Per proporti nel mondo del lavoro avrai bisogno di preparare un curriculum vitae ben strutturato ed esaustivo. Per raggiungere i tuoi obiettivi professionali, potrai seguire tutti i nostri consigli che, guidandoti nella realizzazione di un perfetto curriculum vitae da capo cuoco, ti permetteranno di iniziare con il piede giusto la ricerca del tuo nuovo impiego! Continua allora la tua lettura e scopri tutti i consigli, le tecniche e gli errori da evitare, per creare un curriculum vitae da capo cuoco ideale!
curriculum vitae da capo cuoco
Riassunto professionale
Capo cuoco esperto e dotato di grande passione per la cucina e per tutto ciò che concerne la preparazione di alimenti destinati alla ristorazione d’alto livello. Capace di coordinare il lavoro dei vari membri della brigata di cucina, stabilendo turni di lavoro, assegnando giorni di riposo, indirizzando e aiutando l’attività dei collaboratori, garantendo l’ottimale funzionamento dei macchinari di cucina così come di tutta la struttura operativa. In grado di relazionarsi adeguatamente con fornitori e clienti.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Capo cuoco
Datore di lavoro: Forte Village Resort
Indirizzo: Hell’s Kitchen Restaurant, Pula – Cagliari, Sardegna
Date: Ottobre 2015 a oggi
Principali mansioni: Capo cuoco con il compito di gestire la formazione del persona
Formazione
Corso di formazione professionale Chef riconosciuto dall’Ente Nazionale di Istruzione Professionale, conseguito presso l’Italian Chef Academy di Roma
– 2012
Diploma di istruzione secondaria superiore conseguito presso Istituto Alberghiero IPSSAR di Arzachena- Sassari
– 2010
Qualità e lingue parlate
– Ottima conoscenza della Lingua inglese parlata e scritta
– Buona conoscenza della Lingua tedesca parlata e scritta
Competenze professionali
Competenze maturate con la collaborazione ufficio contabilità per la gestione finanziaria e di inventario. Capacità di gestione della sicurezza alimentare e delle materie prime.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da capo cuoco (E come creare il tuo)
La professione del capo cuoco richiede non solo una particolare e scrupolosa preparazione, ma prevede anche delle notevoli capacità organizzative e comunicative, estrema precisione e dedizione. Durante lo svolgimento della sua professione, un capace capo cuoco dovrà non soltanto mantenere contatti con tutto il personale e gli addetti ai lavori in cucina, ma dovrà relazionarsi anche con ristoratori, fornitori e clientela. Per svolgere questa specifica professione, spiccate doti comunicative saranno quindi particolarmente apprezzate, così come alte capacità di problem solving. Quando ti accingerai alla realizzazione del tuo curriculum vitae da capo cuoco dovrai indicare, in modo sintetico, dettagliato e chiaro, non soltanto tutte le tue esperienze maturate nel settore della professione suddetta e la formazione conseguita (tutte informazioni che andranno preferibilmente indicate utilizzando un ordine cronologico inverso), ma dovrai anche far trasparire tutte quelle qualità comunicative-relazionali e organizzative richieste dalla posizione da te ambita, attraverso l’elaborazione di un breve riassunto di tutte le competenze professionali maturate. Utilizza uno schema semplice ed esaustivo, di facile consultazione, privo di inutili richiami a esperienze non strettamente connesse alla professione per cui ti stai proponendo. Per farti un’idea più chiara di come il tuo CV dovrà apparire, potrai dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata agli esempi curriculum vitae, dove ti sarà facile lasciarti ispirare dai numerosi modelli presenti. Durante la stesura del tuo curriculum dovrai prestare particolare attenzione a grammatica e composizione; ogni forma di refuso sarà assolutamente bandita! Inoltre ricorda sempre di verificare attentamente anche la correttezza dei tuoi dati, come recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica che, se erroneamente indicati, potrebbero rendere impossibile un eventuale contatto. Per completare il tuo curriculum vitae allega una fotografia di tipo professionale e aggiungi, a fine pagina, una breve nota in cui accetti l’utilizzo dei tuoi dati personali; senza tale dichiarazione il tuo CV potrebbe finire nel cestino!
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Mentre scrivi il tuo curriculum vitae da capo cuoco dovrai cercare di non commettere tutti quegli errori, spesso mal tollerati, che potrebbero indurre uno scrupoloso selezionatore ad ignorare il tuo CV e con esso tutti i tuoi buoni propositi. Dati incongrui o incompleti, omissioni di indirizzi riconducibili alle precedenti sedi lavorative (utili per effettuare eventuali verifiche di credenziali o referenze), sono errori che daranno al tuo curriculum un’impronta poco professionale. Altro errore che dovrai assolutamente evitare è rappresentato dall’utilizzo di dichiarazioni mendaci. Nel campo del lavoro la fiducia rappresenta una qualità insostituibile e riportare all’interno del tuo CV dei dati falsi potrebbe bruciare la tua nascente carriera. Punta invece su un atteggiamento sincero e onesto cercando, se necessario, di rendere più ricco e complete sezioni importanti del tuo CV, come quella dedicata alle esperienze lavorative precedenti, includendo eventuali partecipazioni a corsi o a esperienze maturate nel sociale e nel volontariato.