Un efficace curriculum vitae da scuola insegnanti yoga rappresenta il primo passo per intraprendere una fruttuosa ricerca di lavoro. Se vuoi ottenere un impiego all’interno di una scuola o di un’altra realtà, quindi, impegnati per curare ogni aspetto del tuo curriculum vitae da scuola insegnanti yoga.
Curriculum vitae da scuola insegnanti yoga
Riassunto professionale
Dopo essermi specializzata come insegnante di yoga, ho intrapreso la mia carriera collaborando con scuole, centri e molte altre realtà della Capitale. Mi sono occupata soprattutto dell’organizzazione dei corsi di yoga e delle lezioni rivolte a principianti ed esperti. Mi reputo una persona sensibile e capace di comprendere le esigenze di tutti. Ritengo di avere ottime doti comunicative e relazionali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Insegnante di Yoga
Datore di lavoro: Scuola Nazionale di Yoga
Indirizzo: Via di Brava, 50 00163 Roma
Date: Gennaio 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: lezioni di yoga, corsi base e corsi avanzati
– Tipo di impiego:
Formazione
Corso per insegnanti di yoga
Qualifica conseguita: Insegnante di Yoga
Istituto: Scuola per insegnanti di Yoga
Date: Gennaio 2010 – Dicembre 2012
Qualifica conseguita: Diploma di maturità 100/100
Istituto: Liceo Scientifico Statale “Louis Pasteur” di Roma
Date: Settembre 2004 – Luglio 2009
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Francese: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza delle religioni orientali con una particolare attenzione alle pratiche ascetiche e alla meditazione. Abilità nell’insegnamento delle discipline psicofisiche che coinvolgono ginnastica e respirazione. Capacità di accompagnare le persone in un percorso di rilassamento e meditazione spirituale, attraverso le pratiche dello yoga.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita dei sistemi operativi Windows e Mac e dei rispettivi programmi di base e utility. Abilità nell’uso di internet, posta elettronica e strumenti digitali, anche a scopo informativo e promozionale.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da scuola insegnanti yoga (E come creare il tuo)
Per realizzare al meglio il tuo curriculum vitae da scuola insegnanti yoga, focalizza l’attenzione sulle caratteristiche del tuo profilo che ti rendono diversa da tutti gli altri candidati. Una volta individuati questi aspetti, descrivili brevemente nel riepilogo iniziale: il riassunto professionale ti permetterà sia di mettere in luce le tue peculiarità sia di colpire l’attenzione del lettore. Conclusa questa panoramica, procedi con la presentazione delle esperienze di lavoro più importanti: puoi citare collaborazioni con importanti scuole nazionali, stage all’estero e altre tappe della tua carriera che reputi rilevanti ai fini della selezione. Per ogni esperienza elencata, specifica i nomi dei datori di lavoro, i luoghi e le date, ma soprattutto le mansioni che hai ricoperto. Compiti e responsabilità, nello specifico, rappresentano due aspetti chiave che permettono al lettore di comprendere quali siano le tue reali capacità e abilità. È importante, al tempo stesso, concentrarsi sul percorso formativo: specializzarsi come insegnante di yoga, infatti, significa poter offrire ai propri allievi la massima professionalità. Nella sezione dedicata alla formazione, perciò, ricordati di inserire non solo i titoli di studio di cui sei in possesso, ma anche riferimenti ai corsi di formazione e ad altre esperienze professionalizzanti. La presentazione di questi elementi deve essere sempre specifica e circostanziata; solo in questo modo, infatti, potrai convincere il lettore dell’attendibilità di ciò che hai scritto nel CV. A questo punto, inserisci una sezione dedicata alle lingue parlate, indicando per ogni lingua straniera il livello di conoscenza; se lo reputi opportuno, puoi includere un breve accenno a certificazioni linguistiche e altri titoli in tuo possesso. A questo proposito, non dimenticare la possibilità di inserire una sezione facoltativa relativa a borse e pubblicazioni; se hai ricevuto importanti riconoscimenti o svolto ricerche che sono state pubblicate, ricordati di menzionarle nel tuo curriculum. Infine, concludi la presentazione con un approfondimento delle tue conoscenze informatiche; in questo spazio, potrai annoverare software, sistemi operativi e altri strumenti utilizzati anche in ambito lavorativo, ad esempio per promuovere i corsi di yoga.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Se non vuoi che banali errori ti costino il posto di lavoro, presta molta attenzione alla realizzazione del CV. Evita, innanzitutto, di inviare a tutte le aziende lo stesso curriculum vitae da scuola insegnanti yoga: seleziona, per ogni candidatura, le informazioni più significative. Al tempo stesso, cerca di non presentare una descrizione scontata del tuo profilo: la sezione dedicata alle competenze professionali ti aiuterà a personalizzare il documento e a convincere l’addetto alle selezioni di aver trovato il candidato giusto. Dopo aver elaborato il CV, rileggilo per eliminare ripetizioni, sviste e altre banali distrazioni che potrebbero ostacolarti durante l’iter selettivo. Oltre a curare il linguaggio e a prestare attenzione alle scelta delle parole, non sottovalutare l’utilità e l’importanza della formattazione. Un curriculum prolisso e privo di un filo logico molto probabilmente verrà scartato dal responsabile delle risorse umane: crea, quindi, un documento diviso in sezioni e presentato in maniera chiara.