennaio 2011 – Agosto 2014
Principali mansioni: Servizio di vendita e assistenza alla clientela, pulizia delle attrezzature e del banco frigo, preparazione pietanze pronte a base di salumi per il banco gastronomia.
Formazione
Corso: Corso per salumiere
Istituto: La scuola delle professioni
Data: Luglio 2012
Diploma: Diploma alberghiero
Istituto: Istituto Professionale Paritario Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera SAFI ELIS
Data: Giugno 2011
Votazione: 80/100
Qualità e lingue parlate
Italiano: Madrelingua
Inglese: Livello scolastico
Francese: Livello scolastico
Competenze professionali
Conoscenza dei prodotti italiani DOP e IGP e dei principali salumi nostrani e stranieri. Conoscenza delle norme igieniche e della gestione di una salumeria o di un reparto salumeria. Padronanza dell’utilizzo del registratore di cassa e capacità di effettuare una chiusura di cassa.
Conoscenze informatiche
Padronanza dei principali browser per la ricerca telematica, della posta elettronica e del Pacchetto Office.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da salumiere (E come creare il tuo)
Utilizzare un modello già pronto per il proprio curriculum vitae comporta un notevole risparmio di tempo e permette di evitare gli errori più comuni: scrivere troppo o trascurare informazioni importanti. Per il tuo curriculum vitae da salumiere puoi sfruttare questa struttura, che comincia con un breve ma eloquente riassunto professionale. Quest’ultimo ti aiuterà a evidenziare e sintetizzare i tuoi punti di forza, creando una descrizione esauriente del tuo bagaglio professionale. Non a caso è il primo paragrafo, quello che attira l’occhio del selezionatore prima di ogni altro. Non andranno inseriti i dettagli, come luoghi di lavoro o competenze troppo specifiche, che troveranno invece posto nei paragrafi successivi. L’elenco delle esperienze professionali è fatto per contenere solo quelle riconducibili al mestiere per il quale ci si candida, a meno che non si tratti del primo lavoro in assoluto. Per ogni esperienza professionale abbiamo inserito anche una lista delle principali mansioni svolte, importante per dare al selezionatore un’idea delle proprie competenze, le quali trovano comunque spazio nel paragrafo “competenze professionali”. Anche la formazione/istruzione è indispensabile per redigere un CV completo ed esaustivo. Nella sezione apposita abbiamo inserito sia il diploma sia il corso professionale successivamente conseguito. Per quanto riguarda le competenze informatiche e le lingue parlate, sono conoscenze che possono tornare utili anche nel mestiere del salumiere. Lavorando nelle città d’arte italiane o nei piccoli centri baciati dal turismo, conoscere l’inglese o un’altra lingua straniera può fare la differenza. Per concludere, un curriculum vitae è efficace quando è esaustivo, mette in evidenza i punti di forza del candidato e non è troppo lungo o ridondante.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Se decidi di metterla, allega una foto professionale. Anche l’immagine conta nella scelta di un candidato.
Non sottovalutare l’importanza di alcune voci del CV. Anche in un curriculum vitae da salumiere possono essere decisive le lingue straniere conosciute o le competenze informatiche.
Rileggi sempre il tuo curriculum prima di inviarlo ai responsabili della selezione del personale o, se puoi, fallo leggere anche a qualcun altro. È importante evitare i refusi e gli errori di grammatica, ortografia o sintassi: ci vuole poco per trasformare un buon curriculum in carta straccia!
Utilizza un linguaggio il più possibile neutro, non colloquiale ma nemmeno troppo tecnico o pomposo. Il CV deve essere semplice da consultare.