Esempio di CV: Macchinista ferroviario
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di macchinista ferroviario: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email sono gli unici dati di contatto che sarà necessario inserire sul tuo CV. Non preoccuparti: il nostro sistema ti permetterà di aggiungerli fin dall’inizio. E se vorrai anche scrivere la tua data di nascita, potrai creare una sezione extra, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione dovrà contenere i dettagli della tua formazione: parti dal titolo più recente, come una laurea, e scendi a ritroso, fino al diploma superiore, magari a indirizzo tecnico. Se hai frequentato corsi professionali o di formazione, inseriscili in una sezione dedicata: potresti aver conseguito diplomi e acquisito conoscenze approfondite dei regolamenti riguardanti la circolazione dei treni, oltre al loro funzionamento meccanico.
Puoi inserire nella sezione Esperienze professionali i nomi delle aziende per cui hai lavorato, indicandone con precisione i luoghi e le date. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto, così chi esaminerà il tuo CV saprà subito che cosa sai fare.
Se hai già esperienze come agente di condotta, fallo capire con la descrizione delle tue mansioni. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma eccoti comunque alcuni esempi: verifica delle condizioni del treno prima della partenza e monitoraggio delle stesse durante il viaggio; collaborazione con il personale delle stazioni per controllare le tabelle di marcia.
E ancora: osservazione dei binari per possibili ostacoli e rispetto dei segnali di percorso; trasmissione delle informazioni alle stazioni e alla sede; monitoraggio della velocità e della posizione per rispettare gli orari; rispetto di procedure e regolamenti.
Non dimenticare di inserire le tue competenze informatiche e quelle linguistiche. Per le prime, puoi creare una sezione dedicata, come nei nostri esempi. Per la seconda, se vuoi, puoi approfittare della nostra sezione ad hoc chiamata “Lingue”, e dei suoi comodi indicatori per comunicare il livello di conoscenza degli idiomi che parli.
CV macchinista ferroviario: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di macchinista ferroviario
Il conduttore di locomotore è una persona pratica, dotata di spirito d’iniziativa, capace di identificare i problemi, trovare le soluzioni, prendere decisioni ponderate. Agisce con razionalità e senso di responsabilità.
Nel tuo mestiere, le competenze tecniche (dette anche hard skill) lavorano a braccetto con le competenze trasversali (dette anche soft skill). I selezionatori, perciò, le considerano tutte allo stesso livello. Vediamone alcune.
Hard skill
- Conoscenza del sistema ferroviario
- Conoscenza approfondita del sistema “treno”
- Competenze meccaniche e operative
- Conoscenza delle procedure di sicurezza
- Capacità matematiche da applicare a distanze e tempi.
Soft skill
- Ottime condizioni fisiche, visive e uditive
- Resistenza fisica
- Capacità interpersonali e comunicative
- Capacità di osservazione e problem solving
- Capacità di gestione del tempo e dello stress.
Il Profilo professionale per il ruolo di macchinista ferroviario
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è una sezione libera dove ogni candidato ha la possibilità di dire qualcosa di sé in modo da colpire il selezionatore.
È il luogo dove giocarsi le proprie carte migliori. Cosa scrivere? I nostri testi precompilati sapranno aiutarti, ma intanto ti diciamo che la maggior parte dei candidati tendono a raccontare brevemente le proprie esperienze lavorative precedenti, menzionare le proprie competenze o caratteristiche più importanti, e/o le proprie ambizioni per il futuro. L’importante è che dalle tue parole emergano la tua estrema precisione e la passione per questo mestiere.
CV macchinista ferroviario: domande e risposte
Devo usare il formato europeo per il mio CV da macchinista ferroviario?
Osserva bene l’annuncio di lavoro a cui vuoi rispondere: spesso, infatti, è la stessa inserzione a richiedere il CV europeo. Se ci si candida per un concorso pubblico o per un’azienda statale o parastatale, può capitare che sia obbligatorio.
Se è il tuo caso, oppure se il formato europeo ti convince particolarmente, tra i nostri modelli troverai anche la nostra versione di formato europeo. Se invece desideri un aspetto del CV più fresco e personalizzabile, con noi potrai scegliere tra decine di modelli diversi.
CV macchinista ferroviario: quali mansioni non possono mancare?
Se hai già lavorato come macchinista, menziona le mansioni base del tuo mestiere, così chi leggerà il tuo CV saprà già cosa sai fare. Alcuni esempi possono essere: conduzione di treni; ispezione della locomotiva prima della partenza.
E ancora: supervisione delle attività di carico e scarico delle merci e di imbarco e sbarco dei passeggeri; risposta a situazioni di emergenza e guasti; segnalazione degli incidenti alla sede; assistenza ai passeggeri nelle procedure di evacuazione; rispetto di istruzioni e procedure in caso di emergenza; esecuzione di piccole riparazioni del veicolo.
Devo inserire un fotografia sul mio CV per il ruolo di macchinista ferroviario?
Dipende da te: non c’è una risposta fissa. Nel tuo mestiere, le tue competenze tecniche e trasversali sono molto più importanti del tuo aspetto. Inoltre, ultimamente, si è vista crescere la tendenza da parte dei candidati a non inserire un’immagine del loro volto sul CV, per evitare qualsiasi tipo di discriminazione.
È vero però che un ritratto sobrio, professionale e accattivante è capace di restare impresso nella mente di un selezionatore molto più che una frase ad effetto sul proprio Curriculum. A te la scelta: in ogni caso, non sarà considerato un errore.
È in partenza il diretto per il tuo prossimo CV da macchinista ferroviario
Ora sai tutto, e puoi iniziare a creare il tuo Curriculum Vitae. Ti suggeriamo di cominciare osservando esempi di CV di altri candidati. Poi scegli il modello che più ti rappresenta, e inizia a riempirlo con i nostri testi precompilati e con le informazioni su di te.
Ogni volta che avrai un dubbio potrai consultare la nostra guida su come scrivere un CV a prova di selezionatore. Sarai presto pronto per il tuo prossimo viaggio verso una nuova meta del tuo percorso professionale. In carrozza!
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Curriculum magazziniere: mansioni magazziniere ed esempi
- Curriculum Vitae addetto alla logistica: esempi di CV
- CV corriere: esempio di Curriculum corriere espresso
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di CV: Addetto import-export
- Esempio di CV: Agente marittimo
- Esempio di CV: Autista di autobus
- Esempio di CV: Autista personale
- Esempio di CV: Camionista
- Esempio di CV: Carrellista
- Procurement manager CV: esempi e consigli
- Responsabile logistica: esempi di CV e consigli