Esempio di CV: Chef
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di chef: i nostri consigli
Inserisci i tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione/Formazione, come il diploma di istituto alberghiero, oltre ai corsi professionali e le accademie di cucina che ti hanno reso un professionista. Puoi inserirli nella stessa sezione, o crearne una ad hoc all’interno di ciascuno dei nostri modelli
Non esagerare nel descrivere la tua formazione: piuttosto dedica tempo e spazio alle tue esperienze, che costituiscono la formazione più profonda di un cuoco. Scrivi bene i dettagli (nome, location, date) dei primi locali in cui hai lavorato come apprendista, commis chef o aiuto cuoco, e così via nella descrizione del tuo percorso.
Sotto ognuna delle tue esperienze lavorative potresti specificare la dimensione del ristorante e della brigata di cucina, così che chi esamina il tuo CV possa farsi un’idea dell’impegno che ti è stato richiesto. Inoltre sotto ogni esperienza aggiungi tre o quattro tra le mansioni chiave che hai ricoperto, così il selezionatore saprà cosa sai già fare.
Se sei indeciso sulle mansioni da menzionare, ti diamo alcuni suggerimenti. Potresti citare la tua capacità di creare un menù, cucinare le pietanze, controllare le preparazioni, curare la presentazione e la guarnizione dei piatti, gestire gli approvvigionamenti e gli ordini alimentari, controllare la qualità degli ingredienti e la conservazione degli alimenti, utilizzare e pulire i macchinari e le attrezzature in cucina, organizzare e supervisionare il lavoro del personale di cucina (aiuto cuoco, lavapiatti…), e altro.
Menzionare con cura le mansioni gestionali che hai ricoperto potrebbe farti emergere tra i candidati. Infatti, come capo della cucina potresti avere competenze nell’ordinare le materie prime, nello scegliere i fornitori e gestire approvvigionamenti e scorte di prodotti di qualità. E ancora determinare il prezzo dei piatti e il costo della relativa preparazione. Infine potresti citare la tua responsabilità nella cura e nell’igiene della cucina e coordinamento con il personale ausiliario della brigata di cucina.
Le competenze chiave per il ruolo di chef
Fare il cuoco è molto impegnativo sia fisicamente che mentalmente. Dà però molte soddisfazioni a chi riesce a conciliare i diversi aspetti della professione grazie alle proprie competenze Queste, in genere, si dividono in capacità tecniche (hard skill) e trasversali (soft skill) Vediamo un elenco delle competenze più richieste per il CV di uno chef.
Hard skill
- Competenza nelle tecniche di cucina professionale
- Manualità ai fornelli
- Conoscenza degli strumenti di cucina, funzionamento e manutenzione ordinaria
- Competenza negli acquisti alimentari
- Capacità di rispettare tempi e budget
- Conoscenza delle tendenze culinarie.
Soft skill
- Creatività e talento
- Capacità nel lavoro in team
- Accuratezza e precisione nel lavoro
- Forti capacità organizzative e gestionali
- Resistenza allo stress e alla fatica
- Senso di responsabilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di chef
Questa sezione del CV, detta Profilo professionale o Obiettivi professionali, è uno spazio dove puoi raccontare brevemente di te. Cosa scrivere? Sul nostro sistema troverai dei testi precompilati da cui prendere spunto, ma il nostro consiglio è quello che di far emergere la passione per il tuo mestiere, la creatività e la voglia di sperimentare, oltre alla tua disponibilità e le tue esperienze pregresse.
Puoi menzionare i tipi di cucina in cui sei specializzato (regionale, etnica, fusion…), le tue sperimentazioni, scrivendo da quanti anni lavori nel campo della ristorazione e, se hai lavorato per un ristorante rinomato, puoi citarlo.
Molti scrivono qui le loro ambizioni per il futuro o quello che cercano proponendosi per un nuovo lavoro: un avanzamento di carriera (prendendo il ruolo di Chef de Partie, Sous Chef, capocuoco, primo chef o Executive Chef), oppure specializzarsi in una cucina particolare per ampliare le proprie competenze.
CV chef: le risposte degli esperti alle domande più frequenti
CV da chef: con quali informazioni posso farmi notare?
Il nostro sistema ti darà anche la possibilità di aggiungere una sezione in cui poter inserire un eventuale sito web o i tuoi canali social. Se questi sono strumenti che usi per mostrare il tuo lavoro, le tue creazioni e i tuoi successi, approfittane.
Troverai anche una sezione chiamata Lingue: inserisci con precisione gli idiomi che conosci e a che livello. È importante saper comunicare con la brigata di cucina, e se avrai collaboratori stranieri è importante per un selezionatore sapere che potrai coordinarti facilmente anche con loro. Se vuoi saperne di più sulle sezioni del nostro sistema, leggi la nostra guida su come creare un CV impeccabile
CV chef: a chi inviarlo?
Il segreto è inviare un CV creato ad hoc per ogni annuncio di lavoro a cui si risponde. In questo modo è possibile inserire le parole chiave precise menzionate nell’inserzione.
Ad esempio, in un locale di piccole dimensioni o in cucine poco strutturate, le mansioni richieste a un cuoco sono principalmente operative, mentre nel caso di brigate di cucina organizzate (ristoranti, hotel di alto livello…) lo chef certamente cucina e crea nuovi piatti, ma più spesso si occupa di gestire l’intero servizio come un vero e proprio manager.
Tra i luoghi che hanno bisogno di uno chef, oltre a ristoranti, alberghi, mense, bar con tavola calda, ci sono anche navi da crociera, imprese che offrono servizi di catering e banqueting.
Non dimenticare che ogni Curriculum Vitae deve essere accompagnato da una lettera di presentazione
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di chef?
Non più di una pagina. Un selezionatore che si trova davanti a un foglio unico sarà più invogliato a leggerlo, perché saprà di avere davanti una persona precisa e sintetica. Questo ti farà partire con il piede giusto.
Se non riesci a condensare tutte le informazioni su di te in un solo foglio, scegli tra i nostri modelli un design a due colonne, così potrai inserire più elementi senza sacrificare nulla.
Il tuo nuovo CV è presto servito
La stessa cura e dedizione che metti in ogni tuo piatto, noi la mettiamo nell’offrirti strumenti e consigli utili per creare il tuo prossimo Curriculum Vitae.Guarda centinaia di esempi di CV per mestieri simili al tuo.
Scegli il modello che ti piace di più – tranquillo, puoi sempre cambiarlo in un secondo momento. Inizia a compilarlo con le informazioni su di te, partendo dai nostri suggerimenti e testi precompilati, da copiare o modificare come preferisci. Ti seguiremo passo passo. Iniziamo? Abbiamo già l’acquolina in bocca!